Il rogito notarile ai tempi del coronavirus

Il rogito notarile ai tempi del coronavirus

La crisi causata dal covid ha fatto scoprire un nuovo modo di comprare e vendere casa affidato al web. Ma se quasi tutto l'iter della compravendita immobiliare può avvenire online c'è un solo step che deve essere realizzato alla presenza fisica del notaio, si tratta del rogito.
Come vendere una casa pignorata senza andare all'asta

Come vendere una casa pignorata senza andare all'asta

Qualche giorno fa la Ue esprimeva la volontà di permettere la vendita di immobili di debitori in sofferenza anche senza passare dalla procedura esecutiva in tribunale. idealista/news ha chiesto a Mirko Frigerio, vice presidente di Astasy, come interpretare questa posizione europea
Vendere prima casa entro 5 anni

Vendita prima casa entro 5 anni, cosa accade

Quando si acquista una prima abitazione usufruendo delle agevolazioni previste e godendo quindi di determinati vantaggi fiscali bisogna rispettare alcune condizioni, tra cui la vendita del bene dopo un determinato periodo di tempo. Ma cosa accade se si procede alla vendita della prima casa entro 5 anni dall’acquisto? Andiamo a scoprirlo
Come vendere una casa donata senza rischi, le proposte del Notariato

Come vendere una casa donata senza rischi, le proposte del Notariato

Procedure più sicure per le donazioni di beni immobili e ampliamento dei patti di famiglia. A chiederlo sono i notai italiani. Vediamo quali sono le problematiche registrate in tale ambito e quali sono i punti del progetto di riforma a cui sta lavorando il Consiglio Nazionale del Notariato
Vendita di un immobile con riserva di proprietà: cos’è e come funziona

Vendita di un immobile con riserva di proprietà: cos’è e come funziona

La vendita di un immobile con riserva di proprietà rappresenta un metodo alternativo tramite il quale procedere alla compravendita della casa. Per capire come funziona questa particolare formula e quali sono le sue implicazioni, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Giampaolo Marcoz, consigliere nazionale del Notariato. Vediamo quanto spiegato
Il deposito del prezzo al notaio dal punto di vista dell’acquirente e del venditore

Il deposito del prezzo al notaio dal punto di vista dell’acquirente e del venditore

Riflettori accesi sulle trattative immobiliari. La legge sulla Concorrenza ha predisposto una norma a tutela dell’acquirente. Si tratta del deposito del prezzo al notaio, che dallo scorso 29 agosto tanta attenzione ha suscitato. Per capire bene cosa ha stabilito il legislatore, come funziona questo meccanismo e quali sono le ricadute su acquirente e venditore, idealista news ha parlato con Giampaolo Marcoz, consigliere nazionale del Notariato, il quale ha affermato: “Sta all’agente immobiliare, con la sua professionalità, e al notaio, in sede di preparazione dell’atto, cercare di rendere il più equilibrato possibile il rapporto tra venditore e acquirente”