
Gli spazi esterni regalano una marcia in più all’abitazione, a maggior ragione quando questi sono utilizzabili anche d’inverno. Prevedere una copertura e una chiusura della veranda, ti permette di sfruttarla durante tutto l’anno, in modo da avere sempre la tua area per rilassarti, studiare o lavorare. Scopri, allora, come arredare al meglio una veranda chiusa.
Gli arredi da acquistare per una veranda chiusa
Quando si tratta di arredare una veranda chiusa, scegliere arredi multifunzione è un aspetto chiave. Solo così potrai ottimizzare lo spazio e renderlo adattabile a diverse situazioni. Un divano letto, per esempio, può trasformarsi facilmente in un posto per gli ospiti durante la notte, mentre durante il giorno serve come comoda seduta per rilassarsi. Non dovrebbero mai mancare un tavolo e delle sedie: potrai pranzare o cenare qui, ma anche lavorare o passare del tempo con gli amici nelle serate estive più calde.
Se invece vuoi limitare i costi, ci sono altre soluzioni che potrebbero interessarti. I pallet di legno, ad esempio, rappresentano una scelta eccellente per chi cerca praticità e risparmio. Questi elementi possono essere riciclati e trasformati in mobili unici e personalizzati. Con un po' di creatività e qualche cuscino, i pallet diventano delle sedute originali o dei tavolini da caffè. In alternativa, invece di puntare sulle sedie, potresti acquistare dei pouf o creare sedute a terra con tappeti e cuscini.

Alcune idee per valorizzare la veranda
Con alcuni accorgimenti e un po’ di creatività, puoi trasformare la veranda in uno spazio unico e personalizzato, perfetto per le tue esigenze. Fra i consigli da tenere in considerazione per l’arredamento:
- Scegli sedie e tavoli comodi per ospitare amici e familiari.
- Utilizza pannelli decorativi in legno per rendere più rustica l'atmosfera e aggiungere un tocco di calore naturale.
- Sostituisci i divani tradizionali con amache, poltrone o pouf, in modo da non rendere banale lo spazio.
- Opta per tavoli estensibili o pieghevoli, che possono essere adattati a seconda delle necessità.
- Gioca con i colori per ampliare visivamente lo spazio; tonalità chiare e specchi possono rendere la veranda più luminosa e spaziosa.
- Trasforma la veranda in palestra o ufficio a seconda delle tue esigenze, sfruttando l'ambiente per inserire attrezzature sportive o una postazione di lavoro confortevole.

L’illuminazione perfetta per una veranda coperta
Un'illuminazione ben studiata è fondamentale per creare l'atmosfera giusta in base all’occasione: sperimenta con diverse fonti di luce, come fili di luci LED o lampade da terra per suddividere le aree e dedicarle a diverse funzioni. In alternativa, per un’illuminazione più tradizionale, i faretti da incasso rendono l’ambiente molto luminoso, anche se rischia di non differenziarsi troppo dall’interno della casa.

I colori giocano un ruolo altrettanto importante nell'influenzare le emozioni e la percezione dello spazio. Colori vivaci e allegri come il giallo, l'arancione o il turchese possono migliorare l'umore e dare l'impressione di uno spazio più ampio e accogliente. Tuttavia, se preferisci un ambiente più tranquillo e rilassante, opta per tonalità neutre o pastello che favoriscono la concentrazione.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account