
Certificazione energetica, ognuno fa a modo suo
A gennaio scatta l'obbligo della certifcazione energetica e il mercato è in fibrillazione soprattutto perchè ci si possono inventare sempre nuove regole.

Isolamento termico e acustico, 7 regole d'oro per ristrutturare casa
Le spese di riscaldamento non sono per nulla secondarie nei bilanci domestici, eppure ancora in pochi si preoccupano dell'isolamento dell'abitazione. Inoltre, con le detrazioni sulle ristrutturazioni per il risparmio energetico, è un ottimo momento per pensarci.

Certificazione acustica: bilancio costi benefici
Con l'entrata in vigore della norma uni 11367 è stato introdotto l'obbligo della certificazione acustica a partire dal 31 dicembre 2011 per gli edifici nuovi, e per gli immobili di seconda mano in caso di compravendita o alla firma di un contratto di locazione. Ma quanto costa mettersi in regola?

Casa, meno consuma più vale. Arriva la direttiva
Tra gli elementi di pregio di un immobile entra a pie' pari anche il rendimento energetico, un indicatore che nel prossimo futuro diventerà addirittura obbligatorio in ogni annuncio di vendita o di locazione.

Ecco tutti i certificati che deve avere una casa
Quando si compra casa il venditore al momento della stipula del contratto deve consegnare all'acquirente una serie di documenti che ne attestino la qualità. Così l'acquirente puó tutelarsi e il venditore attestare definitivamente la bontà dell'immobile che sta cedendo.

Il piano casa va tra equivooci e ritardi - riassunto 2009
Da marzo 2009 è in vigore l’accordo quadro stato-regioni sugli interventi di riqualificazione edilizia. Approvato tra mille polemiche, le aspettative del governo riguardo al piano per la casa risultano al momento disattese.