Commenti: 0
Alejandro Soto

Il mercato immobiliare chiude in positivo per il terzo anno consecutivo. Nel 2016 sono stati compravenduti oltre 1 milione di immobili, un risultato che non veniva raggiunto dal 2011. Di questi oltre la metà (528.865) di edifici venduti sono abitazioni. Il settore residenziale è cresciuto infatti del 18,9% rispetto al 2015, mentre l'aumento registrato nel IV trimestre dell'anno appena trascorso è del 15,2%.

Oltre un milione gli immobili compravenduti

Secondo la nota trimestrale dell'Agenzia delle Entrate relativa al IV trimestre del 2016, nell'ultimo periodo dell'anno si sono compravenduti oltre 326.141 immobili (+16,4% rispetto al IV trim del 2015), mentre il saldo totole dell'anno è pari a 1.141.012, una cifra che non si raggiungeva dal 2011. 

Più della metà degli immobili compravenduti nel corso dello scorso anno (528.865) sono abitazioni, con una crescita del 18,9% rispetto all'anno precedente. Il quarto trimestre registra una crescita di 15,2 punti percentuali, con un tasso di crescita in decelerazione rispetto a quelli dei trimestri precedenti.

Agenzia delle Entrate: nel 2016 compravendute quasi 530mila case, +18,9 rispetto al 2015
idealista

Analizzando l'andamento del mercato residenziale per macroaree geografiche si vede anche nell'ultimo trimestre dell'anno, a trainare il settore è il Nord (+18,7%), con 7-8 punti percentuali in più rispetto alle altre due macro aree. Si può notare, in ogni caso, un rallentamento dei tassi di crescita nella seconda parte dell'anno.

Agenzia delle Entrate: nel 2016 compravendute quasi 530mila case, +18,9 rispetto al 2015
Agenzia delle Entrate

La forte crescita delle compravendite di abitazioni, registrata a livello nazionale, si presenta in forma sostanzialmente omogenea anche andando a distinguere il mercato dei capoluoghi da quello dei comuni minori. Nell'ultimo trimestre i capoluoghi crescono nell’ultimo trimestre 2016 del 13,2%, 3 punti percentuali in meno rispetto agli altri comuni, il cui mercato ha dimensioni ben superiori, soprattutto al Nord e al Sud.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account