
Cala il numero di aste immobiliari in Italia nel primo trimestre 2024; tuttavia l’acquisto di immobili con questa modalità resta una ottima soluzione per fare affari e trovare la casa dei propri sogni. I prezzi restano infatti invariati rispetto al primo trimestre del 2023, e la ragione principale del calo delle transazioni in asta è da imputare non alla mancanza di interesse, ma agli elevati tassi dei mutui e alla conseguente minore erogazione di credito da parte delle banche. Ecco quanto rilevato dallo studio congiunto di Reviva e Immobiliallasta.it in merito.
Aste immobiliari in Italia nel 2024
Secondo lo studio, nonostante la diminuzione nel numero di aste immobiliari del 22% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno con un numero di aste registrate di 33.538 rispetto alle 42.982, le aste continuano a rappresentare una soluzione ottimale per l’acquisto di immobili, soprattutto al Nord, rispetto al mercato tradizionale che nell’ultimo anno ha registrato una contrazione del 10%1 a causa della scarsità di credito da parte delle Banche e degli elevati tassi d'interesse dei mutui.
Dall’analisi fatta dalle due realtà specializzate nelle aste immobiliari emerge infatti che nonostante il calo nel primo trimestre del 2024 rispetto all'anno precedente, i prezzi degli appartamenti al mq in asta rimangono invariati a 670 €/mq su una media di 119 mq. Gennaio, con 12.000 aste, è stato il mese con il maggior numero di operazioni, mentre febbraio e marzo hanno visto una cifra stabile intorno alle 10.000. Un cambio di rotta rispetto agli anni precedenti, in cui il mese del trimestre con il maggior numero di aste è sempre stato marzo.
Aste non residenziali
Trend diverso per le aste non residenziali: nel primo trimestre 2024 il numero di hotel all’asta è aumentato del 17%, passando da 246 del 2023 a 288. Questo incremento è accompagnato però da una riduzione dei prezzi al metro quadro, da 2.568€/mq di fine 2023 si è arrivati a 2.344€/mq ad inizio 2024, indice del fatto che è scesa la richiesta di acquisti di tali strutture.
Diminuiscono anche i prezzi per le cantine che passano da 560€/mq del 2023 a 408€/mq nel 2024 e per i magazzini che passano da 286€/mq a fine 2023 a 270€/mq nel 2024.
Crescono invece i prezzi per i capannoni e per le ville che vede i primi passare da 293€/mq del 2023 a 359€/mq nel 2024 con una media di 318 immobili e i secondi passare da 849€/mq del 2023 a 1.122€/mq.
Andamento del mercato delle aste immobiliari, quali previsioni?
“In questo primo trimestre 2024 il settore delle aste ha registrato un calo rispetto allo stesso periodo del 2023. Gli analisti prevedono che ci sarà un nuovo aumento degli inflows di NPL causato dalle mutate condizioni economiche, sulla base di queste previsioni e dei tempi di iscrizione delle procedure, ci aspettiamo quindi un aumento di procedure iscritte già dal termine di quest’anno, che porteranno successivamente a un aumento di vendite fissate sulla base dei tempi di fissazione delle vendite dei vari tribunali.” - commenta Giulio Licenza, Co-Founder e COO di Reviva.
“Dall’analisi condotta emerge un trend positivo nonostante il calo del numero di aste in quanto i prezzi al metro quadro rimangono stabili, confermando che il mercato delle aste è in buona salute. Questo è evidenziato dal costante interesse delle persone a voler investire nell'acquisto di proprietà all'asta, attratti dai vantaggi economici offerti e scoraggiati dal caro mutui che ne ha ridotto il potere di acquisto nel mercato tradizionale,” conclude Ivano De Natale, Ceo e Co-Founder di Immobiliallasta.it.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account