Palermo

Le compravendite di case nel III trim 2022 nelle grandi città italiane

Così come per le compravendite a livello nazionale, anche nelle grandi città d'Italia aumentano le transazioni nel III trim 2022. Ma il tasso di crescita è lievemente inferiore (+1,2%). Sono poco più di 300 le abitazioni acquistate rispetto al terzo trimestre del 2021. A dirlo è la statistica trimestrale dell'OMI, Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate
Sei modi per aumentare il valore di una casa

Sei modi per aumentare il valore di una casa

Ogni anno vengono investiti milioni di euro nel miglioramento delle case unifamiliari per aumentarne il valore sul mercato e quindi venderle o affittarle, cercando di sfruttare al meglio i miglioramenti apportati. Ma vale davvero la pena investire tanti soldi in una casa per poi non apprezzarne i lavori?
Ance: “Nel 2017 proseguirà la crescita del mercato della casa e le compravendite saliranno a 550mila unità"

Ance: “Nel 2017 proseguirà la crescita del mercato della casa e le compravendite saliranno a 550mila unità"

Nei primi nove mesi del 2016 c’è stato un aumento del 20,4% delle compravendite rispetto all’anno precedente. In tutto il 2016 si stimano 520mila unità, 20mila in più rispetto a quanto previsto un anno fa. La cifra è destinata ad aumentare ancora nel 2017, salendo a 550mila unità. Sono i dati dell’Osservatorio congiunturale dell’Ance, secondo il quale la crescita del mercato della casa in Italia prosegue
Istat, casa: nel I trimestre 2016 crescono le compravendite (+17,9%) e i mutui (29,2%)

Istat, casa: nel I trimestre 2016 crescono le compravendite (+17,9%) e i mutui (29,2%)

Continua la ripresa del mercato immobiliare. A evidenziarlo l’Istat, che ha registrato un aumento delle compravendite e dei mutui. In particolare, l’istituto nazionale di statistica ha fatto sapere che nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso sono state 159.932, il 17,9% in più di quelle registrate nello stesso trimestre del 2015, mentre sul fronte dei finanziamenti sono state 88.036, il 29,2% in più rispetto allo stesso trimestre del 2015