In questi articoli si analizza l'andamento del mercato immobiliare italiano (compravendite e affitti a Milano, Roma, Napoli e nelle altre principali città della penisola), per comprendere meglio i dati del 2015 e fare ipotesi sul 2016 e gli anni a venire.

Venezia

I valori del mercato di pregio nel Nord-Est dell’Italia: tra città uniche e luoghi immersi nella natura

Il Nord-Est italiano si distingue per le sue città dall’altissimo valore culturale e per la sua natura incontaminata. Ma qual è l’andamento del mercato immobiliare di pregio di questa parte del nostro Paese? A svelarlo i dati del “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Secondo quanto emerso dal report, il mercato di queste zone si presenta come un panorama diversificato, con dinamiche che riflettono le specificità di ogni località
Roberto Carlino, presidente di Immobildream

Carlino (Immobildream): “Il mattone è di nuovo considerato un investimento sicuro e duraturo”

Come è cambiato il mercato immobiliare negli ultimi cinque anni e come sono cambiate le esigenze di chi cerca casa? Quali elementi stanno influenzando l’andamento del comparto? idealista/news lo ha domandato a Roberto Carlino, presidente di Immobildream, il quale ha evidenziato la “rinnovata fiducia degli italiani” e ha anche parlato del ruolo svolto dai professionisti del settore, sottolineando quali sono le sfide a cui vanno incontro e spiegando in che modo è possibile rimanere sempre competitivi
Villa Knight Frank

Mercato immobiliare di lusso, rallentano le compravendite globali (ma non a Londra)

Knight Frank ha divulgato la sua analisi del mercato immobiliare globale “super prime”. Secondo il consulente immobiliare, nel terzo trimestre 2024 il real estate di super lusso delle principali città globali ha visto un generale rallentamento, se si eccettua la performance di Londra. Dubai, che ha costituito una delle piazze più dinamiche degli ultimi anni, ha visto un calo delle transazioni di oltre il 40 per cento come anche Miami, che ha visto le compravendite giù del 60 per cento. Ecco i dati del "Global Super Prime Intelligence” di Knight Frank
Napoli

Come sta cambiando Napoli e cosa sta accadendo al suo mercato immobiliare

La città di Napoli e il suo mercato immobiliare stanno vivendo un momento particolarmente vivace. Quartieri da sempre considerati difficili si stanno trasformando e il boom del turismo se da una parte sta offrendo nuove opportunità, dall’altra sta inevitabilmente ridisegnando il capoluogo campano. Ma in che modo? E quali sono le problematiche da affrontare? Se ne è discusso nel corso della tavola rotonda che ha riunito esperti del settore in occasione del workshop organizzato da idealista al Maschio Angioino
Workshop idealista Napoli

Dalla “Legge Napoli” all’Intelligenza Artificiale, il workshop di idealista al Maschio Angioino

Sarà un workshop diverso dal solito quello che si svolgerà martedì 29 ottobre 2024 al Maschio Angioino di Napoli e il cui titolo è "Dalla Legge Napoli del 1885 all'Intelligenza Artificiale: un percorso nel Tempo e nello Spazio". Il convegno curato da idealista, la piattaforma più grande del sud Europa, con il patrocinio morale della Città di Napoli sarà caratterizzato infatti da due momenti distinti: una prima parte dedicata ai contenuti di formazione e una seconda parte focalizzata sull'analisi delle nuove tendenze del settore immobiliare e dei nuovi trend tecnologici. Grazie al contributo di autorevoli esperti, verrà esaminato con particolare attenzione il mercato partenopeo
casa

Abitare Co.: +1,2% compravendite immobiliari nel II trimestre

Le compravendite immobiliari migliorano nel secondo trimestre. Dopo la chiusura del primo trimestre 2024 con un calo del -7,2%, l'attesa inversione di tendenza del mercato residenziale è arrivata. Secondo l'analisi di Abitare Co., società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata in nuove costruzioni, sulla base dei dati dell'Osservatorio sul Mercato Immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre di quest'anno il mercato immobiliare residenziale a livello nazionale è cresciuto del +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con 186.324 compravendite
Real Estate

Mercato abitazioni III trim 2023, domanda debole e difficoltà di ottenere un mutuo come nel 2014

Nel terzo trimestre del 2023 la domanda sul mercato immobiliare si mantiene debole e le difficoltà di ottenere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione si collocano su livelli che non si registravano dalla fine del 2014. A dirlo è il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, l’indagine della Banca d’Italia presso 1.451 agenti immobiliari condotta dal 25 settembre al 25 maggio 2023 insieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle Entrate. Vediamo cosa dicono i dati emersi dallo studio
Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato della casa in frenata, Biino (Notariato): “La ripresa? Possibile se i tassi di interesse cominciano a scendere”

Il mercato della casa è in frenata. Risente dell’aumento dei tassi di interesse registrato oramai da tempo. Dopo dieci rialzi consecutivi, nell’ultima riunione la Banca centrale europea ha deciso per una pausa, ma l’obiettivo rimane quello di portare l’inflazione al 2%. In questo contesto, con il conseguente aumento dei costi dei mutui che ha portato a un deciso calo dei finanziamenti, l’immobiliare soffre. Quale potrebbe essere la boccata di ossigeno necessaria a determinare una ripresa? Un’inversione di tendenza, avvertita però come strutturale. Ne è certo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, sentito da idealista/news
Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia

Aguzzi, ceo Engel & Völkers Italia: “Gli investimenti? Si incentivano con un mercato più trasparente, veloce e facile”

Se l’andamento delle compravendite immobiliari risulta in calo, il mercato di pregio resiste. Cosa attendersi nei prossimi mesi? Che importanza assumerà il mattone in futuro? Che tipo di interesse c’è da parte degli investitori? E come cambierà il lavoro di chi opera nell’immobiliare? Per cercare di capire il momento che sta vivendo il settore, quali sono le prospettive e le potenzialità, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia, e a Francesco Deiana, sales manager Engel & Völkers Roma
casa

Compravendite immobiliari in calo, ma il trend resta positivo

Si conferma il rallentamento delle compravendite immobiliari nel secondo trimestre 2023. Secondo i dati di Agenzia delle Entrate, rielaborati dall’Ufficio Studi di Gabetti, rispetto alla media delle compravendite dell’ultimo decennio, pari a 149.521, il Q2 2023 con 184.110 si attesta ancora su buoni livelli di compravendita, malgrado l’innalzamento dei tassi di interesse. Tuttavia è evidente un calo del 16 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Immobile di lusso

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano

Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà
Milano

Mercato residenziale, si accentua il calo delle compravendite: -16% nel II trim

Si accentua la caduta del mercato residenziale nel II trimestre dell'anno. Secondo la nota trimestrale pubblicata dall'Osservatorio OMI dell'Agenzia delle Entrate il calo delle compravendite è stato del 16% rispetto all'analogo periodo del 2022, ovvero circa 35.000 abitazioni in meno. Da aprile a giugno 2023 il numero di case vendute è stato di 184.000 unità. Dopo il picco positivo raggiunto nel secondo trimestre del 2021, la crescita del comparto residenziale si è attenuata fino a quando, dal quarto trimestre del 2022, hanno cominciato a registrarsi tassi di variazione tendenziale delle compravendite negativi
Lisbona

Mercato immobiliare europeo, quattro trend che guideranno la crescita nel 2023

Il mercato immobiliare europeo sperimenta una inversione di tendenza iniziata nel 2022, i cui effetti saranno ancora più visibili nel corso del 2023. Lo dice lo European Housing Insight Q1 2023 di RE/MAX Europe, che analizza l'andamento del real estate in 35 Paesi europei. Secondo il report, si delineano quattro trend che determineranno l’andamento dell'immobiliare europeo nei prossimi mesi. Ecco quali sono
Bim

I principali trend del mercato degli uffici in Italia

Nel primo semestre del 2023 il mercato degli uffici in Italia registra un rallentamento significativo, dopo l'eccezionale risultato ottenuto nel 2022. Lo dicono i dati del report di Savills “Italy Office Spotlight”, secondo cui il valore complessivo dei volumi di investimento si attesta a 370 milioni di euro, con una diminuzione pari a circa l’80% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Case europa

Immobiliare residenziale europeo, le previsioni di S&P

Con l'aumento dei tassi di interesse in Europa, S&P prevede un periodo di ribassi per il residenziale europeo. La correzione sarà sostenuta dei prezzi nominali delle case nella maggior parte dei Paesi del continente. L'aumento dei tassi ipotecari è la principale causa dell'indebolimento della domanda e del calo dei prezzi. La domanda potenziale e il fabbisogno abitativo in Europa rimarranno elevati. Vediamo le principali previsioni di S&P per il residenziale europeo per i prossimi mesi
Città di Roma

Investimenti immobiliari in Italia, perché il living è il settore preferito

Calano gli investimenti immobiliari in Italia nel 2023, ma il settore living conferma la propria posizione di asset interessante. Lo dicono i dati di Savills, secondo cui nel primo semestre del 2023 sono stati investiti circa 2,2 miliardi di euro nel mattone italiano, un valore in forte diminuzione rispetto alla media degli ultimi 5 anni (-49%). Milano si conferma tuttavia la meta preferita, mentre il residenziale resta l’asset class privilegiata. Ecco perché
Compravendite III trim 2022

Il mercato immobiliare italiano visto da vicino: i trend città per città

I dati dell’Agenzia delle Entrate sulle compravendite immobiliari mostrano un primo trimestre 2023 debole, ma guardando i dati da vicino si evidenziano ulteriori trend di sviluppo per il mercato del mattone italiano. L’ufficio studi di Gabetti evidenzia i dati città per città, mostrando che la tendenza delle compravendite immobiliari si è in realtà confermata positiva negli ultimi dieci anni