
Quando si organizzano le pulizie casalinghe, una delle domande più frequenti che ci si pone è come lavare i tappeti a mano. Questa mansione può sembrare un compito arduo, e in molti potrebbero pensare che non sia possibile svolgerla in casa e che invece sia sempre necessario rivolgersi ad un professionista. Tuttavia, seguendo le giuste tecniche e con un po’ di pazienza, è possibile mantenere i tappeti della propria casa puliti e in ottime condizioni, senza dover ricorrere a prodotti chimici aggressivi o costosi servizi di lavanderia.
Preparazione del tappeto pre-lavaggio
Prima di iniziare qualsiasi procedura di lavaggio, è fondamentale preparare con accortezza il tappeto. È opportuno, pertanto, rimuovere la polvere e qualsiasi altro detrito superficiale che si è depositato sul tappeto. Si consiglia di passare l’aspirapolvere su entrambi i lati, assicurandosi di utilizzare una spazzola adatta per non danneggiare le fibre. Questo step è particolarmente importante per i tappeti a pelo lungo e quelli delicati come i tappeti persiani.
Un’alternativa all’aspirapolvere è quella di utilizzare un battitappeto: sbattere il tappeto all’aria aperta può aiutare a eliminare sia la polvere che l'umidità residua. Si tratta di un metodo particolarmente efficace per i tappeti di grandi dimensioni o per quelli molto sporchi, che richiedono maggiore attenzione.

Come pulire i tappeti senza metterli in lavatrice
Se ti stessi chiedendo come lavare i tappeti a mano, bisogna ricordare che è sufficiente seguire alcuni semplici step. Innanzitutto, è necessario riempire un secchio d’acqua e aggiungere una piccola quantità di ammoniaca e di sapone delicato, per poi immergere una spazzola o una scopa nella soluzione e passarla sul tappeto seguendo prima la direzione del pelo, poi andando contropelo, e infine di nuovo nel verso del pelo. Una volta completato il lavaggio, basta risciacquare il tappeto e lasciarlo asciugare all’aria aperta.
Inoltre, esistono altri metodi alternativi altrettanto semplici per lavare i tappeti in casa. Ad esempio, in molti si domandano come pulire un tappeto a secco senza rivolgersi a un professionista. Fortunatamente, è possibile optare per questo metodo di pulizia con del semplice bicarbonato di sodio. Infatti, si tratta di un ingrediente versatile e molto utile per la pulizia dei tappeti: basterà cospargere il bicarbonato uniformemente sul tappeto, lasciarlo agire per qualche ora e poi rimuoverlo con l’aspirapolvere. Questo metodo, oltre a garantire un’ottima pulizia, è efficace anche per rinfrescare il tappeto e neutralizzare la presenza di eventuali cattivi odori.
Trattandosi di un ingrediente così versatile, il bicarbonato può essere abbinato all’aceto per effettuare una pulizia più profonda, particolarmente efficace per rimuovere macchie ostinate. Ma come pulire i tappeti con aceto e bicarbonato? La risposta è molto semplice: è sufficiente mescolare un litro d’acqua con due bicchieri di aceto bianco e tre cucchiai di bicarbonato, spruzzare la soluzione sul tappeto, spazzolare delicatamente e lasciare asciugare all’aria. Per le macchie più difficili, invece, si consiglia di combinare l’aceto e il bicarbonato senza aggiungere l’acqua, per formare una pasta da applicare sulle macchie. Una volta lasciata agire, sarà possibile rimuoverla con un panno umido e il tappeto tornerà come nuovo.
Come pulire i tappeti persiani
I tappeti persiani, noti per la loro bellezza e la loro delicatezza, richiedono una cura particolare durante la pulizia, necessaria per assicurarsi di non rovinare le fibre. Esistono diversi metodi per pulire questa tipologia di tappeto:
- metodo con bicarbonato: per pulire i tappeti persiani con il bicarbonato è necessario spargerlo sulla superficie del tappeto, strofinare con una spazzola a setole morbide e lasciar riposare per almeno mezza giornata. Infine, rimuovi il bicarbonato con l’aspirapolvere;
- metodo con ammoniaca: per le macchie ostinate, un’alternativa consiste nel diluire un cucchiaio di ammoniaca in tre litri d’acqua e utilizzare un panno morbido inumidito con la soluzione per strofinare delicatamente la zona da trattare. Si consiglia di far asciugare il tappeto all’aria aperta, assicurandosi però che l’esposizione al sole sia minima;
- pulizia a vapore: utilizzare un pulitore a vapore può essere un’ottima opzione per i tappeti persiani. In questo caso, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del pulitore per evitare di danneggiare il tappeto.
Asciugatura e manutenzione del tappeto
Oltre a chiedersi come lavare i tappeti a mano, bisogna occuparsi dell’asciugatura. Si tratta di un passaggio che apparentemente può sembrare banale, ma che invece richiede cautela e va svolto con cura, in quanto un’asciugatura corretta è cruciale per evitare che il tappeto sviluppi muffe o cattivi odori.
Innanzitutto, dopo aver eseguito il lavaggio a mano, è importante rimuovere l’acqua in eccesso, tamponando il tappeto con un asciugamano pulito per assorbire tutti i residui di acqua. È importante assicurarsi di non strizzare mai il tappeto, poiché questo potrebbe danneggiare le fibre.
In seguito, si consiglia di proseguire con un’asciugatura all’aria. Durante questa fase è preferibile far asciugare il tappeto all’ombra, in modo tale da evitare che i colori sbiadiscano a causa dell’esposizione diretta ai raggi del sole. Una volta asciutto, è possibile concludere tutte le operazioni di lavaggio spazzolando delicatamente il tappeto per ridargli morbidezza e sollevare le fibre.

Inoltre, per mantenere i tappeti sempre puliti e in buone condizioni, è importante seguire alcune pratiche di manutenzione regolare. Ad esempio, è opportuno passare l’aspirapolvere almeno una volta a settimana, utilizzando una bocchetta specifica per i tappeti, in modo da non rovinare le fibre del tappeto.
In aggiunta, si consiglia di ripetere i trattamenti di lavaggio con una cadenza periodica per mantenere la pulizia e la freschezza del tappeto durante tutto l’anno, e di ruotarlo spesso per prevenire l’usura e lo scolorimento di alcuni punti specifici, assicurandosi così un risultato sempre uniforme.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account