Soluzioni pratiche e decorative per proteggere le pareti della cucina: scopri i diversi materiali e stili dei backsplash o paraschizzi.
Commenti: 0
cos'è il backsplash in cucina
Unsplash

La cucina è un ambiente della casa con molti elementi che vanno scelti con cura e attenzione. Il backsplash in cucina, conosciuto anche come paraschizzi o pannello retrocucina, è fondamentale sia dal punto di vista pratico che estetico. Si tratta di un rivestimento installato tra il piano di lavoro e i pensili, spesso posizionato dietro ai fornelli o al lavello, con la funzione principale di proteggere la parete dagli schizzi di acqua, olio e cibo durante la preparazione dei pasti. 

Cos'è il backsplash

Tutto si riduce a una sola domanda: come si chiama il pannello che si trova dietro la cucina? In Italia, il termine backsplash ha subito una notevole trasformazione, passando dalle tradizionali espressioni come “schienale” o “pannello retrocucina” fino all’adozione dell’inglesismo oggi largamente diffuso. Il backsplash in cucina evita che le pareti si macchino o si deteriorino con il tempo e contribuisce anche a definire il carattere dell’ambiente cucina. 

Non più relegato a semplice barriera contro schizzi e macchie, il backsplash rappresenta una superficie creativa dove materiali innovativi, come vetro, ceramica, gres porcellanato, acciaio inox, resine o paste modello "terrazzo" - molto in voga - e colori audaci si fondono per valorizzare l’intero spazio.

cos'è il backsplash in cucina
Pexels

Materiali per backsplash: quali scegliere per la cucina?

Quando si valuta la scelta del paraschizzi per la cucina si desidera ottenere il massimo sia in termini di funzionalità che di estetica: in questo caso la scelta dei materiali è determinante. Se non si ha idea di cosa mettere dietro i fornelli al posto delle piastrelle ci sono molte novità e materiali che vengono incontro alle esigenze più disparate. Ogni materiale presenta caratteristiche specifiche che incidono sulla facilità di pulizia, sulla resistenza all’usura quotidiana e sull’impatto visivo dell’ambiente.

Piastrelle paraschizzi per una cucina moderna

Se si desidera una superficie che non trattenga sporco e sia semplice da igienizzare, il vetro temperato o l’acciaio inox sono ottime soluzioni: infatti, la scelta del materiale deve tener conto non solo del gusto personale ma anche delle esigenze pratiche quotidiane.

cos'è il backsplash in cucina
Unsplash

Paraschizzi da cucina in gres porcellanato

Grazie alla loro resistenza al calore, alle macchie e all’umidità, uniscono funzionalità ed estetica, adattandosi perfettamente a qualsiasi stile d’arredo. Disponibili in una vasta gamma di finiture, colori e formati, possono imitare materiali come marmo, pietra o cemento, offrendo versatilità e resistenza nel tempo senza richiedere manutenzioni particolari.

cos'è il backsplash in cucina
Pexels

Backsplash da cucina in laminato

I backsplash in laminato sono una scelta intelligente e accessibile per chi cerca una soluzione decorativa e funzionale. Leggeri, facili da installare e semplici da pulire, proteggono le pareti da schizzi e umidità offrendo al tempo stesso un tocco estetico moderno. Disponibili in numerose finiture che imitano materiali naturali, i pannelli in laminato si adattano a diversi stili di cucina, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

cos'è il backsplash in cucina
Pexels

Pannelli paraschizzi in ceramica

Le piastrelle in ceramica, resistenti al calore e facili da pulire, permettono infinite possibilità creative grazie a un’ampia scelta di colori, formati e decori. Dai motivi tradizionali alle geometrie più contemporanee, si prestano a personalizzare lo spazio con stile. Inoltre, la ceramica è un materiale igienico e longevo, ideale per proteggere le pareti da sporco e umidità con un tocco di raffinatezza.

cos'è il backsplash in cucina
Freepik

Vernici lavabili ed impermeabili

Le pitture lavabili rappresentano un’alternativa pratica e moderna al tradizionale backsplash in cucina. Facili da applicare e disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, queste vernici sono progettate per resistere a schizzi, macchie e umidità, rendendo le pareti semplici da pulire con un panno umido. Ideali per chi desidera una cucina senza piastrelle o vuole cambiare spesso look all’ambiente, offrono una soluzione economica e versatile.

cos'è il backsplash in cucina
Pexels

Qual è l'altezza ideale del paraschizzi?

L’altezza standard del backsplash in cucina si colloca generalmente tra i 45 e i 60 cm, una misura che garantisce una protezione efficace della parete nella zona operativa tra piano di lavoro e pensili. Tuttavia, per chi desidera un effetto scenografico o deve coprire pareti con nicchie o irregolarità, è possibile estendere il paraschizzi fino al soffitto.

Questa soluzione, oltre a offrire una protezione totale, permette di dare continuità visiva e carattere all’ambiente, soprattutto se si scelgono materiali di grande impatto come il vetro colorato o il gres porcellanato di grande formato.

cos'è il backsplash in cucina
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account