Unire la nostalgia del passato e la freschezza del presente, creando spazi che raccontano storie uniche, è possibile. Lo stile d’arredamento new vintage non si limita unicamente a inserire prezzi antichi nel mobilio della casa, ma prova a integrarli con elementi contemporanei per un’accoppiata favolosa. Questo approccio non solo è ecologico ma stimola anche la creatività, invitando a scoprire e reinterpretare il passato in chiave contemporanea. Scopri, allora, come arredare casa in stile vintage moderno.
Cosa non può mancare in un arredamento new vintage
Cavalcare l’onda di questa tendenza potrà dare un nuovo volto alla tua casa, soprattutto se avverti che è arrivato il momento di cambiare qualcosa. Fra le cose che non potrebbero mancare:
- Scegli pezzi che non solo siano vintage o retro, ma che posseggano una storia e un carattere peculiare.
- Ogni pezzo d’arredo dovrebbe avere una funzionalità precisa: ad esempio, un vecchio baule restaurato può diventare un originale tavolino da caffè.
- Un altro aspetto fondamentale è la scelta dei tessuti: prediligere materiali naturali come il lino o il cotone può aiutare a creare un'atmosfera accogliente e vissuta.
- I pezzi d’arredo contemporanei dovrebbero far contrasto, ma comunque non essere eccessivamente “freddi”.
- Creare spazi funzionali: con il new vintage torna di moda l’angolo lettura, l’angolo per ascoltare musica e così via.
Integrare il new vintage con il contemporaneo
La parte più difficile sta proprio nell’integrare i pezzi giusti con l’arredo contemporaneo. Questa tendenza, com’è evidente, non si limita a riportare in auge gli anni '70 con le loro forme particolari e i colori audaci, ma li rielabora in chiave moderna, integrandoli con mobili e decorazioni contemporanee. L'abilità sta nel trovare il giusto equilibrio tra gli elementi retrò e quelli moderni.
I colori vivaci di mobili e complementi d’arredo, ad esempio, possono essere usati come accenti in una stanza dominata da tonalità neutre moderne, mentre i mobili contemporanei dalle linee pulite possono essere abbinati a pezzi vintage.
Ma ciò non vale solo per il colore delle pareti e per i mobili, ma anche per la struttura della casa. Se hai la fortuna di avere infissi o porte originali dell’epoca, considera di restaurarle e abbinarle a pezzi d’arredo più moderni.
Arredare in stile new vintage camera per camera
Personalizzare l’arredamento stanza per stanza è la chiave per combinare estetica e funzionalità, che poi è lo scopo del new vintage e ogni altro stile d’arredamento. In particolare:
- In salotto: scegli un divano contemporaneo in tessuto neutro e abbinalo a poltrone vintage in pelle o velluto. Considera l’uso di lampade da terra e completa l'ambiente con tappeti persiani che aggiungono calore e carattere al pavimento.
- Cucina: opta per elettrodomestici vintage, come frigoriferi color pastello o macchine per il caffè vintage. Non dimenticare di acquistare una tavola massiccia in legno con sedie stile “anni 70”.
- Camera da letto: un letto moderno si abbina perfettamente a comodini vintage in legno mentre specchi antichi o poltrone morbide possono completare l’insieme.
L’importante, qualunque siano le tue preferenze, è scegliere arredi di qualità, siano essi vintage o contemporanei e fare del riuso di pezzi antichi la tua filosofia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account