
In belgio case solo a chi parla fiammingo
Un famoso scrittore disse che ogni angolo d'europa nasconde un piccolo manicomio. Le diverse identità europee sono infatti una ricchezza, ma a volte rendono difficili le convivenze.

Case all'estero, occasioni in Grecia
La crisi greca può diventare un'opportunità per qualcuno. Nelle zone turistiche si è verificata una caduta dei prezzi che ora tocca anche le isole. Nessuno si aspettava infatti che le mete più famose, come Mykonos e Santorini, fossero esposte alla crisi immobliare.

Case all'estero, i migliori posti in cui comprare
Nel 2009 gli italiani hanno comprato più case all'estero che mai (vedi notizia). Il settore della seconda casa sembra infatti essersi spostato dalle tradizionali mete al mare, che soffre da tempo, alle case in altri stati.
Scudo fiscale, per gli immobili molti rimpatri giuridici e poche regolarizzazioni
Saranno le case e i grandi patrimoni i principali beni della seconda tranche dello scudo fiscale per il rientro dei capitali all'estero che entrerà in vigore lunedì e scadrà il 30 aprile.

Case all'estero, opportunità di investimento a madrid
La spagna è diventata il simbolo di una grande bolla immobiliare scoppiata. Si calcola che 700mila abitazioni invendute siano disseminate in tutto il paese. Prorpio per questo oggi è possibile fare affari interessanti, prima che passi il momento di crisi.
Il rimpatrio degli immobili conviene
Chi possiede un immobile all'estero non dichiarato, soprattutto in paradisi fiscali, ha avuto negli ultimi mesi varie possibilità per regolarizzare col fisco la situazione. Ma alcune di esse, come la vendita e il rimpatrio dei capitali o la cessione ad una società, erano complicate e poco utili.

La casa all'estero batte quella al mare
Nel 2009 si è registrato il sorpasso tra le case acquistate all'estero e le seconde case al mare. La ricerca della società scenari immobiliari ha evidenziato un +20% rispetto al 2008, con 35mila case comprate in altri paesi.
Gli immobili dello scudo rientrano lentamente
Fino ad ora le regolarizzazioni di immobili previste dallo scudo fiscale sono andate al rallentatore. Stiamo parlando delle case possedute in svizzera, a montecarlo, sul mar rosso, negli stati uniti o in altrio paesi e non dichiarate al fisco.