aste immobiliari

Esecuzioni giudiziarie in aumento del 16 per cento in Italia

Berry Sea, l'Osservatorio di Berry Srl, ha esaminato l'attività dei tribunali fallimentari italiani da gennaio ad agosto 2024, concentrandosi sulle prime venti sezioni per volume di attività, che rappresentano oltre il 50% delle procedure nazionali (140 tribunali). Tra questi figurano Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Busto Arsizio, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Modena, Monza, Napoli, Padova, Roma, Torino, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza
Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Aste in calo a inizio 2024: le previsioni per il resto dell'anno

Cala il numero di aste immobiliari in Italia nel primo trimestre 2024; tuttavia l’acquisto di immobili con questa modalità resta una ottima soluzione per fare affari e trovare la casa dei propri sogni. I prezzi restano infatti invariati rispetto al primo trimestre del 2023, e la ragione principale del calo delle transazioni in asta è da imputare non alla mancanza di interesse, ma agli elevati tassi dei mutui e alla conseguente minore erogazione di credito da parte delle banche. Ecco quanto rilevato dallo studio congiunto di Reviva e Immobiliallasta.it in merito
Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Esecuzioni giudiziarie, tribunali in difficoltà dopo la pandemia

Diminuiscono le procedure esecutive nei tribunali, ma aumenta l’”anzianità” di queste procedure. Lo dicono i dati del report “Il Funzionamento delle Procedure Esecutive: analisi e performance dei tribunali italiani” a cura del Prof. Federico Cecconi e dell’Avv. Laura Pelucchi per T6, il Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane. Secondo l’analisi, che prende in esame le performance dei tribunali italiani considerando un campione di 140 tribunali e un totale di 212.000 fascicoli pendenti dal 2002 al 2022, emerge un calo dei fascicoli aperti (245 000 nel 2021) a fronte, tuttavia, di aumento di procedure con arretrato significativo, con circa il 60% dei fascicoli aperti con un’anzianità superiore a 5 anni - rispetto a circa il 50% nel 2021 - e il 26% pendente da oltre 10 anni - contro il 15% dell’anno precedente
Imposta ipotecaria e catastale

Il mercato delle aste immobiliari: frenata nel 2023

Tirando le somme del mercato delle aste immobiliari in Italia nel 2023, risulta che sono state oltre 150 mila le aste pubblicate, in calo del 19 per cento rispetto alle circa 186 mila risultanti nel dicembre 2022. Questi i dati dell’osservatorio sulle aste Cherry Brick, secondo cui il valore complessivo dell’offerta minima di partenza è stato pari a circa 20,8 miliardi di euro (-29% rispetto ai 29,4 miliardi al 31 dicembre 2022)
aste immobiliari

Aste immobiliari in Italia, numeri e trend del 2023

In un momento storico di aumento dei tassi comprare casa all’asta può aiutare centinaia di migliaia di italiani ad acquistare un immobile nonostante la loro capacità di finanziamento si sia ridotta del 40%. Secondo i dati del Portale Ministeriale delle Vendite Pubbliche (PVP), analizzate dalla tecnologia di immobiliallasta.it, del gruppo Reviva, il valore medio in asta degli immobili residenziali risulta di 700 €/mq contro i 1.970€/mq degli immobili residenziali in vendita sul mercato tradizionale
case all'asta pro e contro

Dieci consigli dagli esperti per gestire bene le aste tra privati

Le aste immobiliari non sono più solo quelle che si svolgono a seguito di un procedimento esecutivo del tribunale ma oggi, anche in Italia, si sta affermando una nuova modalità di compravendita: l’asta tra privati. Uno strumento con cui un cittadino decide, volontariamente, di mettere in vendita un immobile abitativo e non solo a tutti, alle stesse condizioni, puntando a massimizzare il ricavato dalla vendita anche grazie alla consulenza di un professionista del settore. Ma come gestire al meglio le aste tra privati? Ecco dieci consigli dagli esperti di APP – Aste Private Professionali
Prescrizione Imu e Tasi: una sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i termini

Aste fallimentari in Italia, le attività dei tribunali zona per zona

Nei primi otto mesi dell’anno il numero di nuove procedure fallimentari è aumentato del 9 per cento nelle prime venti sezioni dei tribunali fallimentari per volume di attività. Lo dice l’osservatorio di Cherry Srl, Cherry Sea, che evidenzia come da gennaio ad agosto 2023 il carico di lavoro legato alle procedure fallimentari sia aumentato significativamente
case all'asta pro e contro

Aste immobiliari in Italia, perché sono in calo nel 2023

Continua il calo nel settore delle aste immobiliari in Italia: al terzo trimestre del 2023 ne sono state registrate 114.846, ossia il 21% in meno rispetto alle 144.731 del Q3 del 2022 e addirittura il -38% rispetto allo stesso periodo del 2019, calo esattamente in linea con il -21% già registrato al
Immobili all'asta abusi edilizi

Aste giudiziarie, come sono cambiate nel 2023

Sono stati circa 91.300 i lotti oggetto di tentativi d’asta come nel primo semestre del 2023. Un calo sensibile del 19 per cento rispetto ai 112.916 dello stesso periodo del 2022. Il valore complessivo dell’offerta minima di partenza è stato pari a circa 14,5 miliardi di euro (rispetto ai 18,8 miliardi del primo semestre 2022). Cosa è successo alle aste in Italia? Ecco i dati dell’ultimo osservatorio sulle aste Cherry Brick
Pignoramento immobiliare

Tutti i vantaggi di partecipare a un’asta telematica on line

Acquistare o vendere un’immobile all’asta online, senza la necessità di doversi fisicamente spostare per partecipare alle procedure di vendita all’incanto, è una opzione che sta registrando un vero e proprio boom. Secondo i dati di APP – Aste Private Professionali, sala d’aste attiva nel settore immobiliare privato italiano, nei primi 6 mesi del 2023 oltre il 41,6% delle procedure all’incanto di beni immobili, quasi una su due, ha visto la presentazione di offerte telematiche
Immobili all'asta abusi edilizi

Aste giudiziarie in Italia, dove sono i tribunali più veloci

Procedure esecutive più veloci dopo il rallentamento dovuto alla crisi sanitaria determinata dal Covid-19. Lo dice lo studio di T6, “Studio dei Tempi delle Esecuzioni Italiane”, secondo cui i tempi delle aste immobiliari giudiziarie sembrano essere diventati più rapidi in termini permanenti. Già nel 2021, il numero di procedure chiuse aveva registrato un aumento rispetto all’anno precedente ed il 2022 segna un ulteriore incremento: si passa infatti da 66.111 procedure del 2021 alle 67.970 del 2022
Pignoramento immobiliare

Aste immobiliari in Italia nel 2023, l'andamento regione per regione

Calano i volumi delle aste immobiliari nel primo quadrimestre del 2023. Lo rivela l’osservatorio Cherry Brick, a cura della fintech Cherry Srl, che mostra come a inizio anno le aste siano scese del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. In calo anche gli avvisi d’asta pubblicati e il valore complessivo dell’offerta minima di partenza, nonché il valore d’asta medio. La Lombardia è sempre prima come numero di nuove aste
aste immobiliari

Aste immobiliari in Italia, quali immobili trovare e quanto valgono nel 2023

Il settore delle aste immobiliari in Italia ha ancora bisogno di supporto, soprattutto tecnologico: evitare che un’asta vada deserta, riuscendo a vendere l’immobile al prezzo più alto possibile, supporta da una parte il creditore, ovvero la banca, che recupera il prestito ritornando ad avere maggior liquidità e quindi a concedere nuovi prestiti, e dall’altra parte aiuta il debitore che riesce a vendere ad un prezzo equo, così da saldare il proprio debito