
I tappeti riescono a dare tutto un altro tono alle stanze della casa, soprattutto se realizzati in fantasie particolari e belle da vedere. Molto diffusa, ad esempio, è la fantasia kilim, tipicamente orientale ma diffusa anche in area balcanica. Scegliere uno di questi tappeti per l’arredamento è sicuramente un’ottima idea: ma come abbinare la fantasia kilim alla tua casa? Inoltre, come prendersi cura del tappeto?
Cos'è il kilim?
I kilim, quindi, sono tappeti tessuti a mano che possono provenire da un’area vastissima che va dai Balcani fino all’Anatolia e al Pakistan. La loro caratteristica principale è la trama piatta, senza pelo, realizzata intrecciando i fili verticalmente e orizzontalmente, senza l'uso di nodi, il che li rende particolarmente sottili e leggeri. Questa tecnica di tessitura, molto simile a quella degli arazzi, non solo conferisce ai Kilim un aspetto distintivo ma ne facilita anche la pulizia.

Qual è il significato di questo tessuto?
Oltre alla loro funzionalità, i Kilim sono profondamente radicati nella cultura delle regioni da cui provengono. Questo tipo di tappeto, infatti, non nasce specificamente per essere venduto, ma per soddisfare i bisogni della comunità. Per esempio, si usavano anche alle pareti, come copriletto o per fare cuscini o contenitori.
Nella maggior parte dei casi, i motivi con cui sono realizzati risultano essere geometrici, lineari o comunque abbastanza semplici, in quanto la tecnica usata non permette di fare trame complesse. Ma forse, è proprio questa la caratteristica che li rende così diffusi e apprezzati.

Tappeto kilim: moderno o classico?
Pur essendo un tappeto tradizionale e con una storia millenaria alle spalle, ne esistono ovviamente di diversi modelli. In particolare, è comune sia trovare tappeti kilim dallo stile più classico che altri dalle fattezze decisamente moderne. Ma quali sono le differenze fra i due?
I tappeti kilim classici sono rinomati per i loro colori vivaci e i motivi intricati, spesso ispirati a simboli tradizionali e peculiarità culturali. Questi tappeti sono ideali evocare un senso di calore e tradizionalità, integrandosi perfettamente con mobili in legno e decorazioni rustiche o vintage.
D'altra parte, i kilim moderni tendono a presentare colorazioni più sobrie e disegni minimalisti. I colori dominanti sono spesso neutri, come il grigio o il beige e, pur mantenendo un richiamo alla fantasia tradizionale, abbinare il tappeto a case dal gusto contemporaneo è semplicissimo.

Come integrare la fantasia kilim in casa: gli abbinamenti perfetti
Integrare un tappeto kilim nell'arredamento di casa rappresenta una scelta di stile sicuramente distintiva. Tuttavia, per abbinarlo al meglio, potresti aver bisogno di qualche consiglio.
- Per iniziare, considera il colore dominante del tuo kilim e utilizzalo come punto di partenza per acquistare gli altri tessuti nella stanza, come tende e cuscini. Se la tonalità della parete è neutra, i colori del kilim potranno risaltare ancora di più.
- Per quanto riguarda i mobili, i kilim si abbinano splendidamente con pezzi in legno naturale, ferro battuto o anche mobili moderni dalle linee pulite, a seconda del tipo di tappeto scelto.
- Fondamentali, ovviamente, anche i complementi d’arredo e gli accessori. Cuscini, coperte e altri tessuti possono essere coordinati con il tuo kilim sia in abbinamento, e quindi colorati e fantasiosi, sia a contrasto, con colori neutri e tinte unite.

Come si lava un tappeto kilim a casa
Per mantenere la bellezza del tuo kilim e per evitare che in casa si accumuli polvere, è poi necessario lavarlo periodicamente. La fortuna di questi tappeti è che grazie alla loro trama piatta e senza pelo, sono più facili da pulire rispetto ai tappeti tradizionali con nodi e pelo alto. Ma come come lavare il tappeto a mano?
- Prima di iniziare, è essenziale aspirare entrambi i lati del tappeto per rimuovere polvere e detriti accumulati. Ciò aiuta a prevenire l'abrasione del tessuto durante il lavaggio.
- Per il lavaggio, opta per un detergente delicato, specifico per tessuti o per lana, a seconda della composizione del tuo kilim. Diluisci il detergente in acqua fredda e utilizza una spugna o un panno morbido per il lavaggio. Non usare spazzole dure che potrebbero danneggiare i fili del tessuto.
- Inizia pulendo piccole aree alla volta, tamponando delicatamente. Dopo aver trattato l'intera superficie, risciacqua il tappeto con acqua fredda per rimuovere i residui di sapone. Puoi farlo utilizzando un panno umido o, se possibile, posizionando il tappeto all'aperto e utilizzando un tubo da giardino.
- Una volta risciacquato, rimuovi l'eccesso d'acqua tamponando il tappeto con asciugamani puliti e asciutti. È molto importante non torcere o strizzare il kilim, poiché potresti deformarlo e rovinare la fantasia. Per l'asciugatura, stendi il tappeto in un luogo ventilato, lontano dalla luce diretta del sole che potrebbe sbiadire i colori.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account