La carta da parati sta tornando prepotentemente di moda ed è sempre più comune trovarla anche nei contesti più moderni. Si tratta, infatti, di un’opzione economica e semplice per personalizzare la propria casa, soprattutto se si tratta di coprire una parete già imbiancata. Inoltre, la resistenza nel tempo e la vastissima offerta in fatto di colori e fantasia non fanno altro che deporre in suo favore. Scopri, allora, come usare la carta da parati in soggiorno e perché.
Come scegliere la carta da parati giusta?
La grandissima offerta commerciale è sicuramente uno dei motivi per cui molti scelgono la carta da parati, ma, dall’altra parte, può anche rendere difficile trovare il prodotto giusto. Per acquistare la carta da parati ideale, dovresti considerare:
- Dimensioni e luminosità del soggiorno: per i soggiorni piccoli o poco luminosi, colori chiari e motivi delicati, come sottili righe verticali o piccole stampe geometriche, aiutano ad ampliare visivamente lo spazio. Al contrario, in ambienti grandi e luminosi, si può osare con colori più scuri e fantasie importanti.
- Stile d'arredo: assicurati che la carta da parati scelta si integri armoniosamente con lo stile del tuo soggiorno. Se ami il classico, opta per motivi damascati, floreali delicati o righe verticali. Per lo stile moderno ci vogliono geometrie e stampe. Se vuoi arredare una casa anni ’80, invece, ci sono molti modelli vintage.
- Tipologie di carta da parati: carta vinilica, tessuto non tessuto, fibra di vetro. Ogni materiale ha le sue caratteristiche specifiche in termini di resistenza, lavabilità e applicazione.
Idee creative per il soggiorno
La carta da parati, proprio come la pittura può diventare un vero e proprio strumento per personalizzare il soggiorno e arredarlo in maniera unica. Le idee che potresti prendere in considerazione sono molte.
Parete d’accento
Scegli una parete del soggiorno e rivestila con una carta da parati dalla tonalità accesa o dalla fantasia esuberante: potrai così creare maggiore profondità e spezzare la monotonia. La parete dietro al divano o alla TV sono perfette per questo scopo, attirando l'attenzione e definendo l'area.
Nicchie e mensole
Spesso difficilissime da arredare, le nicchie possono essere rivestite con carta da parati per dare risalto agli oggetti esposti e creare un gioco di contrasti. Un motivo a righe verticali può ad esempio slanciare una piccola nicchia, mentre una fantasia floreale potrebbe essere l’ideale per una libreria.
Come prendersi cura della carta da parati
Per mantenere la vivacità e lo splendore della carta da parati nel tempo, è importante prendersi cura della sua manutenzione e pulizia. Per iniziare, spolvera regolarmente la carta da parati con un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere, evitando di strofinare con troppa forza per non danneggiare la superficie.
In caso di macchie, utilizza un panno umido e un detergente delicato, evitando prodotti aggressivi che potrebbero sbiadire i colori o rovinare la finitura. Inoltre, se la carta da parati è posizionata in una zona soggetta ad umidità, come vicino alla cucina, assicurati che sia resistente all'acqua.
Alcuni consigli per valorizzare la carta da parati
A volte, per dare un nuovo tono alla stanza, non basta semplicemente scegliere un bel modello. Bisogna anche utilizzarlo bene. Ecco alcuni “trucchi” che potrebbero interessarti:
- Crea un punto focale: in modo da attirare l'attenzione e dare profondità all'ambiente.
- Delimita gli spazi: in un soggiorno open space, la carta da parati può essere utilizzata per definire diverse aree, come la zona pranzo o l'angolo relax.
- Esalta l'altezza del soffitto: scegli una carta da parati con righe verticali o motivi che si sviluppano in altezza per creare l'illusione di un soffitto più alto.
- Imita i materiali della natura: le carte da parati con effetti come quelle che imitano il legno, la pietra o il tessuto, donano al soggiorno un'atmosfera calda e accogliente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account