La juta, conosciuta anche come "fibra d'oro" per il suo colore che tende al giallo, è un materiale ricavato da prodotti vegetali, come la cellulosa e la lignina. Molto probabilmente importata in Europa intorno al XVII secolo, è sempre stata usata per la produzione di sacchi. Tuttavia, date le caratteristiche del materiale, fra cui resistenza e sostenibilità, oggi viene spesso usato anche per abbellire la casa. Scopri, allora, come arredare con la juta.
Tappeti belli e resistenti
I tappeti in juta, noti per la loro resistenza e per l’aspetto estetico rustico, possono aggiungere un tocco di naturalezza e calore a qualsiasi stanza. Perfetti per ogni ambiente, dal salotto alla camera da letto, si abbinano facilmente con mobili come divani e tavolini da caffè. Inoltre si sposano bene sia con un arredamento classico che a uno più contemporaneo.
Cuscini, pouf e sedute
Utilizzando cuscini e pouf in juta potrai creare piccoli angoli relax, anche dove non ci sono divani o poltrone. Per esempio, se posizionati in un angolo del soggiorno dove hai una lampada e dei libri, potrai creare un bellissimo luogo dove immergerti nella lettura. Senza considerare che darai un tono fresco ed “estivo” alla casa.
Arredamento fai-da-te con la juta
Le idee per arredare con la juta sono infinite e, in molti casi, potrai utilizzare il fai-da-te per creare a mano i tuoi personalissimi mobili e complementi d’arredo o fare bellissimi lavoretti. Per esempio, molto popolari sono i cesti in juta, da utilizzare per raccogliere i vestiti sporchi o per conservare i giochi dei bambini. In alternativa, il materiale si presta a essere usato come paralume o come coprivaso per le piante.
Come abbinare la juta con altri tessuti
La juta, ovviamente, si abbina perfettamente ad altri tessuti morbidi e colorati come la seta e il cotone. Se prediligi un ambiente dai toni naturali, o boho-chic, potrai limare la rusticità della juta con un rivestimento in seta o in cotone. Ad esempio, un divano rivestito in cotone può essere valorizzato con cuscini in juta decorati, mentre le tende in seta possono essere accostate a tende più grezze in juta che oscurano la luce.
Un altro uso creativo della juta in combinazione con altri tessuti è nella realizzazione di tappeti. Un tappeto fatto a mano che mescola fili di juta e cotone può offrire resistenza e comfort durante tutto l’anno.
Prendersi cura dei prodotti in juta
Mantenere i prodotti in juta non è difficile, ma richiede alcune piccole attenzioni per preservarne bellezza e funzionalità nel tempo. La juta, essendo un materiale naturale, può essere soggetta a deterioramento se non trattata correttamente.
È infatti essenziale evitare l'esposizione diretta alla luce del sole per periodi prolungati: il suo colore potrebbe sbiadirsi. Inoltre, la juta non tollera l'umidità eccessiva; quindi, evita di posizionarla in ambienti umidi o di bagnarla frequentemente. Se il tuo complemento in juta si bagna, assicurati di asciugarlo completamente, magari con un phon.
Naturalmente, poi, anche la juta va pulita di tanto in quanto. Ogni settimana potrai fare una spazzolatura per rimuovere la polvere mentre, per le macchie, usa un panno umido e un detergente delicato, tamponando la zona senza strofinare per non danneggiare le fibre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account