Alga famosissima in Giappone, ha una forma rotonda e vive oltre cento anni: aiuta a creare ossigeno e depurare l'acqua.
Commenti: 0
cos'è il marimo
Pexels

Il marimo, noto anche come Cladophora o palla di muschio, è una forma di alga Aegagropila linnaei. Scoperta e classificata nel 1898 in Giappone, si distingue per il suo colore verde brillante e la sua forma unica perfettamente sferica. Il nome "marimo" deriva dal giapponese, dove "mari" significa biglia e "mo" indica le piante acquatiche. Cresce solo in pochissime nazioni al mondo, ma ultimamente sta diventando una decorazione di tendenza. Ecco cos’è il marimo e come curarlo in casa.

Quali sono le caratteristiche del marimo e a cosa serve

Il marimo è molto più di una semplice decorazione per acquari. Questa particolare alga sferica offre numerosi benefici sia per l'ambiente acquatico che per chi decide di ospitarla in casa. Le caratteristiche uniche del marimo includono la sua capacità di purificare l'acqua, assorbendo sostanze nocive come i nitrati e i fosfati, contribuendo così a mantenere l'equilibrio ecologico dell'habitat in cui vive.

La struttura densa e compatta del marimo facilita la cattura di particelle e detriti, fungendo da filtro naturale. Rilascia anche ossigeno: sono infatti visibili piccole palline che fanno “muovere” l’alga: sembra quasi che danzi nell’acqua. Si tratta, poi, di un’alga molto longeva. Nelle colonie in natura riesce a vivere oltre 100 anni e, alle giuste condizioni, aumenta di qualche millimetro ogni anno.

cos'è il marimo
Smejčil, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cura del marimo: barattolo chiuso o aperto?

La cura del marimo, un tipo di alga sferica, è abbastanza semplice, in quanto non richiede particolari attenzioni. In un barattolo chiuso, il marimo crea un microambiente quasi autosufficiente. L'acqua all'interno del barattolo ricicla i nutrienti e l'ossigeno, il che riduce la necessità di cambi frequenti dell'acqua. Tuttavia, è cruciale assicurarsi che il barattolo non sia esposto a luce solare diretta per lunghi periodi, poiché ciò può causare un aumento della temperatura e della crescita di alghe indesiderate.

Al contrario, in un barattolo aperto, il marimo ha accesso a più scambi d'aria, il che può essere benefico per la fotosintesi. Questa configurazione richiede però cambi d'acqua più frequenti per evitare l'accumulo di polvere o insetti, come le uova di zanzara.

Ad ogni modo, l’acqua andrebbe cambiata ogni 10-15 giorni e, nel barattolo, andrebbe versata anche un po’ di acqua frizzante, in modo che il marimo possa produrre ossigeno dall’anidride carbonica. Inoltre, la temperatura circostante dovrebbe essere compresa fra i 18 e i 20 gradi. Qualsiasi cambio della colorazione potrebbe indicare uno shock termico.

cos'è il marimo
Public Domain Wikimedia commons

Leggende sul marimo

Il marimo non è solo noto per le sue qualità estetiche e ambientali, ma è anche avvolto da un fascino mistico grazie alle leggende che lo circondano. Una delle più famose è quella giapponese dell'amore eterno. Secondo molti, la leggenda nascerebbe sull’isola di Hokkaido. Qui una giovane di nome Senato si innamora di un cacciatore di cervi di umile origine.

Il padre di lei ovviamente disapprovò l’unione, lasciando ai due come unica alternativa la fuga. Nel lago che assistette al loro primo incontro iniziarono ad apparire alghe tonde: i giovani si sarebbero trasformati in marimo per vivere eternamente la loro relazione.

Perchè si regala un marimo?

Questa è anche la ragione per cui in Giappone è molto popolare regalare un marimo. Oltre a essere simbolo di amore vero e di buona fortuna, porge anche un augurio di longevità. È infatti tradizione regalarlo agli amici e ai familiari per esprimere affetto e desiderio di benessere a lungo termine. La

Inoltre, è apprezzato per la sua capacità di purificare l'acqua, assorbendo sostanze nocive e rilasciando ossigeno. Questo lo rende non solo un regalo bello da vedere, ma anche benefico per l'ambiente domestico o l'ufficio. Regalare un marimo può quindi essere interpretato come un gesto di cura verso la persona e lo spazio in cui vive.

cos'è il marimo
Steven Brewer, CC BY-SA 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account