assegno unico inps

INPS assegno unico: controllo domanda e pagamenti 2025

Nel 2025 l’assegno unico universale resta un sostegno chiave per le famiglie con figli. Chi lo richiede per la prima volta deve presentare domanda all’INPS, online con SPID/CIE/CNS, tramite app, CAF o patronato; chi è già beneficiario continua a riceverlo, aggiornando l’ISEE. L’INPS approva entro 60 giorni dalla ricezione della domanda completa. Lo stato della richiesta si controlla su MyINPS, dove potrà apparire attivo, non attiva o in bozza. Nella sezione “pagamenti” si vedono importi, date e arretrati, mentre il calendario ufficiale fissa le date mensili di accredito
famiglia

Assegno unico decaduto: cosa significa e come muoversi

Non tutti sanno esattamente cosa significhi e come devono comportarsi quando si parla di assegno unico decaduto. L’assegno unico e universale può essere considerato "decaduto" dall'INPS nel momento in cui vengono meno le condizioni necessarie per ottenerlo o continuare ad averlo. Chi riceve una notifica dall'INPS relativa alla decadenza dell'assegno, ma ritiene di avere ancora diritto al beneficio, potrebbe essere incappato in un errore nei dati o nei sistemi
famiglia

L’assegno unico va dichiarato nell’ISEE corrente?

L’aggiornamento dell'ISEE corrente è fondamentale per accedere a bonus e agevolazioni previsti dallo Stato. Proprio per questo motivo è importante sapere cosa inserire e quali redditi escludere per non commettere errori, onde evitare di perdere la possibilità di ricevere le prestazioni cui si ha diritto. Un tema molto discusso riguarda una delle misure più rilevanti pensate per le famiglie con figli. In tanti si chiedono se l’assegno unico va dichiarato nell’ISEE corrente, anche alla luce delle novità sul calcolo dell’ISEE a partire dal 2025. È quantomai utile, quindi capire come aggiornare l'ISEE per l'assegno unico direttamente sul sito INPS, seguendo i passaggi corretti
tabella assegno unico 2022

Tabella Assegno unico 2022: calcolo e richiesta all’INPS

La Tabella per l’Assegno unico universale 2022 è utile a comprendere gli importi del sostegno economico creato per le famiglie con figli a carico. Rientrano nella categoria di beneficiari dell’assegno i nuclei che soddisfano i requisiti individuati dalla legge.
Assegno unico 2022

Assegno unico Inps 2022, come richiederlo: importo, tabelle, pagamento

L'assegno unico 2022 dell'Inps è ormai entrato in vigore da marzo. Ma per chi ancora non conosce bene questa nuova agevolazione che sostituisce i precendenti assegni familiari ecco un'utile guida per sapere come richiederlo, a chi spetta, qual è l'importo, come avviene il pagamento, se sono dovuti gli arretrati per la domanda presentata a giugno o luglio, oltre alle simulazioni e alle tabelle Isee dell'assegno unico Inps 2022