Pignoramento immobiliare

Aste immobiliari in Italia nel 2023, l'andamento regione per regione

Calano i volumi delle aste immobiliari nel primo quadrimestre del 2023. Lo rivela l’osservatorio Cherry Brick, a cura della fintech Cherry Srl, che mostra come a inizio anno le aste siano scese del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. In calo anche gli avvisi d’asta pubblicati e il valore complessivo dell’offerta minima di partenza, nonché il valore d’asta medio. La Lombardia è sempre prima come numero di nuove aste
aste immobiliari

Aste immobiliari in Italia, quali immobili trovare e quanto valgono nel 2023

Il settore delle aste immobiliari in Italia ha ancora bisogno di supporto, soprattutto tecnologico: evitare che un’asta vada deserta, riuscendo a vendere l’immobile al prezzo più alto possibile, supporta da una parte il creditore, ovvero la banca, che recupera il prestito ritornando ad avere maggior liquidità e quindi a concedere nuovi prestiti, e dall’altra parte aiuta il debitore che riesce a vendere ad un prezzo equo, così da saldare il proprio debito
Sconti del 45%, arriva il boom delle case all’asta?

Sconti del 45%, arriva il boom delle case all’asta?

Se il mercato immobiliare è fermo in parte è dovuto all’attesa dei compratori, che puntano su ribassi maggiori dei prezzi. Un'importante leva sulla ripresa delle compravendite potrebbe venire dalle aste, dato che la forbice media tra perizia iniziale e prezzo finale è arrivata al 45%. Partecipare a un’asta oggi è inoltre sempre più facile, anche se bisogna essere cauti e informati. Sarà boom?