Lake Union è una località ad appena 15 minuti dal centro di Seattle con una particolarità che la rende più unica che rara: la maggior parte degli abitanti vivono su case galleggianti sul lago.
Questa casa galleggiante si trova sul fiume Sprea a Berlino ed è stata realizzata artigianalmente con pannelli di legno montati direttamente dai suoi proprietari. Anche i mobili sono fatti a mano, tra i quali spicca il pregiato tavolo in legno.Questa minicasa si trova anche in al
Presentata al Salone Nautico Internazione di Fort Lauderdale (Floria) The Mansion Yacht è una casa galleggiante fuori dal comune.Realizzata con acciaio inossidabile, questa dimora galleggiante ha circa 26 metri di lunghezza, con una superficie di 836 m2 che può ospitare fino a 150 persone.
Un misterioso uovo che nasconde un’incredibile sorpresa al suo interno. Sì, perché The Exbury Egg è, a tutti gli effetti, una minicasa. E, per di più, galleggiante.
L'idea è quella di una startup di edilizia sostenibile, Urban Rigger, che ha trasformato dei container in case galleggianti per studenti. Nasce dalla crescente domanda di abitazioni, a basso costo, per giovani universitari di Copenaghen.
Una casa fatta apposta per gli amanti del mare. E' quella progettata dallo studio di architettura Schopfer Associates e che galleggerà nel Mar Egeo con la sua caratteristica forma di pesce rombo.L'ingresso alla villa avviene proprio attraverso il cammino che porta alla coda del pesce rombo.
Sempre più persone rifuggono quelle che sono diventate vere e proprie torri di appartamenti e vanno in cerca di libertà, non volendosi sentire come le api in un alveare.
L’architetto belga Vincent Callebaut ha progettato una spettacolare città galleggiante, caratterizzata da grattacieli subacquei, ubicata nella baia di Rio de Janeiro (Brasile).
Perché acquistare un’isola in mezzo al nulla se allo stesso prezzo è possibile scegliere dimesione, forma e stile degli edifici e trasportarli dove si desidera?
La città di Amsterdam sfrutta i suoi canali per compensare la mancanza di terreno sul quale costruire le case. E gli studi di architettura non hanno esitato ad approfittare di questi spazi per realizzare i loro progetti, moderni ed essenziali. Questa abitazione, protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno, ne è un esempio
Vivere sull'acqua a Venezia, con i suoi imponenti palazzi rinascimentali, è estremamente esclusivo. Ma ci sono altre parti del mondo dove le persone hanno deciso di abitare in case galleggianti.
Una villa lussuosa disegnata dallo studio di architettura whipple russel architects che da agli ospiti la sensazione di stare in una casa galleggiante.
Per difendersi dal rischio alluvioni e dal loro inevitabile corollario di distruzione, l'ingegneria ambientale sta progettando da tempo delle abitazioni capaci di resistere a questo tipo di catastrofi.
Ispirato al "riscaldamento globale" e alle conseguenze sull'innalzamento del livello del mare, l'architetto russo alexander remizov ha realizzato questo progetto di un hotel galleggiante e totalmente sostenibile
Si chiama "ark" l'edificio che galleggia, misura 14.000 mq ed è pensato per accogliere
In piena crisi economica una compagnia di beverly hills ha un piano ambizioso: costruire una nave da crociera del valore di 1.100 milioni di dollari (776 milionidi euro).
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti