
Realizzare candele profumate in casa è un'attività creativa che offre non solo il piacere di creare qualcosa con le proprie mani, ma anche il vantaggio di personalizzare gli aromi e i colori secondo i propri gusti. Inoltre, può trasformarsi in un hobby rilassante o in un'idea regalo originale e affascinante. Scopri, allora, come fare le candele profumate e i consigli per riuscirci al primo tentativo.
I materiali necessari per creare candele profumate
Prima ancora di iniziare, è bene avere a portata di mano tutti i materiali, in modo da concentrarsi unicamente sul procedimento.
- La base di partenza è la cera, che può essere di diversi tipi: cera di soia, cera d'api o paraffina sono le più comuni. Ognuna presenta caratteristiche specifiche: la cera di soia è apprezzata per la sua origine naturale e la combustione pulita, la cera d'api emana un delicato aroma naturale ed è ecologica, mentre la paraffina è nota per la sua capacità di diffondere bene il profumo e per la sua facilità di lavorazione.
- Oltre alla cera, avrai bisogno di stoppini, preferibilmente in cotone o lino, che dovrebbero essere scelti in base al diametro e all'altezza del contenitore che userai per la tua candela.
- Gli oli essenziali o le fragranze sintetiche sono il cuore della candela profumata, permettendoti di personalizzare il prodotto finale con il tuo aroma preferito.
- Non dimenticare i coloranti, se desideri aggiungere un tocco di colore, e gli strumenti per la lavorazione della cera, come pentolini per il bagnomaria, termometro per controllare la temperatura e contenitori per lo stampo delle candele.

Realizzare una candela profumata passo dopo passo
Una volta raccolti i materiali, scegli un tavolo spazioso e “apri” il tuo laboratorio. Fondere la cera è il primo passo: potrai farlo a bagnomaria o in un pentolino dedicato, sempre controllando la temperatura per evitare che la cera raggiunga il punto di fumo.
Una volta sciolta, la cera può essere colorata aggiungendo il colorante. Dovrai mescolare fino a raggiungere una tonalità uniforme. Aggiungi gli oli essenziali o le fragranze quando la cera si è leggermente raffreddata, per preservarne l'intensità. Infine, posiziona lo stoppino nel contenitore prescelto, che può variare da semplici barattoli a forme più elaborate, e versa la cera con cautela. Ricorda di mantenere lo stoppino centrato e dritto mentre la cera si solidifica, per garantire che bruci uniformemente.

Scegliere qualità e quantità dei profumi per la candela
Le dosi sono un aspetto fondamentale per creare una candela perfetta già al primo colpo. La quantità e la qualità dei profumi da utilizzare può fare la differenza. Anche se imparerai facendo pratica, un consiglio fondamentale è di non esagerare: un eccesso di essenze potrebbe risultare opprimente e alterare l'aroma naturale degli oli essenziali. Per iniziare, potresti considerare di aggiungere circa 10-20 gocce di olio essenziale per ogni 450 grammi di cera, ma ricorda che ogni essenza ha la sua intensità.

Imparerai anche a combinare perfettamente i profumi. Alcune essenze si fondono meravigliosamente insieme, creando un bouquet armonioso, mentre altre possono risultare discordanti. In una prima fase cerca di limitarti a due o tre oli essenziali per candela, almeno fino a quando non avrai acquisito maggiore esperienza nelle combinazioni.
Un metodo efficace per testare le tue miscele prima di aggiungerle alla cera fusa è inumidire un batuffolo di cotone con le essenze prescelte e valutare l'aroma che si sprigiona. Questo semplice trucco può evitare lo spreco di cera ed essenze.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account