È vero che arredare in total black non è così comune, ma neanche tanto infrequente. Già in alcune stanze il nero è un colore predominante, come ad esempio in cucina. Le ultime tendenze spingono molto verso la realizzazione di un arredo total black: se ben implementato è sinonimo di raffinatezza e lusso, ma bisogna fare attenzione ad alcuni particolari. Scopri quali.
Perché scegliere il total black
Il nero porta un senso di lusso e profondità agli spazi. Non solo è versatile ma offre anche una tela ideale per mettere in risalto mobili e accessori. Infatti, dovrai anche considerare che il nero ha la straordinaria capacità di fare da sfondo a pezzi d'arte, fotografie o elementi decorativi che desideri evidenziare. Il nero, inoltre, funziona perfettamente per stanze dedicate al relax, come ad esempio il soggiorno, lo studio o la camera da letto, in quanto riesce a regalare la sensazione di intimità e privacy.
Come abbinare il nero ad altri colori o materiali?
Il segreto per un arredo total black di successo sta nella capacità di creare contrasti e complementarità. Seguendo la regola del 60-30-10, avrai bisogno di un colore secondario e un colore d’accento per accompagnare correttamente la tonalità scura.
Contrasto nero-bianco
Questa è una delle combinazioni più classiche, dove il bianco aiuta a bilanciare l'intensità del nero, mantenendo l'ambiente luminoso e arioso. In un design total black, il bianco può essere utilizzato per pavimenti, soffitti o come colore per mobili e tessuti, rompendo il senso di monotonia.
Nero e colori metallici
L'aggiunta di elementi in color oro o rame è sicuramente contemporanea e sofisticata. In particolare, i colori metallici possono comparire attraverso maniglie, lampade, cornici o accessori, offrendo punti di interesse che possano contrastare il nero. In particolare, l'oro aggiunge un senso di calore, il rame o può offrire un aspetto moderno e minimalista, mentre l’argento è ideale per chi ama gli stili classici.
Abbinamento con colori vivaci
Integrare altri colori può aiutare a rompere la piattezza di un ambiente total black, anche se spesso il rischio è quello di far svanire anche l’effetto “minimal”. Colori caldi come il rosso rubino o il giallo senape, usati in piccoli accenti come cuscini, vasi o opere d'arte, possono aggiungere vitalità e calore. Anche i colori freddi come il blu navy o il verde smeraldo possono funzionare bene, portando un senso di serenità all'ambiente.
Come illuminare un ambiente total black?
Più dell’abbinamento, in ambienti dominati dal nero è fondamentale una corretta illuminazione. Luci d’accento posizionate in modo strategico possono esaltare i mobili e le finiture, oltre ad evitare che la stanza appaia troppo cupa.
L’ideale sarebbe utilizzare diverse fonti di luce, di cui la prima è sempre la luce naturale. Se la stanza appare ancora buia, acquista specchi di diverse dimensioni i quali, posizionati strategicamente, possono riflettere la luce naturale e artificiale, ampliando visivamente lo spazio.
Potrai poi integrare con lampade a sospensione, faretti incassati o lampade da terra: può aiutare a creare livelli di illuminazione adeguati. In alternativa, anche un lampadario design potrebbe funzionare, a patto che riesca a illuminare uniformemente tutta la stanza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account