pianta ombrello

Hai mai visto la pianta ombrello? Si chiama Schefflera e cresce in casa

La curiosità intorno alle piante d’appartamento è sempre maggiore, soprattutto verso quelle specie robuste, eleganti e facili da gestire. Una specie che rispetta sicuramente queste caratteristiche è la Schefflera, anche nota come pianta ombrello per la sua peculiare forma. Originaria delle regioni tropicali dell’Asia, questa pianta si è adattata perfettamente ai nostri interni. Ecco, allora, cosa c’è da sapere.
Il banano in vaso

Ecco come puoi coltivare un albero di banane nell'orto e in vaso

Coltivare un albero di banane è un’esperienza affascinante che unisce esotismo e sostenibilità. Anche in Italia, con le giuste cure, il banano può crescere rigoglioso e perfino regalare piccoli frutti. Viene dunque spiegato come coltivare un albero di banane nell'orto e in vaso in maniera fai da te, scegliendo le varietà adatte al clima, preparando il terreno o il contenitore giusto, e seguendo passo dopo passo la crescita di una pianta tanto decorativa quanto sorprendentemente resistente.
cipresso da siepe

Una barriera verde per il giardino che cresce velocemente: scopri il cipresso da siepe

Avere un giardino o uno spazio esterno alla casa dove rilassarsi è meraviglioso, ma d’altra parte è necessario anche avere privacy, protezione dal vento e una barriera di separazione rispetto a proprietà attigue. Per questo, il cipresso da siepe è forse la specie di pianta più adatta: cresce velocemente, è adattabile e, con la giusta gestione, regala pareti fitte nel giro di pochi anni.
mirtillo in vaso

Quando piantare il mirtillo in vaso? Potrai avere frutti sempre freschi

Il mirtillo è un frutto succoso e saporito, utilizzato in tantissime preparazioni culinarie. Spesso si compra al supermercato o presso l’ortofrutta di fiducia. Tuttavia, questa pianta può essere coltivata con successo in casa. Ma quando piantare il mirtillo in vaso? La risposta è semplice: il periodo migliore è la primavera, tra marzo e aprile, oppure l’autunno, evitando i mesi più freddi. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione di questa pianta.
come piantare un tiglio

Regalerà ombra e fiori per decenni: come piantare un tiglio in giardino

Il tiglio è un albero che regala ombra, un bellissimo profumo e foglie meravigliose. Ciò che non tutti immaginano è che quest’albero si può tranquillamente coltivare anche in giardino. Ecco, allora, cosa sapere sul come piantare un tiglio: dalla scelta della varietà più adatta alle tecniche di trapianto, fino ai consigli per la manutenzione e gli usi della pianta.
alstroemeria

Il Giglio del Perù è bellissimo da vedere e dura per anni: scopri l'alstroemeria

Esiste una pianta dal nome particolarmente evocativo: il giglio degli Inca, o più correttamente alstroemeria, è una delle specie ornamentali più amate per la sua straordinaria varietà di colori e la sua capacità di portare un elemento esotico anche in piena città. Originaria del Sud America, questa specie si distingue per la forma elegante dei suoi fiori e la lunga durata se recisi, rendendola ideale sia per abbellire giardini che per creare composizioni floreali raffinate. Ecco, allora, come coltivare questa bellissima pianta.
fritillaria

Coltiva in autunno la fritillaria per vederla splendere in primavera: ecco come fare

Le piante da bulbo sono sempre incredibilmente ornamentali, ma ce n’è una che conquista per le sue fioriture e la grande varietà di forme e colori. Si tratta della Fritillaria, una pianta che può arricchire aiuole, bordure e vasi. Non ti resta che scoprire come scegliere i bulbi migliori, preparare il terreno ideale e garantirle una crescita vigorosa stagione dopo stagione.
stapelia

Viene chiamata "pianta carogna" per il suo odore: ecco come coltivare la stapelia

Tra le piante dal portamento più insolito e con fiori spettacolari dalla forma di stella vale la pena menzionare la stapelia, una pianta succulenta. Sicuramente ornamentale, ha sviluppato delle strategie del tutto particolari per garantirsi la sopravvivenza. Ecco, allora, quali sono le sue caratteristiche e come coltivarla anche in casa o in giardino.
eliotropio

Il "fior di Vaniglia" che rende il giardino più profumato: scopri l'eliotropio

A volte le piante che regalano i fiori più belli sono le più semplici e diffuse. Tra queste c’è l’eliotropio, il cui nome scientifico è Heliotropium europaeum. Originaria delle regioni calde, l’eliotropio è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Conosciuta soprattutto per il profumo inconfondibile dei suoi fiori, ecco come coltivarla.
phytolacca americana velenosa

Sembra uva ma è altamente velenosa: attenzione alla phytolacca americana

La phytolacca americana (o anche fitolacca) è una pianta che si sta diffondendo rapidamente in molte regioni d’Italia, soprattutto in ambienti rurali, ai margini dei boschi e lungo i sentieri. Nonostante possa sembrare ornamentale e presenti delle bacche dal colore vivace, questa specie rappresenta un serio pericolo: la phytolacca americana è infatti velenosa.
coreopsis tinctoria

Coreopsis tinctoria, la pianta "occhi belli" che rende colorato il giardino

La Coreopsis tinctoria è una bellissima pianta conosciuta anche come "calliopsis" o " occhi belli". Apprezzatissima per la sua straordinaria capacità di colorare aiuole, bordure e terrazzi con fiori dai toni giallo oro e bruno-rossastri. La sua corona centrale ricorda appunto un occhio colorato e può essere facilmente coltivata. Ecco, allora, come curare la Coreopsis tinctoria in casa e come farla crescere al meglio.
sedum burrito

Conoscevi la pianta coda d'asino? Il Sedum burrito cresce in casa e non richiede cure

Questa particolare pianta, conosciuta anche come “coda d’asino”, è una succulenta amatissima perché si presenta come ricadente e si coltiva facilmente. Dare le giuste cure al Sedum burrito significa ottenere in cambio una cascata di foglie carnose e decorative. Ecco, allora, tutti gli aspetti da tenere in considerazione, dall’esposizione alla luce al tipo di substrato da impiegare.
come coltivare la gaura

Come coltivare la gaura, la pianta perenne con i fiori a forma di farfalla

Esistono alcune piante ampiamente presenti in giardino o in vaso di cui non tutti conoscono il nome. La gaura è una di queste: è particolarmente apprezzata per la sua fioritura generosa e il portamento elegante. I suoi fiori colorano gli spazi verdi da maggio fino ai primi freddi autunnali, rendendola una scelta perfetta sia per chi desidera un giardino vivace. Scopri, allora, come coltivare la gaura e farla prosperare.
achillea

Utile, colorata e cresce ottimamente in casa: conoscevi l'achillea?

Il suo nome scientifico è Achillea millefolium ma viene semplicemente chiamata achillea o millefoglie. Si tratta di una pianta erbacea perenne apprezzata da secoli sia per la bellezza dei suoi fiori ornamentali che per le sue numerose proprietà officinali. Il suo nome, infatti, deriva dall’eroe greco Achille, che secondo la leggenda utilizzava l’achillea per curare le ferite dei soldati grazie alle sue virtù cicatrizzanti.
donna che sistema fiori recisi

Fiori recisi, la conservazione è più facile che mai: ecco come farla

Per far durare i fiori recisi più a lungo, scegli un luogo fresco, lontano da sole e calore, o metti il vaso in frigo di notte. Cambia l’acqua ogni giorno (ogni 48 ore per crisantemi e girasoli), accorcia gli steli in obliquo sotto acqua corrente e rimuovi le foglie immerse. Elimina i fiori appassiti, usa vasi puliti e aggiungi aceto, zucchero o candeggina all’acqua. Controlla petali scuri, foglie molli o acqua torbida per intervenire subito. Crisantemi e garofani durano di più, rose e peonie richiedono cure extra.
pianta croton

La pianta arcobaleno che cresce in casa: non esistono due esemplari uguali

Esiste una pianta che, non a caso, viene spesso chiamata “pianta arcobaleno”. Si tratta del croton: la sua particolarità risiede nel fatto che ogni esemplare è unico, grazie alle diverse sfumature e forme delle foglie. Oltre alle sue proprietà ornamentali, la pianta croton è nota anche per la relativa facilità di coltivazione in casa. Ecco, quindi, tutti i consigli per farla crescere al meglio.
bromelia

La pianta dai colori spettacolari che fiorisce solo una volta: scopri la bromelia

Per colorare la casa e renderla più vivace non c’è niente di meglio che puntare sulle piante. Per esempio, la bromelia potrebbe essere la pianta che fa al caso tuo. Non solo si distingue per le sue tonalità che spaziano dal rosso al giallo, ma è anche nota per essere sorprendentemente semplice da coltivare, anche per chi non ha il pollice verde. Ecco, quindi, cosa sapere sulle varietà più diffuse, come la Guzmania, la Vriesea e la Aechmea, fino alle tecniche di coltivazione più efficaci.
lagerstroemia

Lagerstroemia, l’albero dai mille colori: come coltivarlo al meglio in casa

Esistono alcune piante originarie del continente asiatico che si sono adattate perfettamente in Italia. Fra queste c’è sicuramente la lagerstroemia, conosciuta anche come mirto crespo. Ben nota per la sua fioritura spettacolare e la versatilità sia in giardino che su terrazzi, deve il suo nome al naturalista Linneo, che dedicò questa specie a un suo compatriota. Ecco allora, tutte le sue caratteristiche e come coltivare questa pianta al meglio.
piante iresine

Cerchi una pianta rossa per la casa? La Iresine è la specie che fa al caso tuo

La Iresine è una delle piante ornamentali più belle, in quanto è conosciuta per le sue foglie dai colori intensi che spaziano dal rosso porpora al verde brillante. Originaria delle zone tropicali dell’America centrale e meridionale, la pianta Iresine si è guadagnata una fama del tutto peculiare tra chi ha il pollice verde. Ecco, allora, come coltivarla e cosa sapere.
pianta di malva

Questa pianta è bella e indispensabile in cucina: ecco come coltivare la malva

La malva occupa da secoli un ruolo centrale nei giardini e negli orti, in quanto non è unicamente una pianta ornamentale: le sue virtù officinali e culinarie la rendono davvero una specie preziosa. Scopri, allora, come coltivare una pianta di malva e, eventualmente, come riconoscere la malva selvatica che cresce liberamente nei campi in molte zone.
terriccio universale

Cos'è il terriccio universale e come farlo in casa? Serve a ogni pianta in vaso

Per coltivare qualsiasi tipo di pianta in casa servono degli strumenti indispensabili. Uno di questi è il terriccio universale, ovvero una soluzione versatile e pratica per chi desidera coltivare diverse tipologie di piante. Si tratta di un mix studiato appositamente per fornire tutti i nutrienti alle radici, favorendo sia la crescita che la salute delle piante. Ecco, allora, cos’è il terriccio universale e come usarlo al meglio.
farina di roccia

La "farina" naturale che arricchisce il terreno e tiene lontani i parassiti: ecco quale

La farina di roccia è una soluzione naturale usata soprattutto da chi desidera migliorare la salute del terreno senza ricorrere a prodotti chimici. Ottenuto dalla macinazione fine di rocce vulcaniche o sedimentarie, si sta rapidamente diffondendo tra agricoltori, orticoltori e appassionati di giardinaggio in generale. Ecco, allora, cos’è la farina di roccia e come utilizzarla nel concreto.
fusariosi nelle piante

Cos'è la fusariosi nelle piante e perché bisogna stare molto attenti

La fusariosi delle piante rappresenta una delle minacce più temute da chi coltiva ortaggi, cereali e piante ornamentali in genere. Si tratta di una malattia fungina persistente, che può compromettere non solo la salute delle colture ma anche la fertilità del terreno, in quanto coltivare sullo stesso terreno diventa poi difficile. Il responsabile è il genere Fusarium, un gruppo di funghi patogeni diffusi in tutto il mondo e noti per la loro capacità di adattarsi a diversi ambienti. Ecco, allora, cos’è la fusariosi delle piante e come combatterla.