Negli ultimi sette anni il mercato italiano ha vissuto una forte crisi che ha segnato una brusca inversione di tendenza rispetto al boom iniziato nel 1998.
"Gli atteggiamenti e le decisioni di silvio berlusconi mostrano perfettamente perché i mercati finanziari fanno bene ad essere nervosi". Con queste parole l'autorevole quotidiano economico the wall street journal spiega i rischi che corre il terzo paese più indebitato al mondo.
Il financial times, il più importante quotidiano economico inglese, invita il governo italiano a prendere spunto da quello spagnolo e avvisa: a rischio, dopo la grecia, non c'è più la spagna, grazie alle riforme fatte, ma l'Italia.
Il presidente degli stati uniti, barack obama, dice che i leaders europei dovranno "prendere una decisione su come tenere insieme l'integrazione monetaria con un effettivo coordinamento dal punto di vista delle politiche fiscali".
Perchè è l'europa a soffrire le conseguenze più gravi e prolungate della cisi economica che ha investito il mondo negli ultimi due anni? "l'incapacità di affrontarla in maniere efficace" che poi "è sintomo di un problema di leadership più profondo".