Questa pianta può superare il metro di altezza ed è coloratissima: usala per grandi soggiorni o verande.
Commenti: 0
cordyline fruticosa
Pexels

È sempre più di tendenza arredare casa con grandi piante d’appartamento, le quali riescono a dare un tocco esotico e riempire spazi vuoti. Tra queste c’è la Cordyline fruticosa, che è ampiamente apprezzata per le sue foglie lucide e colorate, spesso variegate di rosso, rosa o verde brillante. Non solo, poi, è bella da vedere, ma si dimostra anche piuttosto resistente se curata con attenzione. Ecco, allora, cosa c’è da sapere su questa pianta.

Come si cura una pianta di Cordyline

Non è assolutamente complicato prendersi cura di una Cordyline fruticosa, nonostante le sue dimensioni possano sembrare imponenti. L’ideale sarebbe fare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Terriccio: la pianta preferisce un substrato leggero, ben drenato e ricco di materia organica. In particolare, puoi optare per un terriccio universale da vaso, meglio se mescolato con una piccola percentuale di sabbia o perlite.
  • Esposizione: la Cordyline ama la luce diffusa, purchè indiretta. Non tollera, infatti, i raggi del sole, i quali potrebbero bruciare le foglie. È perfetta vicino a una finestra esposta a nord o schermata da una tenda. Quando inizia a far più caldo in estate, ricorda anche che puoi spostarla all’esterno in posizione ombreggiata.
  • Irrigazione: trattandosi di una pianta di origine tropicale, il terreno andrebbe mantenuto leggermente umido. Per non sbagliare, innaffia sempre quando il terriccio in superficie inizia ad asciugarsi, evitando ristagni e siccità. Potrebbe essere molto utile nebulizza le foglie con acqua distillata per ricreare l’umidità del suo habitat.
  • Fertilizzazione: non dimenticare, poi di scegliere un concime liquido per piante verdi di fiducia, da integrare all’acqua ogni 3-4 settimane.
  • Temperatura: come per ogni pianta, la temperatura dell’ambiente è determinante. La pianta riesce a dare il suo meglio tra i 18°C e 27°C.
  • Potatura e rinvaso: effettua il rinvaso ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, quando le radici iniziano a strabordare dal vaso.
cordyline fruticosa
Photo by David J. Stang, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare se vedi foglie secche

Se dovessi scorgere delle foglie secche dovrai fare attenzione all’ambiente in cui la Cordyline vive. In particolare, le cause più frequenti riguardano l’irrigazione, la posizione (e quindi l’esposizione), ma anche la scarsa umidità ambientale e la presenza di parassiti. Cocciniglia e acari, infatti, possono indebolire rapidamente la pianta. Gli insetti andrebbero rimossi manualmente o con prodotti specifici. A volte anche lavare le foglie con acqua e sapone neutro può bastare.

Quanto cresce una Cordyline?

È abbastanza risaputo che la Cordyline è una pianta esotica "maxi" per la casa. In vaso, la Cordyline fruticosa può raggiungere facilmente un’altezza compresa tra 80 cm e 1,5 metri

Se coltivata in piena terra (solo in climi molto miti o tropicali), alcuni esemplari possono sfiorare i 2 metri, regalando una presenza incredibile in giardini, patii o cortili.

cordyline fruticosa
Tauʻolunga, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le principali tipologie di Cordyline

Il genere Cordyline comprende diverse specie e cultivar e, tra le varietà più popolari o apprezzate tra collezionisti e appassionati, bisognerebbe menzionare:

  • Cordyline australis: specie originaria della Nuova Zelanda, anche se è spesso chiamata Cordyline australiana. Si caratterizza per foglie più sottili, allungate e di solito verdi o bronzo. Raggiunge dimensioni maggiori ed è molto usata in giardini monumentali.
  • Cordyline stricta: conosciuta per le sue foglie più strette e le infiorescenze lilla, è ideale come pianta da collezione.
  • Cordyline indivisa: presenta foglie particolarmente larghe e arcuate, e si distingue per la resistenza e la capacità di sopravvivere anche in climi più freschi.
  • Cordyline 'Red Sister': una cultivar molto ricercata della fruticosa dalle foglie vivacemente colorate di rosa fucsia, molto ricercata per la decorazione d’interni.
  • Cordyline ‘Kiwi’: varietà con foglie striate di verde lime, rosa e crema, perfetta come pianta d’appartamento.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account