Per avere un giardino perfetto non è necessario che sia necessariamente presente l'erba, sono molte le soluzioni alternative.
Commenti: 0
giardino
Pixabay

Quando si pensa al proprio giardino dei sogni molto spesso ci si immagina il classico giardino all'inglese, rigoglioso, pieno di piante e super curato, ma non sempre è possibile realizzarlo, magari per mancanza di spazio o di tempo. Esistono quindi diverse soluzioni alternative di giardini senza erba che richiedono meno manutenzione del tradizionale prato verde. Ecco di seguito alcune idee per personalizzare i propri ambienti esterni senza dover utilizzare il prato.

Usare mosaici di pietra per un giardino senza prato di classe

Utilizzati sin dagli antichi romani più di duemila anni fa, i mosaici di pietra impreziosiscono gli ambienti outdoor rendendoli veri e proprie stanze a cielo aperto. Utilizzando formelle in pietra naturale montate su rete è possibile creare molteplici idee di design, rendo la superficie del pavimento del nostro giardino un'enorme tela da dipingere a piacimento, magari impreziosendo il tutto con delle piante sempreverdi.

fiori
Pixabay

Puntare sui prati fioriti: un'alternativa naturale

Alternativa colorata e naturale, un prato fiorito è la scelta perfetta per il proprio giardino se si ama il verde, evitando al contempo un manto erboso più tradizionale. Si può scegliere fra le diverse varietà di semi di graminacee a seconda delle proprie preferenze, decidendo così se prediligere piante più verdi o con fioriture più abbondanti. 

Nonostante non richiedano particolari manutenzioni, si consiglia però di sfalciare il prato a fine della stagione, mantenendo così le piante in forma e assicurando un risultato che duri nel tempo. Mediamente, dopo 5 o 6 anni è necessario rinnovare il manto erboso, tenendo bene in mente che queste aree verdi non sono calpestabili.

Usare aree pavimentate e percorsi

Se un'area del giardino è pensata per il calpestio, allora la soluzione perfetta è creare una pavimentazione che riesca a coniugare praticità ed estetica allo stesso tempo. Utilizzando ghiaia, pietra, legno o altri materiali, si possono creare percorsi che rendano agibile e piacevole il camminare nel proprio giardino. 

La scelta dei materiali da utilizzare può essere influenzata a seconda del proprio budget; si può optare per dei materiali più tradizionali come legno, pietra o cementificare con ghiaia o ciottoli (che hanno però costi più elevati) oppure scegliere dei materiali organici. Questi richiederanno però particolare manutenzione.

I vantaggi delle piante tappezzanti

L'utilizzo di piante tappezzanti rappresenta una soluzione pratica e versatile per arricchire il proprio il giardino senza erba, combinando piante di colori e grandezze differenti a seconda delle proprie necessità. Per esempio, la Lippia nodiflora, nota per la propria resistenza alla siccità, è perfetta per le zone soleggiate. 

Se si vive in aree costiere si può scegliere la Frankenia laevis (particolarmente resistente alla salinità) o, se si ricercano piante che sprigionino un aroma per il proprio giardino, l'opzione ideale è sicuramente il Thymus serpyllum, perfetto per creare percorsi profumati.

Creare un piccolo giardino zen

Alternativa minimalista, il giardino zen è perfetto per chi ricerca relax e tranquillità nel proprio giardino, senza dover utilizzare l'erba. Usando un minimo numero di elementi decorativi per arredare un giardino senza prato come ghiaia, ciottoli, piante e rocce di diverse dimensioni, si andrà a creare un'ambiente piacevole, evocando al contempo un'atmosfera piacevole e rilassante. Fondamentale è anche l'uso dell'acqua attraverso laghetti o piccole fontane, rendendo così il proprio ambiente outdoor il luogo perfetto per rilassarsi e meditare.

casetta per uccelli
Pixabay

Costruire delle aiuole rialzate per piante e fiori

Le aiuole rialzate sono perfette per chi desidera coltivare fiori, erbe aromatiche o piccoli ortaggi, creando un effetto visivo accattivante e dinamico soprattutto nei casi in cui si ha un giardino senza prato. Queste strutture si possono costruire abbastanza facilmente in maniera fai da te utilizzando materiali come legno, pietra o mattoni, nella forma e colori che meglio si adattano allo stile del giardino.

Uno dei principali vantaggi delle aiuole rialzate è il migliore drenaggio: il terreno rimane più asciutto e ben areato, così diventa ideale per molte piante. Inoltre, la loro altezza semplifica le operazioni di cura, come semina e raccolto, rendendole una ottima scelta soprattutto per chi ha difficoltà a piegarsi o preferisce fare un po' di giardinaggio in maniera comoda.

Realizzare un'area pranzo ribassata

Se si vuole rendere il proprio giardino senza erba un'ambiente funzionale e non solamente un'ambiente piacevole da vedere, la soluzione perfetta è sfruttare lo spazio esterno per realizzare un'area da pranzo ribassata. Come se fosse un'estensione dei propri ambienti interni, si andranno definire gli spazi d'ingombro della zona pranzo (quindi del tavolo e delle sedie) per poi costruire un deck rialzato (ad esempio con piastrelle di legno), delimitando così la zona pranzo e creando un contrasto cromatico elegante e piacevole alla vista. 

Si può dunque completare l'arredamento della zona come meglio si preferisce, adornando il tutto con delle luci che renderanno l'ambiente perfetto per delle cene all'aperto oppure posizionando tendoni e/o piante a proprio piacimento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account