
Il Nord-Est italiano si distingue per le sue città dall’altissimo valore culturale e per la sua natura incontaminata. Ma qual è l’andamento del mercato immobiliare di pregio di questa parte del nostro Paese? A svelarlo i dati del “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Secondo quanto emerso dal report, il mercato di queste zone si presenta come un panorama diversificato, con dinamiche che riflettono le specificità di ogni località.
Le zone turistiche, in particolare quelle montane, attraggono acquirenti con buone capacità di spesa, mentre le aree urbane e costiere mostrano un andamento più stabile, con un’attenzione crescente verso l’efficienza energetica e gli spazi esterni.
Cortina d’Ampezzo e Madonna di Campiglio
Secondo quanto emerso dal report, Cortina d’Ampezzo si distingue per i prezzi più alti, con una media di 19.000 euro al mq per le abitazioni ristrutturate nelle zone di maggior pregio, e punte che raggiungono 24.000 euro al mq per gli immobili nuovi o ristrutturati. A pesare sono soprattutto la forte domanda di seconde case, che costituiscono l’87% del mercato, e l’interesse per le Olimpiadi invernali del 2026, che aprono ad opportunità di investimento.
Prezzi ugualmente rilevanti sono registrati a Madonna di Campiglio, con 11.000-14.000 euro al mq per le abitazioni ristrutturate e top price di 18.000 euro al mq nelle zone più esclusive. In questo caso, la domanda è trainata principalmente dalle seconde case, circa il 60%, e la presenza di acquirenti stranieri, soprattutto inglesi e tedeschi, è del 20%.
Brunico, Bressanone, Bolzano, Merano e Trento
A Brunico e Bressanone gli acquisti per la prima casa costituiscono il 60% del mercato, con prezzi decisamente più variabili, così come a Bolzano, con valori che spaziano da 5.000 euro al mq a 20-25.000 euro al mq per le baite dell’Alpe di Siusi. In città, i prezzi variano tra i 4.200 e i 10.000 euro al mq.
A Merano si registra una significativa domanda estera: circa l’80% degli acquirenti non è italiano, e ha prezzi che si attestano sui 5.000 euro al mq.
A Trento, infine, i prezzi medi si attestano, tra 5.000 e 6.000 euro al mq nel centro storico e nella zona residenziale della Bolghera.
Venezia, Verona e Treviso
Per quanto riguarda il Veneto, il report ha sottolineato che a Venezia le proprietà prime si aggirano su 12.000 euro al mq, con picchi fino a 20.000 euro al mq nelle zone di maggiore pregio, con una media di mercato non inferiore a 5.000 euro al mq.
Verona presenta prezzi medi tra 4.500 e 7.500 euro al mq nel centro storico e nelle zone di pregio, mentre Treviso vede prezzi leggermente più contenuti.
Trieste
In Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, circa i tre quarti delle transazioni sono rivolte all’acquisto di una prima casa, con prezzi che oscillano tra i 2.700 e i 4.000 euro al mq per le abitazioni ristrutturate.
Bologna, Parma, Rimini e Riccione
In Emilia-Romagna, sono degne di nota città come Bologna e Parma e luoghi iconici della riviera romagnola come Rimini e Riccione. A Bologna le zone di maggior pregio sono il centro storico, i Giardini Margherita, la zona Murri e i Colli, che confermano prezzi medi per le abitazioni ristrutturate che oscillano tra i 3.500 e i 5.500 euro al mq.
A Parma, elegante città emiliana, le zone di pregio sono il Centro storico e la Cittadella, dove i prezzi medi per le abitazioni ristrutturate variano tra 3.500 euro al mq e 4.000 euro al mq.
Sulla riviera romagnola, infine, Rimini registra prezzi tra 2.800 e 4.600 euro al mq nelle zone di pregio come Marina centro e il centro storico, mentre Riccione mostra prezzi medi più elevati, tra 5.000 e 6.500 euro al mq nella zona mare e in viale Ceccarini.
Le previsioni per il 2025
Ma cosa dicono le previsioni per il 2025? Secondo quanto evidenziato dal report, si prevede una stabilizzazione dei prezzi e un aumento delle compravendite in molte zone, favorito dalla diminuzione dei tassi di interesse sui mutui. Si registra nel tempo una crescente attenzione alla qualità e all’efficienza energetica degli immobili, con possibili ribassi per quelli che necessitano di ristrutturazione.
A Cortina d’Ampezzo l’offerta di immobili in vendita potrebbe essere limitata, poiché molti proprietari potrebbero preferire la locazione in vista delle Olimpiadi.
A Venezia, infine, si prevede un forte interesse per le seconde case ad uso privato e per le prime location.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.