uomini che fanno un accordo

Vendita di un immobile con pagamento dilazionato: come funziona?

La vendita di un immobile con pagamento dilazionato consiste in un accordo tra venditore e acquirente che permette di suddividere in rate programmate il prezzo di acquisto concordato, anziché pagare l'intera somma in un'unica soluzione. È una formula che può risultare utile in un mercato immobiliare dove la disponibilità immediata di liquidità rappresenta oggi spesso un ostacolo
contrarre mutuo casa

Registrazione della proposta di contratto d'acquisto: cosa sapere?

La proposta di acquisto rappresenta la dichiarazione dell'acquirente con la quale viene espresso formalmente l'interesse per un immobile. Spesso, questa proposta è condizionata a specifiche clausole come modalità di pagamento, costo finale e tempistiche. Una volta firmata vincola l'acquirente fino all'accettazione, alla controproposta o al rifiuto da parte del venditore
proposta di acquisto vincolata al mutuo

Proposta di acquisto vincolata al mutuo: cos'è e come funziona

Acquistare una casa non sempre è un impegno finanziario che tutti si possono permettere, per cui spesso la si acquista in modo da associare il momento del passaggio di proprietà all’accensione di un mutuo. Si tratta della proposta di acquisto immobiliare subordinata (o condizionata) al mutuo. Vediamo cos’è e come funziona
contratto di mutuo per casa

Tempo massimo tra compromesso e rogito: tutto ciò da sapere

Il compromesso e il rogito sono due fasi cruciali in una transazione immobiliare. Il compromesso rappresenta un accordo preliminare tra acquirente e venditore, delinea le condizioni della compravendita e stabilisce la data entro cui si completerà il rogito, ovvero l'atto notarile che ufficializza il trasferimento di proprietà. Di seguito sono analizzate le caratteristiche di queste fasi fondamentali, in cui si spiegano nello specifico il tempo massimo tra compromesso e rogito nonché le possibili conseguenze in caso di mancato rispetto degli accordi
contratto nullo

Proposta di acquisto non rispettata dall’acquirente, cosa fare?

Quando si acquista casa, uno dei passaggi più importanti della compravendita è il contratto preliminare, detto anche compromesso. Il contratto preliminare viene preceduto da un'altra operazione: la proposta di acquisto, che consiste nel proporre un controvalore economico della proprietà. Se questa viene accettata dal venditore dà vita al compromesso. Ma cosa succede se la proposta di acquisto non viene rispettata dall'acquirente? E cosa accade se una delle due parti non rispetta il contratto preliminare di compravendita?
Immobile di lusso

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano

Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà
Casa in pillole

Come funziona il contratto preliminare di compravendita e quali sono i vantaggi

In cosa consiste la stipula del preliminare di compravendita per atto notarile? E quali sono i suoi vantaggi? Scopriamo come affrontare nel migliore dei modi il momento dell’acquisto di una casa per evitare brutte sorprese e mettersi al riparo da ogni eventuale rischio. A spiegarlo a idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, è Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato
Compravendita immobiliare, gli adempimenti successivi alla firma dell'atto

Compravendita immobiliare, gli adempimenti successivi alla firma dell'atto

Quando si parla di compravendita immobiliare è importante sapere anche quali sono gli adempimenti che devono seguire la firma dell’atto e che cosa comportano. A partire dalla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, senza dimenticare l’importanza della trascrizione nei Registri immobiliari pubblici. Con l’aiuto del consigliere nazionale del Notariato, Giulio Biino, idealista/news ha cercato di fare chiarezza
Certificato di agibilità nel contratto preliminare, le novità su validità e risarcimento

Certificato di agibilità nel contratto preliminare, le novità su validità e risarcimento

Una recente ordinanza della Cassazione è intervenuta in tema di certificato di agibilità stabilendo, tra le altre cose, che l’assenza dello stesso non influisce sui profili di validità del contratto preliminare o di compravendita, ma esclusivamente sul piano dell’inadempimento contrattuale. A idealista/news l’avvocato Giuseppe Mauro, dello “Studio legale Mauro”, ha fornito ulteriori chiarimenti
Rogito notarile di compravendita, tutto quello che serve sapere

Rogito notarile di compravendita, tutto quello che serve sapere

Il rogito notarile di compravendita di un immobile è un atto molto importante. Ma in cosa consiste esattamente? Cosa deve contenere e quali costi comporta? Per avere i necessari chiarimenti, idealista/news ha interpellato Giulio Biino, consigliere nazionale del Notariato. Vediamo insieme quanto spiegato