Si tratta della pianta natalizia per eccellenza: potrai usarla per abbellire casa durante tutto l'inverno.
Commenti: 0
agrifoglio
Pexels

Durante le festività natalizie, l’agrifoglio è presente quasi in ogni casa. Questa pianta è caratterizzata da un fogliame verde scuro e lucido e da bacche rosse vivaci che maturano in inverno, rendendola molto decorativa e perfettamente abbinata con i colori del Natale. L'agrifoglio, inoltre, è un bel simbolo di resistenza e longevità, essendo capace di prosperare in diverse condizioni climatiche. Scopri, quindi, come prendertene cura in casa.

Quali sono le caratteristiche dell'agrifoglio

L'agrifoglio si riconosce subito per le sue foglie simili al cuoio, che variano dal verde scuro al verde brillante. Si dispongono lungo i rami e possono avere margini dentati o lisci, a seconda della varietà. Le bacche rosse, che maturano in inverno, sono forse il tratto più riconoscibile, dato che sono molto belle da vedere. In natura, poi, sono un nutrimento importante per gli animali selvatici. 

agrifoglio
Pixabay

Ci sono differenze tra agrifoglio e pungitopo?

Nelle feste natalizie viene spesso confuso l’agrifoglio con il pungitopo, dato che le piante si assomigliano parecchio. Il pungitopo è un arbusto più piccolo con foglie meno spinose rispetto all'agrifoglio. Inoltre, le bacche del pungitopo sono solitamente di un rosso più intenso e crescono direttamente dalle foglie.

Un'altra differenza significativa è il loro habitat naturale; mentre l'agrifoglio prospera in ambienti boscosi umidi, il pungitopo è più comune in aree mediterranee secche. Entrambe le piante hanno un valore ornamentale e sono utilizzate per decorazioni natalizie, ma l'agrifoglio è generalmente più popolare a causa delle sue dimensioni più grandi.

Come coltivarlo in vaso e dove posizionarlo in casa

In genere, l’agrifoglio si compra nel periodo natalizio come pianta augurale, ma ciò non toglie che possa essere coltivato in autonomia a casa. In genere, andrebbe piantato tra marzo e aprile o, in alternativa, in ottobre. In zone del Paese particolarmente calde, l’agrifoglio, poi, attecchisce anche in inverno. 

Per iniziare, scegli un vaso abbastanza grande da permettere alle radici di espandersi. Utilizza, poi, un terriccio ben drenato, preferibilmente arricchito con humus per fornire i nutrienti necessari alla pianta. Posiziona l'agrifoglio in un luogo luminoso ma al riparo dalla luce diretta del sole, che potrebbe bruciare le foglie. 

agrifoglio
Pexels

Va fatta la potatura?

La potatura dell'agrifoglio è una pratica importante per mantenere la pianta in buona salute e dall’aspetto ornamentale. In autunno, tendenzialmente, la pianta andrebbe potata appena cadono le ultime foglie. Oltre a mantenere la sua forma tipica, evitando che cresca eccessivamente, potrai tenerla in salute e stimolare la produzione di nuovi germogli.

Perchè l'agrifoglio porta fortuna? Il suo significato

L'agrifoglio è considerato un portafortuna da molti, specialmente durante il periodo natalizio. La sua associazione con la fortuna e la protezione risale a tradizioni antiche irlandesi. I druidi pensavano che l’agrifoglio, fiorendo anche d’inverno, fungesse da protezione contro i demoni, in quanto manteneva il suo colore anche durante la stagione più spoglia dell’anno.

agrifoglio
Pexels

Si trattava di una pianta molto popolare, in quanto era diffusa e tutti potevano usarla per decorare casa a Natale. In ambito cristiano, poi, le spine della pianta ricordavano molto le spine della corona di Gesù Cristo, abbinandola quindi alla celebrazione della sua nascita.

Volendo generalizzare, le foglie sempreverdi dell'agrifoglio simboleggiano la vita eterna e la resistenza, mentre le bacche rosse sono viste come un simbolo di rinascita e abbondanza. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account