Il colore malva crea un'atmosfera sofisticata e rilassante negli ambienti domestici. Scopri come utilizzarlo al meglio nell'arredo.
Commenti: 0
Abbinamenti Color Malva arredamento
Freepik

Il color malva, con le sue delicate sfumature tra il lilla e il viola, è un colore molto versatile da utilizzare nell'arredo. È adatto a diversi stili, dal classico al moderno, ed è un ottima scelta per creare ambienti confortevoli e accoglienti. Ma come abbinare il color malva nell'arredo di casa? Scopri come integrarlo al meglio negli ambienti, dalle pareti ai tessuti, fino agli accessori.

La versatilità del color malva

Questo colore ha una storia curiosa: nel 1856 William Henry Perkin, un giovane chimico inglese, scoprì per caso il primo colorante sintetico mentre cercava di creare un farmaco contro la malaria. Questa scoperta inaspettata, portò alla creazione del colore malva, che rivoluzionò l'industria tessile e divenne rapidamente una moda molto popolare.

La tonalità malva, conosciuta anche come un lilla chiaro che fonde sfumature di rosa e blu, crea un'atmosfera calma e accogliente ed è ideale per spazi come il soggiorno o la camera da letto. Utilizzare il malva nelle pareti può essere un ottimo modo per introdurre questo colore negli interni, così il suo utilizzo per tessuti e accessori. 

Un altro aspetto interessante del malva è la sua capacità di abbinarsi splendidamente con metalli come l'oro e il rame, che ne esaltano la ricchezza cromatica. Dettagli metallici - presenti spesso nello stile industriale - come cornici, lampade o vasi in queste finiture possono donare un ulteriore livello di eleganza all'ambiente.

cartoncini malva
Freepik

Gli abbinamenti più efficaci

Il malva è una tonalità delicata e sofisticata che offre molte possibilità per arricchire l'arredamento di ogni casa ma che colori stanno bene con il malva? Ecco alcune delle accoppiate più interessanti e armoniose.

Malva e bianco

Si tratta di un classico che evoca purezza e freschezza, ideale per spazi adatti a trasmettere serenità e calma. Questa combinazione è perfetta per camere da letto e bagni, dove il bianco amplifica la luminosità mentre il malva aggiunge un tocco di eleganza discreta.

Color malva e verde

D'altra parte, l'accostamento di malva e verde può sembrare insolito ma è in grado di creare un ambiente vibrante e naturale, ottimo per soggiorni o studi che magari si affacciano su giardini o hanno elementi botanici in modo tale da enfatizzare e sottolineare le componenti vegetali.

malva e verde
Freepik

Malva e il giallo ocra

Per chi desidera osare di più, malva e giallo possono formare una combinazione sorprendente che porta energia e modernità agli spazi. Decorare con il giallo e il malva, crea un mix audace ideale per dare vita a dettagli che richiamano immediatamente lo sguardo anche in ambienti altrimenti neutri.

dettagli color malva
Pexels

Malva e Grigio

Una combinazione elegante e moderna che può trasformare qualsiasi spazio: il malva con il grigio si legano perfettamente per dar un effetto sofisticato, anche a una casa in cui prevale il colore. L'equilibrio visivo risulta sia rilassante che esteticamente piacevole, ideale per ambienti contemporanei che desiderano un tocco di eleganza senza tempo.

Il malva negli ambienti della casa

Dal soggiorno alla camera da letto, il malva può essere impiegato efficacemente in diverse stanze per migliorare l'estetica generale. L'effetto del malva in una cucina moderna è davvero inusuale, così come in un soggiorno classico, piccoli accenti di malva possano essere usati anche per rinnovare una stanza. Ecco gli ambienti in cui integrarlo.

  • Soggiorno: il malva può essere utilizzato per valorizzare le pareti di casa o come colore dominante nei tessuti come divani e tende per creare un ambiente accogliente, ideale per rilassarsi o ricevere ospiti. L'aggiunta di accessori in questo colore, come cuscini e coperte, può rinnovare lo spazio senza necessità di grandi investimenti.
  • Camera da letto: il malva richiama il relax e il comfort. Utilizzarlo per le lenzuola, i copriletti o persino come colore principale dei muri può aiutare a creare un rifugio sereno per la fine della giornata.
  • Cucina: piccoli accenti in malva come bicchieri, tovagliati, sedie o contenitori possono aggiungere un tocco di colore senza sovraccaricare l'ambiente.
bicchieri color grigio malva
Pexels

Intensità del colore e l'illuminazione

La scelta del giusto tono di malva può fare la differenza in ogni spazio, trasformando un ambiente banale in uno straordinariamente accogliente e stiloso. Ma come abbinare il viola malva in modo corretto? Ci sono alcuni aspetti di contorno da tenere in considerazione prima di effettuare una scelta.

  • Intensità di malva: dovresti pensare a che intensità di colore desideri utilizzare. Il colore malva chiaro può essere perfetto per una camera da letto o un bagno, creando un'atmosfera di calma e relax. Mentre per le aree più frequentate della casa, come il soggiorno o la cucina, potresti optare per un malva più scuro e intenso che aggiunga carattere e vivacità.
  • Illuminazione della stanza: una buona luce naturale farà risaltare le sfumature del malva, mentre in spazi più bui potrebbe essere necessario bilanciare con toni più chiari o con un'illuminazione adeguata.
arredo color malva
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account