
I soffitti alti sono in genere molto apprezzati in case antiche, dato che riescono a dare un senso di ampiezza e maestosità. Tuttavia, in case più moderne questo tipo di soffitto potrebbe restituire un effetto opposto. Se vuoi puntare su un ambiente più intimo e raccolto, infatti, avrai sicuramente bisogno di qualche piccolo “trucco” per far sembrare il soffitto più basso, seppur a livello ottico. Ecco alcuni consigli che potrebbero fare al caso tuo.
Usa i colori per rendere più “piccola” la stanza
Utilizzare colori scuri sul soffitto può abbassare visivamente l'altezza di una stanza. I colori scuri tendono ad assorbire la luce, riducendo la percezione di spazio. A maggior ragione, combinare un soffitto scuro con pareti chiare crea un contrasto che accentua la vicinanza del soffitto, l’ideale in stanze dov’è richiesto riposo e concentrazione, come ad esempio camere da letto o studi. Inoltre, questo trucco è perfetto per qualsiasi stanza piccola e alta, dove la sproporzione è più evidente.

Scegli i punti luce adeguati
Altro elemento che “abbasserà” il soffitto senza per questo ricorrere a lavori di ristrutturazione è l’illuminazione. Lampade a sospensione basse e faretti incassati aiutano a distribuire la luce uniformemente, evitando l'effetto di allungamento del soffitto.
L'uso di luci puntate verso il basso può creare ombre che contribuiscono a ridurre la percezione della altezza, soprattutto quando le lampade sono posizionate vicino al soffitto. Inoltre, vale la pena utilizzare lampade con paralumi o coperture che diffondono la luce in modo più morbido e uniforme.

Specchi, carta da parati, tende: attenzione a questi elementi
Per rendere un soffitto visivamente più basso, è consigliabile evitare l'uso di specchi verticali e optare invece per decorazioni orizzontali. Elementi come quadri di grande formato o specchi disposti in orizzontale possono fare la differenza.
Un'altra tecnica efficace è l'utilizzo di carta da parati con motivi orizzontali o la pittura di strisce orizzontali sulle pareti. Ovviamente è importante scegliere colori e motivi che si armonizzino bene con il resto dell'arredamento per creare un ambiente coeso e accogliente.
Come sfruttare l’arredo e i complementi
Spostare o riorganizzare i mobili può aiutarti a raggiungere lo scopo senza dover ritinteggiare o acquistare nuovi oggetti. I mobili alti che hai in casa possono essere utilizzati per riempire lo spazio verticale e far sembrare il soffitto meno alto.
Parlando, invece, di complementi d’arredo, punta su librerie o scaffalature che si estendono fino quasi al soffitto, in modo da riempire gli spazi vuoti che danno il senso di dispersione. Anche se questo trucco attira l'occhio verso l'alto, la continuità dei mobili aiuta a percepire il soffitto come più vicino.

Il controsoffitto come soluzione architettonica
Se nessuna di queste soluzioni ti soddisfa e vorresti abbassare fisicamente il soffitto, puoi ricorrere a una classica controsoffittatura. Questa struttura, posizionata a una certa distanza dal soffitto originale, riduce lo spazio nella stanza e può essere personalizzata in vari modi per adattarsi allo stile dell'ambiente.
In particolare, potrai inserirvi faretti o strisce di luce, in modo da illuminare la stanza come desideri. Inoltre, a differenza del soffitto, può essere tinteggiato come meglio credi, anche con colori più scuri e audaci. Altro vantaggio non trascurabile del cartongesso risiede anche nella sua capacità di limitare i consumi energetici, impedendo la dispersione del calore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account