Ampiamente utilizzato per l'arredamento, il Calacatta è l'ideale per chi cerca un marmo con fantasie e colori particolari.
Commenti: 0
marmo calacatta
Pixabay

Il marmo Calacatta, con il suo fine fondo bianco e venature che spaziano dal grigio al dorato, è un simbolo di lusso e raffinatezza nel mondo del design d'interni e dell'architettura. Questo marmo italiano, in particolare, può esser utile in diversi progetti d’arredamento, oltre a rappresentare una valida alternativa al sempre bellissimo marmo di Carrara. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul marmo Calacatta.

Qual è la provenienza del marmo Calacatta?

Il marmo Calacatta trae le sue origini dalle montagne della Toscana, in particolare dalla regione del Carrarese, della Versilia e della Garfagnana. Questi luoghi, grossomodo corrispondenti alla Alpi Apuane, sono rinomati per le loro cave di eccellente qualità, da cui si estraggono blocchi di marmo pregiato apprezzati in tutto il mondo.

La particolare composizione geologica di queste aree conferisce al marmo Calacatta quelle caratteristiche uniche di purezza e varietà di venature che lo rendono così prezioso nel settore del design di lusso. Senza considerare, poi, che in questa zona la lavorazione del marmo Calacatta è un'arte che si tramanda da generazioni.

marmo calacatta
Pixabay

Le differenze con il marmo di Carrara

Il marmo Calacatta e il marmo di Carrara sono entrambi estratti dalle montagne della Toscana, ma presentano caratteristiche distintive che li rendono unici. Il marmo di Carrara è noto per il suo fondo bianco e le venature grigie più omogenee, inoltre, a seconda della tipologia, è possibile trovare anche dei blocchi di un colore bianco purissimo.

Il marmo Calacatta è invece particolarmente apprezzato per la sua luminosità e le sue venature spettacolari, che lo rendono una scelta prediletta per i progetti di lusso e design di alto profilo. In particolare, le sue fantasie molto particolari e in colori diversi, l’hanno reso molto amato nella decorazione d’interni contemporanea.

marmo calacatta
Freepik

Quanto costa il marmo di Calacatta

Il costo del marmo Calacatta può variare significativamente a seconda di diversi fattori, tra cui la purezza del colore, la rarità delle venature e l'origine specifica del blocco di marmo. In generale, si può aspettare che il prezzo del marmo Calacatta sia superiore rispetto ad altri tipi di marmo, a causa della sua elevata richiesta nel mercato del lusso e della sua limitata disponibilità.

Per un'idea di prezzo, il costo del marmo Calacatta può partire da circa 100 euro per metro quadrato per le qualità più accessibili, e può arrivare fino a oltre 300 euro per metro quadrato per le varianti più pregiate e ricercate. È importante considerare che ogni lastra di marmo Calacatta è unica, e quindi i prezzi possono variare anche in base alle caratteristiche specifiche di ogni pezzo.

Come utilizzare al meglio i vari colori del marmo

Dopo aver scelto le lastre che più si avvicinano ai tuoi gusti, è necessario saperle abbinare bene in casa, in modo da valorizzare questo bellissimo materiale.

Oro

Il marmo Calacatta oro, con le sue venature dorate su fondo bianco, è perfetto per aggiungere un tocco di lusso e calore agli ambienti. Questo colore si abbina splendidamente con arredi in toni caldi come il beige o il marrone, e materiali come il legno o il rame. È ideale per spazi come il soggiorno o la sala da pranzo, dove può diventare il fulcro dell'ambiente.

marmo calacatta
Freepik

Bianco

La purezza del marmo Calacatta bianco lo rende una scelta classica per il bagno o il top della cucina, dove la luminosità è fondamentale. Abbinato a elementi in acciaio inossidabile o cromati, crea un ambiente moderno e sofisticato. Per un look più tradizionale, può essere combinato con legno scuro o mobili in stile vintage.

Grigio

Il marmo Calacatta grigio, con le sue venature sottili e eleganti, è versatile e si adatta a numerosi stili decorativi. Perfetto per ambienti che richiedono un equilibrio tra calore e modernità, si abbina facilmente con colori pastello o tonalità più vivaci per un effetto audace. Potrai utilizzarlo in stanze come lo studio e il bagno, o potrai realizzare un bellissimo pavimento in marmo.

marmo calacatta
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account