Superbonus 110

Superbonus, che fine farà? Le conseguenze per le case degli italiani

Il Superbonus 110, o meglio il Superbonus 90, è sotto i riflettori per le sue alterne vicende e per l’incerto futuro, dato il decreto emanato dal Governo nei giorni scorsi per rimodularne in modo profondo l’applicazione, a partire dallo stop alla cessione dei crediti fiscali. Quale futuro avrà la misura? Se da un lato il provvedimento risulta comprensibile alla luce del costo complessivamente sostenuto dallo Stato pari a 71,8 miliardi euro, occorre valutare l’impatto della sua soppressione. Lo fa Nomisma con il suo periodico 110 Monitor
Blocco cessione del credito quando non si applica

Blocco cessione del credito, le esclusioni previste dalla norma

Con il decreto legge 16 febbraio 2023, n 11 recante "Misure urgenti in materia di cessione dei crediti", già pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore il 17 febbraio, il governo Meloni ha introdotto il blocco della cessione del credito del superbonus 110 e degli altri bonus fiscali.
Cessione del credito, come funziona e novità 2022

Cessione del credito: come funziona e ultime notizie

La cessione del credito non era valida solo per il superbonus 110, ma anche per gli altri bonus casa ed edilizi, come il bonus ristrutturazione, e poteva essere effettuata a favore delle banche, come Unicredit o Intesa Sanpaolo, o anche di Poste italiane.
Crediti superbonus

Gli interventi regionali per superare il blocco della cessione del credito per superbonus

La questione del blocco della cessione del credito per superbonus e altri bonus edilizi è ancora primaria. Lo stallo del meccanismo prosegue e ha effetti considerevoli, visto che, secondo l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), ogni miliardo di crediti bloccati tiene fermi circa 6mila interventi facendo fallire almeno 1700 imprese. Per questo alcuni regioni hanno avanzato delle ipotesi per sbloccare la situazione, acquistando i crediti bloccati. Vediamo di cosa si tratta
Real Estate

Cessione del credito per i bonus casa nel 2023, l’allarme

Non sono buone le notizie sul fronte della cessione del credito per i bonus casa nel 2023. L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha lanciato l’allarme: bloccati 15 miliardi di crediti fiscali con il conseguente rischio di fallimento per 25mila imprese, il che andrebbe a tradursi in 130mila disoccupati potenziali nel settore costruzioni. A questo si aggiunge l’analisi dell’Eurostat, secondo cui se non vengono posti dei limiti, si va solo a generare debito pubblico
Real Estate

Cessione del credito 2023: modifiche, novità e problematiche

Cosa è accaduto sul fronte della cessione del credito legata in particolare al superbonus e cosa potrebbe accadere nel 2023? A questa domanda si è cercato di rispondere nel corso dell'evento “Casa e immobili: le novità per il 2023”, organizzato da Confedilizia. Un seminario web dedicato a tutti e in cui sono state analizzate le novità della legge di Bilancio con le regole per il nuovo anno relative agli incentivi edilizi
Comunicazione cessione del credito

Comunicazione cessione del credito, la nuova faq delle Entrate

È possibile inviare una nuova comunicazione di accettazione della cessione del credito relativa al superbonus o agli altri bonus edilizi sempre e quando prima si abbia ricevuto notizia dell'annullamento della comunicazione errata inviata in precedenza e avente per oggetto lo stesso credito.

Superbonus 110, Poste italiane sospende la cessione del credito

Blocco del superbonus 110 per Poste Italiane. Il servizio cessione del credito di poste è infatti stato sospeso nel 2022 e non è più disponibile per le nuove pratiche. A comunicare le ultime notizie sono state le stesse Poste in un comunicato diffuso sulla loro pagina web.
Nuove faq superbonus 110

Le nuove faq sul superbonus 110 dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove faq sul superbonus 110. Le nuove risposte alle domande più frequenti seguono la pubblicazione della circolare n 33 del 6 ottobre che ha recepito le novità introdotte dal decreto aiuti Bis in termini di cessione del credito. Vediamo quali sono le nuove faq del bonus 110.
Quaderno

Comunicazione di cessione del credito errata, come correggerla

La comunicazione di cessione del credito errata relativa a interventi di recupero del patrimonio edilizio può essere corretta? È possibile inviare un'altra comunicazione che sostituisce la precedente? A fornire le risposte a queste domande è il Fisco, che richiama tra l'altro la circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 dell'Agenzia delle Entrate
superbonus 110 circolare delle entrate

Superbonus 110, la nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate

Dopo le novità del decreto aiuti bis che ha limitato la responsabilità in solido nella cessione del credito del superbonus 110 ai casi di dolo e colpa grave, arrivano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. Nella nuova circolare n 33/E,  le Entrate hanno dato le precisazioni in merito alla cessione dei crediti ai correntisti degli istituti di credito e agli indici di diligenza. Inoltre vengono date istruzioni in merito alla gestione di eventuali errori nella comunicazione dell'opzione della cessione del credito e dello sconto in fattura