Scopri dove hanno girato il film The Holiday con Cameron Diaz e Kate Winslet, tra la campagna inglese e il lusso di Losa Angeles
Commenti: 0
Dove si trovano le case del film "L'amore non va in vacanza"
Pexels

La celebre commedia romantica "L'amore non va in vacanza", diretta da Nancy Meyers e il cui titolo originale è "The Holiday" è diventata un classico natalizio, interpretato da Cameron Diaz, Jude Law, Kate Winslet e Jack Black. Nel film, oltre ai personaggi Iris e Amanda, sono protagoniste anche due bellissime case molto diverse tra loro, un cottage inglese e una villa di lusso. Ma dove si trovano le case del film "L'amore non va in vacanza"? Le location del film sono la contea del Surrey, vicino Londra e Los Angeles.

Le location del film natalizio

Una delle due protagoniste del film, Amanda (Cameron Diaz) vive in una moderna villa californiana, mentre l'altro personaggio principale, Iris (Kate Winslet), abita un accogliente cottage inglese. Questo contrasto visivo riflette le differenze nei loro percorsi di vita. Ma Dove hanno girato il film "L'amore non va in vacanza"?

La villa californiana di Amanda, situata a San Marino, Pasadena, è un esempio perfetto di modernità e lusso. Con ampie finestre panoramiche e interni eleganti, rappresenta il sogno americano di comfort, stile e glamour nel mondo scintillante di Hollywood.

Invece, dove si trova il cottage di "L'amore non va in vacanza"? Dall'altra parte dell'oceano, la pittoresca casa di di Iris è un set costruito ad hoc per il film, ispirato all'Honeysuckle Cottage a Holmbury St Mary proprio nel Surrey, in Inghilterra.

Dove si trovano le case del film "L'amore non va in vacanza"
Pixabay

Il cottage inglese di Iris: Honeysuckle Cottage

L'Honeysuckle Cottage non è solo una semplice casa, ma un simbolo del fascino della campagna inglese. Situato in un pittoresco villaggio del Surrey, a circa 30 km da Londra, questo cottage rappresenta l'essenza dello stile tradizionale inglese. Con il suo aspetto accogliente e caldo, è facile capire perché sia diventato uno dei villaggi più fotografati della regione.

Il cottage di "L'amore non va in vacanza" è un rifugio accogliente e rustico, che nel film si chiama Rosehill Cottage: incarna il fascino country con la sua atmosfera intima. La sua popolarità è cresciuta a tal punto che è diventato una meta ambita per i turisti e oggi è anche possibile soggiornare nella villetta. Alcune scene del film mostrano tutti gli elementi tipici di questo tipo di residenze:

  • l'arredamento rustico in legno, caldo e un po' shabby;
  • la vasca da bagno freestanding nel bagno vintage;
  • la stufa di ghisa;
  • le travi a vista, in tipico stile "graticcio";
  • il letto in ferro battuto con la coperta di lana fatta a mano.
Dove si trovano le case del film "L'amore non va in vacanza"
Pexels

La villa californiana di Amanda: il sogno americano

La villa di Amanda nel film "L’amore non va in vacanza" incarna invece lo stile di vita moderno e sofisticato della protagonista. Situata a San Marino a Pasadina, California, questa residenza è stata progettata dal celebre architetto Wallace Neff nel 1928. Nonostante il passare degli anni, la villa ha mantenuto il suo fascino originale, subendo solo lievi modifiche per adattarsi alle esigenze cinematografiche.

La villa di Amanda è un perfetto esempio di modernità combinata con elementi di lusso: è composta da 7 camere da letto, 6 bagni, una biblioteca, una grande cucina e diversi salotti. All'esterno piscina, campo da tennis, centro benessere, roseto e barbecue. La sua posizione privilegiata a San Marino offre una vista stupenda e un ambiente esclusivo. Le modifiche apportate per il film, come l'aggiunta di una fontana e un nuovo portone, hanno solo accentuato la sua eleganza senza tempo.

Dove si trovano le case del film "L'amore non va in vacanza"
Pixabay

Le altre location del film

Oltre alle iconiche case delle protagoniste, "L’amore non va in vacanza" e "L'amore non va in vacanza 2" si distinguono anche per altre location che hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo dei film. Ecco quali sono gli altri set più significativi che hanno contribuito a creare l'atmosfera unica di questa commedia romantica.

The White Horse, Shere

Il primo appuntamento tra Amanda e Graham avviene vicino a dove si trova il cottage di "L'amore non va in vacanza", esattamente al The White Horse, un pub nella cittadina di Shere. Il pub è il tipico locale in stile inglese, con il caminetto, arredamento in legno, il bar con lo spillatore e tutto ciò che rende caratteristici questi luoghi. Il pub è stato scenario anche di altri film molto famosi, "Quattro matrimoni e un funerale" e "Che pasticcio, Bridget Jones!".

pub
Pixabay

Cornwell Manor, Oxfordshire

Immersa nel cuore dell'Oxfordshire, in Inghilterra, Cornwell Manor a Chipping Norton è stata scelta per le scene romantiche tra Amanda e Graham. Questa splendida dimora georgiana è un esempio perfetto di architettura campestre inglese: ha otto camere da letto, una sala da pranzo, un salotto, una cucina, una biblioteca e una sala da ballo. Naturalmente è completa anche di sauna, campo da tennis, giardini e stagni, vi si può alloggiare ed affittare per matrimoni e feste private.

The Grill on the Alley, Los Angeles

Situato nel cuore di Beverly Hills, The Grill on the Alley è stato il set di numerose scene memorabili con Arthur e Iris. Questo ristorante è un'istituzione a Hollywood, noto per essere un luogo dove si svolgono importanti cene di potere. L'atmosfera sofisticata e il menu rendono il ristorante un luogo perfetto per incontri significativi, proprio come quelli rappresentati nel film.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account