pacciamatura orto

Come fare la pacciamatura dell'orto? È fondamentale per la salute del terreno

Migliorare la salute del terreno è il modo migliore per garantire che le tue coltivazioni nell’orto crescano sane. Infatti, se vorrai rendere il tuo orto più produttivo, ridurre al minimo le erbe infestanti e risparmiare acqua, la pacciamatura è la risposta che stavi cercando. Ma in cosa consiste la pacciamatura dell’orto? E, soprattutto, come si fa?
piante bordo piscina

Queste piante non possono mancare a bordo piscina: ecco quali scegliere

Tra i tanti spazi della casa e del giardino, anche il bordo piscina va arredato. Puoi puntare su elementi d’arredo, come sdraio, divanetti, ombrelloni o tavoli, ma anche puntare su del verde da esterno. La scelta delle piante a bordo piscina è infatti molto importante per allestire un ambiente rilassante e ordinato. Ma quali sono le specie più indicate? E, soprattutto, come prendersene cura?
piante antirumore balcone

Non ne puoi più del traffico e del caos? Ecco 7 piante antirumore per il balcone

Se vivi in città o in una zona trafficata, il rumore costante che invade il tuo balcone può essere davvero fastidioso. Ciò vale soprattutto per chi affaccia su strade a scorrimento veloce o frequentate durante tutto il giorno. Fortunatamente esiste anche un’alternativa naturale, ovvero le piante antirumore per il balcone. Ecco, allora, quali scegliere e quali sono le rispettive caratteristiche.
androsace

Il fiore di montagna che si adatta anche al giardino: come coltivare l'Androsace

L’Androsace è una pianta che appartiene alla famiglia delle primulacee e, non a caso, viene spesso chiamata “primula delle rocce”. Si tratta di una pianta perenne, ben nota per la sua capacità di adattarsi ai luoghi più difficili e selvaggi, ma anche per l’esplosione di piccoli fiori colorati che regala tra la primavera e l’estate. Come coltivare le Androsace, quindi? Con le giuste attenzioni, potrai anche farle prosperare su bordure, giardini rocciosi e aiuole in pieno sole.
marciume radicale

Marciume radicale: i sintomi delle tue piante che stanno morendo

Quando si curano le proprie piante, bisogna spesso fare i conti con diversi nemici. Agenti patogeni e cattive abitudini possono portare le piante a essere maggiormente esposte al marciume radicale, una brutta malattia che porta alla loro decomposizione. Per evitare che si presenti questo problema è importante saper riconoscere eventuali sintomi e sapere cosa fare per evitare che la situazione degeneri. Ecco come riconoscere il marciume radicale e come comportarsi per salvare le proprie piante.
echinacea

Scopri l'echinacea: il fiore colorato e benefico che assomiglia alla margherita

L’echinacea è una pianta perenne ben nota per le sue proprietà immunostimolanti e il suo ruolo nella prevenzione dei malanni stagionali. Originaria del Nord America, questa specie appartenente alle Asteraceae è perfetta anche come pianta ornamentale. I suoi fiori colorati e resistenti la rendono molto apprezzata dagli appassionati di giardinaggio. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’echinacea.
sansevieria cylindrica

Conoscevi la Sansevieria Cylindrica? È perfetta per l'arredamento

La Sansevieria è una delle piante ornamentali più amate per la sua resistenza, la facilità di cura e le proprietà purificatrici dell’aria. Esiste, poi, una varietà molto particolare, sempre più popolare nell’arredamento di interni. Si tratta della Sansevieria Cylindrica, originaria delle regioni aride dell’Africa occidentale. Si distingue immediatamente per le sue foglie cilindriche, carnose e appuntite, spesso disposte a ventaglio. Ecco, allora, cosa sapere su questa pianta e come curarla.
pianta anguria

Sapevi che la pianta di anguria si coltiva anche in casa? Scopri come fare

La pianta di anguria, in alcune regioni conosciuta come cocomero, è forse una delle colture più note e diffuse dell’estate italiana. I suoi frutti, infatti, sono protagonisti indiscussi sulle tavole durante i mesi più caldi. Oltre al piacere del gusto, l’anguria offre anche importanti benefici nutrizionali: è ricca di acqua, vitamine e antiossidanti, rendendola preziosa per l’idratazione e il benessere generale. Sapevi che, nonostante le dimensioni, coltivare la pianta di anguria nel proprio orto o persino in vaso è possibile? Ecco come fare.
assenzio pianta

Si può coltivare l'assenzio in casa? Cosa sapere sulla celebre pianta

La pianta di assenzio, conosciuta anche con il nome scientifico di Artemisia absinthium, ha origini antiche, in quanto da secoli viene apprezzata per le sue qualità aromatiche e terapeutiche, tanto da diventare protagonista di miti, leggende e tradizioni popolari. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla pianta di assenzio e come coltivarla in casa.
cos'è la xylella

Cos'è la Xylella? Il batterio che uccide gli ulivi (e molte altre piante)

La Xylella fastidiosa è un batterio fitopatogeno di cui, sfortunatamente, si sente tanto parlare. Ha infatti profondamente segnato l’agricoltura italiana negli ultimi anni, in particolare nelle regioni del Sud come la Puglia e il Salento. Ma cos’è la Xylella e perché rappresenta una minaccia così seria per il nostro patrimonio agricolo e paesaggistico?
rinvasare pianta estate

Rinvasare una pianta in estate: quando è davvero necessario?

Il rinvaso della pianta è un’attività complessa e delicata che, in ogni caso, va svolta con cautela. In particolare, l’estate, con le sue temperature elevate e la maggiore intensità della luce, richiede alcune attenzioni specifiche. Sapere quando e come rinvasare in estate è infatti fondamentale per favorire lo sviluppo delle radici e assicurare una crescita sana, specialmente quando il vaso diventa troppo piccolo o il substrato si impoverisce.
coltivazione di more

Sapevi che le more si coltivano in casa? Puoi ottenere fino a 5 kg l'anno

Le more sono frutti gustosi e deliziosi da mangiare sia in una macedonia che utilizzare per fare torte e dolci. Tutti le comprano, ma pochi sanno che si possono coltivare facilmente in casa. La coltivazione di more, infatti, è alla portata di tutti e non richiede grandi spazi all’aperto. Ecco cosa dovresti sapere per creare una tua pianta e non essere mai a secco di questi dolcissimi frutti.
azoto piante

A cosa serve l’azoto nelle piante? Ecco perché non può mai mancare

Fornire la giusta quantità di azoto vuol dire dare l’energia necessaria alla pianta per compiere tutte le sue funzioni vitali, dalla fotosintesi fino alla formazione di nuove cellule. Ecco, allora, a cosa serve l’azoto nelle piante, come riconoscere un’eventuale carenza e come somministrarlo.
coleus

Cerchi un tocco di colore in casa? Ecco 6 bellissime piante con foglie rosse

La natura, a volte, sa regalare colori spettacolari per fiori e piante. Se ben dosati, possono essere ideali anche per arredare il giardino, il balcone o le stanze della casa. Ma quali sono le piante con foglie rosse da scegliere? Da piccole piantine per l’appartamento a grandi alberi che trovano posto in giardino, queste scelte potrebbero fare al caso tuo.
cordyline fruticosa

La pianta esotica ideale per la tua casa: la Cordyline fruticosa cresce fino a 1,5 metri

È sempre più di tendenza arredare casa con grandi piante d’appartamento, le quali riescono a dare un tocco esotico e riempire spazi vuoti. Tra queste c’è la Cordyline fruticosa, che è ampiamente apprezzata per le sue foglie lucide e colorate, spesso variegate di rosso, rosa o verde brillante. Non solo, poi, è bella da vedere, ma si dimostra anche piuttosto resistente se curata con attenzione. Ecco, allora, cosa c’è da sapere su questa pianta.
albero delle noci

Albero delle noci: caratteristiche e curiosità della pianta che a molti ricorda casa

Durante l’estate, chi ha un albero delle noci ha la fortuna di iniziare già a vedere i frutti crescere e svilupparsi. È infatti impossibile non notare quest’albero per la sua imponenza e per l’ombra che offre in giardini e cortili. Può infatti raggiungere i 30 metri d’altezza ed è una pianta antichissima, alcuni esemplari vengono citati già nove millenni fa. Ecco, allora, come prendersi cura di quest’albero prezioso.
bella di notte

Questi fiori si aprono solo al tramonto: conoscevi la "bella di notte"?

A volte le caratteristiche di alcune piante sono insite già nel loro nome. Per esempio, i fiori della bella di notte sono noti per aprirsi al tramonto e sprigionare profumi delicati. Originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e del Sud America, la Mirabilis jalapa, questo il nome scientifico della pianta, si è adattata perfettamente anche ai nostri climi grazie alla sua rusticità e alla facilità di coltivazione. Ecco, allora, come farla prosperare anche in casa.
campanula

Cosa piantare ad agosto? 9 fiori per l'estate e l'autunno

Spesso si pensa che con il caldo e le vacanze sia meglio sospendere l’attività in giardino, ma in realtà questo mese offre numerose opportunità, anche in vista dell’autunno. Ma cosa piantare ad agosto? Potrai sia coltivare da zero piante che fioriranno tra settembre e ottobre, sia acquistare piante al vivaio e farle splendere durante il mese più caldo dell’anno.
sansevieria vaso adatto

Qual è il vaso adatto per la sansevieria? I consigli per sceglierlo

La sansevieria è celebre per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti domestici e per la facilità di coltivazione. Anche nota con nomi evocativi come pianta serpente o lingua di suocera, può prosperare in ogni tipo di appartamento. Ma qual è il vaso adatto per la sansevieria? La dimensione e le caratteristiche del vaso possono sicuramente fare la differenza.
acquario casa moderna

Piante per acquario galleggianti: purificano l'acqua e piacciono ai pesci

Scegliere le giuste piante per acquario significa non è solo una questione estetica, ma favorisce anche il benessere dei pesci e mantiene l’acqua pulita in modo naturale. Le piante per acquario galleggianti (e non), infatti, assorbono sostanze di scarto come nitrati e fosfati, contribuendo a prevenire la formazione di alghe e a stabilizzare i parametri dell’acqua. Inoltre, offrono rifugi sicuri ai pesci e creano microhabitat ideali per gamberetti, lumache e altri piccoli invertebrati.
pianta di artemisia

Come coltivare la pianta di artemisia: è utilizzata da secoli per i suoi benefici

L’artemisia è una pianta antichissima, conosciuta per i suoi benefici e per i suoi usi in erboristeria. Coltivata anche a uso ornamentale, è una delle piante più popolari nelle zone temperate europee. Ma quali sono le caratteristiche della pianta di artemisia? E come curarla al meglio in vaso? Ecco tutto quello che dovresti sapere prima di coltivarla in casa.
delosperma fioritura

La pianta del ghiaccio che fiorisce tutta l'estate: come coltivare il Delosperma

Le piante succulente sanno essere molto diverse tra di loro: il Delosperma, noto anche come “pianta del ghiaccio”, è infatti una delle succulente più apprezzate per chi sogna spazi verdi sempre vivaci e fioriti. Questa pianta, originaria delle regioni aride del Sudafrica, si distingue per la sua straordinaria capacità di produrre una fioritura abbondante e prolungata, regalando tappeti di colore dalla tarda primavera fino ai primi freddi autunnali.
portulaca cura

Come curare la portulaca? La pianta perfetta come insalata

La portulaca è una pianta ornamentale ben nota, ma è anche utilizzata come ingrediente in cucina. Molto apprezzata, poi per la sua straordinaria resistenza e la capacità di regalare fioriture abbondanti e colorate per tutta l’estate. Coltivarla è semplice, ma comunque è importante conoscere tutti i trucchi e i segreti per la cura della portulaca.
coltivare l'origano

Coltivare l'origano in casa è semplicissimo: ecco tutti i passaggi necessari

L’origano è una delle piante aromatiche più amate e profumate. Utilizzata in una moltitudine di ricette mediterranee, si compra spesso sotto forma di foglie essiccate. Ma sapevi che coltivare l’origano in casa è molto semplice? Avere questa pianta ti permetterà di avere sempre delle spezie fresche per i tuoi cibi, ma è anche ideale per colorare il tuo balcone o l’orto.