Sono diversi i rimedi naturali che puoi usare per goderti l'estate senza punture di zanzare: queste piante sono la soluzione ideale.
Commenti: 0
piante che tengono lontane le zanzare
Lantana Pexels

Non c’è niente di meglio che godersi il terrazzo, il giardino o il balcone d’estate. Tuttavia, quando iniziano ad alzarsi le temperature, fanno la loro comparsa anche le zanzare, insetti da tenere lontano per evitare le fastidiose punture. Una prima barriera può essere proprio la coltivazione di alcune piante che allontanano le zanzare: ecco quali sono e come usarle.

Lavanda

La lavanda non è solo una pianta dal profumo inebriante e rilassante, ma è anche un efficace repellente per le zanzare. Questo grazie al suo olio essenziale, che emana un aroma il quale, seppur piacevole per le persone, risulta sgradito agli insetti. Per ottenere buoni risultati, la lavanda dovrebbe essere posizionata in punti strategici come vicino alle finestre, porte e aree all'aperto.

Questa pianta ama il sole e predilige terreni ben drenati, quindi assicurati di scegliere il luogo giusto dove metterla. Al di fuori di ciò, la cura della pianta non è particolarmente impegnativa: deve essere innaffiata di tanto in quanto ed è buona norma concimarla all’inizio dell’estate.

piante zanzare
Lavanda Pixabay

Citronella

La citronella è una delle piante più conosciute per la sua capacità di allontanare le zanzare. Questo effetto repellente è dovuto all’aroma agrumato che le zanzare trovano sgradevole. Per questo, infatti, durante l’estate sono molto popolari le candele alla citronella.

Per evitare di acquistarle, però, potrai coltivare direttamente la pianta: prendersi cura della Citronella è abbastanza semplice. Dovrai solo assicurarti di annaffiare la pianta regolarmente, ma evitando ristagni d'acqua. Valuta anche l’utilizzo di concime liquido per piante, da mescolare ogni due settimane con l’acqua di irrigazione.

piante zanzare
Citronella Pixabay

Gerani

I gerani sono un'altra soluzione naturale efficace contro le zanzare, anche se meno conosciuta. Il segreto sta nella presenza di geraniolo nel loro olio essenziale, che agisce come un potente repellente. Per massimizzare l'effetto antizanzare, è consigliabile collocare i gerani come se fossero una barriera protettiva, in modo da scoraggiare gli insetti.

Ricorda di coltivare queste piante al sole e di irrigarle al bisogno: ti ripagheranno con la loro bellezza e possono contribuire a creare un ambiente esteticamente piacevole. Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato il ruolo positivo dei gerani nella salute e nel benessere grazie alle loro proprietà antiossidanti.

piante zanzare
Gerani Pixabay

Erba Gatta

L’erba gatta, nota anche come Nepeta cataria, è una delle piante che allontanano le zanzare più efficaci grazie al nepetalattone, una sostanza che ha dimostrato di essere un repellente naturale per questi insetti, ma anche per mosche e scarafaggi.

Questa pianta è piuttosto resistente e non richiede cure particolari, ma è importante irrigarla il giusto. L'innaffiatura deve essere moderata e può essere coadiuvata da un concime in grani. Inoltre, com’è ben noto, la pianta non solo allontana le zanzare ma è anche amata dai gatti e può avere effetti calmanti su di loro.

piante zanzare
Erba gatta, D. Gordon E. Robertson, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Calendula

La calendula è un'altra pianta che si distingue per la sua capacità di allontanare le zanzare. I fiori di calendula producono una fragranza delicata che, come per le altre specie, è sgradita alle zanzare e ad altri insetti come le vespe. Questo la rende ideale per essere piantata in giardini, orti e anche in vasi sui balconi, dove può agire come un repellente naturale.

La calendula, poi, non solo allontana le zanzare ma è rinomata anche per le sue proprietà curative: i suoi fiori sono utilizzati in cosmetica e fitoterapia per le loro virtù lenitive e cicatrizzanti. L'olio di calendula è apprezzato per il trattamento di irritazioni cutanee e scottature, mentre i petali possono essere impiegati in cucina.

piante zanzare
Calendula Pixabay

Lantana

La lantana è una pianta che si distingue perché è molto colorata e ha un bell’aspetto. Inoltre, è un'alleata preziosa per chi desidera godere degli spazi aperti senza l'assillo di questi fastidiosi insetti. Ma come fa la Lantana a tenere lontane le zanzare? L’odore pungente delle sue foglie allontana diversi tipi di insetti, fa cui – per l’appunto – le zanzare.

Oltre a tenere lontani gli insetti, la Lantana può vantare altri benefici. È una pianta che può contribuire a ridurre lo stress e migliorare l'umore. Inoltre, è resistente al caldo e alla siccità, rendendola ideale per climi caldi e per chi cerca soluzioni che non richiedano troppe cure.

piante zanzare
Lantana Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account