I pavimenti in resina rappresentano un’ottima opzione per chi cerca una soluzione estetica, pratica e durevole. I costi variano notevolmente in base alle finiture e alle caratteristiche della resina, ma la versatilità estetica, la resistenza e la facilità di manutenzione sono vantaggi significativi. Rispondiamo qui alle principali domande sui costi dei pavimenti in resina, sulla durata e sulle quantità di questo materiale necessarie per superfici ampie, oltre a fare una panoramica sui diversi tipi di finiture e sui loro prezzi.
Quanto costa un pavimento in resina al mq?
Il costo di un pavimento in resina al mq varia in base alla tipologia, alla finitura e alla destinazione d'uso (interni o esterni). Di seguito, una tabella indicativa dei prezzi al metro quadro per i principali tipi di pavimento in resina.
Tipologia di pavimento in resina | Costo medio al mq (€) |
Resina autolivellante | 40-45 |
Resina spatolata | 45-90 |
Resina industriale (epossidica) | 30-40 |
Resina effetto marmo | 70-120 |
Resina effetto legno | 60-100 |
Resina per esterni | 50-80 |
Questi prezzi possono variare a seconda dell’azienda installatrice e delle specifiche esigenze di personalizzazione, come la colorazione o l’aggiunta di effetti decorativi.
Quanta resina per 100 mq di pavimento?
La quantità di resina necessaria per coprire 100 mq dipende dallo spessore richiesto per il tipo di pavimentazione. Per un pavimento autolivellante con uno spessore medio di 2-3 mm, possono servire circa 10-12 kg di resina per ogni metro quadro. Pertanto, per 100 mq, si possono prevedere circa 1.000-1.200 kg di resina. È sempre meglio affidarsi a un professionista per calcolare la quantità precisa in base alle specifiche dell’ambiente.
I prezzi dei pavimenti in resina effetto marmo
I pavimenti in resina effetto marmo sono perfetti per chi desidera un’estetica elegante e sofisticata. Tuttavia, il processo per ottenere l’effetto marmo è complesso e può risultare costoso. I prezzi per questa finitura si aggirano tra i 70 € e i 120 € al mq. Questa soluzione richiede l'intervento di un esperto in tecniche decorative, dato che l’effetto marmo si ottiene con una lavorazione accurata e specifica.
Pavimenti in resina per esterni: prezzi al mq
I pavimenti in resina per esterni devono essere formulati per resistere agli agenti atmosferici, come pioggia, gelo e sole. Di solito, si preferiscono resine poliuretaniche per la loro maggiore resistenza agli sbalzi termici. I costi variano dai 50 € agli 80 € al mq. Sono ideali per balconi, terrazze e giardini, grazie alla superficie antiscivolo che migliora la sicurezza.
Prezzo dei pavimenti in resina effetto legno
I pavimenti in resina effetto legno combinano la praticità della resina con l’estetica calda e naturale del legno. È una soluzione ideale per ambienti moderni che vogliono un pavimento privo di fughe e facile da mantenere. Per ottenere l’effetto legno, il costo al mq è generalmente tra i 60 e i 100 €. Questo tipo di resina richiede un’applicazione stratificata per riprodurre le venature tipiche del legno.
Costo di un pavimento in resina per uso industriale
I pavimenti in resina per uso industriale, generalmente di tipo epossidico, hanno un costo più contenuto rispetto a quelli decorativi. Il prezzo medio per un pavimento in resina industriale è di circa 30-40 € al mq. È una soluzione molto resistente e facile da mantenere, ideale per ambienti come garage, magazzini, officine e industrie.
Quanto dura il pavimento in resina?
La durata di un pavimento in resina è uno dei suoi punti di forza: può mantenersi in ottime condizioni per 15-20 anni se trattato e mantenuto correttamente. La resina è resistente agli urti, all'usura e alle sostanze chimiche, caratteristiche che la rendono ideale anche per ambienti industriali e commerciali ad alta frequenza di passaggio. Per uso domestico, come ad esempio avviene in un bagno in resina, una pulizia regolare e l'uso di prodotti non aggressivi possono prolungarne ulteriormente la vita.
Pavimento in resina: pro e contro
Il pavimento in resina offre vantaggi significativi, ma anche alcuni svantaggi da considerare prima dell'installazione.
Tra i vantaggi possiamo sicuramente inserire la versatilità estetica, il pavimento in resina può riprodurre vari effetti, come marmo o legno, e adattarsi a diversi stili. In generale, la resina è resistente a graffi, macchie e usura e tra le superfici più facili da pulire grazie al fatto che è liscia e continua, senza fughe che accumulano sporco. Inoltre, lo spessore ridotto rende il pavimento in resina ideale per ristrutturazioni, poiché non richiede di smantellare i pavimenti esistenti.
Se invece si va a scrutare quelli che possono considerarsi gli svantaggi del pavimento in resina sono sicuramente i costi. Il prezzo al metro quadro può essere elevato rispetto a piastrelle o laminati, così come i danni alla superficie, come graffi profondi o crepe, possono richiedere interventi di manutenzione specializzata. Nonostante la resistenza, alcuni tipi di resina possono graffiarsi con gli oggetti appuntiti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account