Adeguare la struttura della casa è fondamentale, ma anche alcuni piccoli gesti possono fare la differenza.
Commenti: 0
come rendere sostenibile la casa
Freepik

La sostenibilità della propria abitazione rappresenta oggi più che mai una priorità per chi cerca di vivere in armonia con l'ambiente, riducendo l’impatto sull’ecosistema circostante. Fare attenzione ai consumi e agli sprechi non è solo una questione economica, ma permette di vivere la quotidianità in maniera responsabile. In occasione della Giornata Mondiale della Terra, istituita per sensibilizzare sui temi ambientali, scopri con idealista alcuni semplici consigli su come rendere sostenibile la casa.

Efficienza energetica: il primo passo per una casa sostenibile

La riduzione del consumo energetico è una delle prime azioni che potresti intraprendere. Puoi iniziare dall’abolizione dello spreco, ad esempio accendendo le luci al bisogno, staccare dalla corrente gli elettrodomestici che non usi, oppure abbassando l’intensità del riscaldamento. Considera anche di sostituire i tuoi elettrodomestici più datati, per acquistarne altri a bassissimo consumo.

Oltre a queste pratiche, puoi considerare l'installazione di pannelli solari per produrre energia rinnovabile direttamente dalla tua abitazione: un investimento che verrà sicuramente ripagato. Anche l'isolamento termico gioca un ruolo cruciale: migliorare l'efficienza energetica con materiali isolanti (come, ad esempio, il cappotto termico) mantiene la casa calda d'inverno e fresca d'estate, riducendo così la necessità di climatizzazione artificiale.

case green 2024
Pixabay

L’acqua è preziosa: come usarla bene

La gestione responsabile delle risorse idriche è un altro aspetto cruciale per evitare gli sprechi e rendere la tua casa sostenibile. Installare sistemi di raccolta dell'acqua piovana per innaffiare il giardino o scaricare il WC è una soluzione efficace per valorizzare ogni goccia. Inoltre, l'utilizzo di dispositivi per il risparmio idrico, come i rompigetto nei rubinetti e le cassette di scarico a doppio flusso, consente di ridurre notevolmente il consumo d'acqua quotidiano senza rinunciare a nulla.

Non dimenticare che anche le piccole azioni fanno la differenza: chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o si insaponano le mani può sembrare un gesto insignificante, ma se moltiplicato per il numero di volte che lo si fa ogni giorno, il risparmio complessivo sarà sorprendente. Infine, uno dei più grandi problemi nella gestione dell’acqua sta nelle vecchie tubature, spesso soggette a perdite. Programma una verifica periodica per la sostenibilità della casa e per tutelarti da eventuali infiltrazioni.

come rendere sostenibile la casa
Freepik

Materiali ecosostenibili per la tua casa

Per rendere sostenibile la casa, è fondamentale selezionare materiali che siano atossici e riciclabili e che garantiscano anche una lunga durata nel tempo. L'uso di vernici ecologiche, prive di composti organici volatili nocivi, migliora la qualità dell'aria interna e contribuisce a creare un ambiente più salutare per te e la tua famiglia.

Il concetto di upcycling, ovvero il riutilizzo creativo di oggetti e materiali altrimenti destinati al rifiuto, si sta diffondendo sempre più come pratica sostenibile nell'arredamento. Questa tendenza non solo permette di dare nuova vita a oggetti con storia e carattere, ma promuove anche un impatto positivo sull'ambiente, riducendo i rifiuti e stimolando la creatività.

Parlando della riduzione della mole dei rifiuti, anche le tue scelte alimentari possono fare la differenza. Per quanto possibile, cerca di limitare l’uso della plastica nei cibi e negli imballaggi, puntando su materiali come la carta, l’alluminio e il vetro, decisamente più ecosostenibili.

come rendere sostenibile la casa
Freepik

L’economia circolare e il riutilizzo per l’arredamento

Anche l’arredamento ha il suo ruolo nello sforzo per la sostenibilità ambientale. Se stai pensando di ristrutturare o arredare una nuova casa, è il momento ideale per adottare pratiche d’acquisto responsabili. Quando si selezionano mobili ed elementi d'arredo, è essenziale verificare la provenienza dei materiali e preferire quelli con certificazioni ecologiche che attestano la sostenibilità del processo produttivo.

L’ideale, poi, sarebbe basarsi sull’economia circolare per trovare alcuni pezzi d’arredo o complementi in ottimo stato. Mercatini dell’usato e gruppi di quartiere sono i luoghi ideali per trovare ottimi prodotti, spesso a un prezzo decisamente conveniente, e salvarli dalla discarica. Oggi, infatti, vengono sprecati tanti pezzi d’arredamento in ottimo stato semplicemente perché fuori moda.

come rendere sostenibile la casa
Freepik

Un giardino purifica l’aria e ti regala benessere

Se hai un minimo di spazio esterno, potresti utilizzarlo per creare il tuo giardino personale. Le piante e gli arbusti, infatti, purificano l’aria che respiri e migliorano la vivibilità del quartiere. Senza considerare che, avere uno spazio aperto dove “rifugiarsi” garantisce benessere psico-fisico.

In particolare, scegliere piante autoctone non solo valorizza la flora locale, ma riduce anche la necessità di cure e risorse, come l'acqua e i fertilizzanti chimici, che possono essere dannosi per l'ambiente. Fra le piante che assorbono l’inquinamento, invece, potresti considerare:

  • Il Pothos assorbe monossido di carbonio, benzene e xilene.
  • La Sansevieria assorbe anidride carbonica.
  • L'alloro purifica gli ambienti dallo smog.

In questo contesto, anche l'installazione di piccole strutture come casette per gli uccelli o piante che possano attrarre insetti impollinatori, come le api, sono ottime idee.

come rendere sostenibile la casa
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account