I consigli per dare vita a una nuova pianta partendo da un piccolo ramo
Commenti: 0
Piante
Pexels

Con un po' di informazione e di pratica, è possibile generare da una pianta diverse nuove piante in casa. Non c'è nulla di complicato, è sufficiente prestare la giusta attenzione e seguire alcune semplici, ma precise regole. Ecco qualche utile suggerimento e qualche consiglio per fare tutto nella propria abitazione.

I passaggi da seguire sono:

  1. scegliere una pianta madre (preferibilmente forte e priva di malattie) e tagliare uno stelo (intorno ai 10 cm, variabile a seconda della specie);
  2. decidere dove il taglio creerà la sua prima radice;
  3. individua il punto dove nascono altre foglie, normalmente più spesse;
  4. tagliare con attenzione, senza creare danni, con delle forbici affilate, lasciando un piccolo margine di 2 mm;
  5. eliminare le foglie che fuoriescono dal nodo fogliare in basso;
  6. mettere le talee in un bicchiere d'acqua o in un vasetto con terra, almeno un nodo dovrà essere interrato o sommerso, è lì che si formerà la radice;
  7. lasciare almeno un nodo fogliare o due con le foglie sopra l'acqua o il terreno, in modo che da lì possa germogliare un nuovo stelo.

Come prendersi cura della nuova pianta

Piante
Pexels

Bisogna fare attenzione ad alcune particolarità affinché la nuova pianta non marcisca o secchi. Per fare ciò bisogna tenere presente:

  • il tipo di substrato che si utilizza: deve avere un'elevata capacità di aerazione, un buon drenaggio e trattenere l'umidità;
  • il substrato non deve mai seccarsi per non disidratare la talea, è necessario annaffiarla tutti i giorni;
  • è necessario assicurarsi che nessuna foglia venga sommersa o sepolta per evitare che marcisca;
  • posizionare il vaso in un luogo luminoso, ma senza esposizione diretta al sole;
  • mantenere una temperatura di 20º;
  • quando la radice sarà lunga qualche centimetro, trapiantare la pianta in un vaso con il compost.

Inizialmente, il consiglio è di iniziare con talee erbacee, che sono più facili da radicare. Tra queste possiamo citare:

  • Photos (Epipremnum aureum);
  • Impatiens walleriana;
  • Iresina (Iresine diffusa f. Herbstii);
  • Coleo (Coleus scutellarioides);
  • Begonia maculata;
  • Monstera;
  • Syngonium podophyllum;
  • Tradescantia;
  • Pilea;
  • Peperomia;
  • Plectranthus verticillatus;
  • Philodendron.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account