Per gli immobili a uso residenziale, il rispetto dei requisiti igienico-sanitari previsti per legge è di fondamentale importanza. Si tratta di un insieme di norme che definiscono gli standard minimi delle abitazioni, affinché siano sicure e salubri per i residenti. Definiti dal D.M. del 5 luglio 1975 - e di recente aggiornate con il Decreto Salva Casa, convertito nella Legge 105/2024 - questi obblighi sono indispensabili per ottenere l'agibilità dell'immobile. In linea generale, riguardano la superficie minima dei locali, la loro illuminazione e ventilazione, i servizi igienici e altro ancora.
Uno degli aspetti fondamentali per la corretta gestione dei progetti edilizi è la comprensione delle tolleranze costruttive, un tema disciplinato dal Testo Unico dell’Edilizia - il D.P.R. 380/2001 - recentemente aggiornato con il Decreto Salva Casa, ovvero il D.L.
Arrivano importanti novità per il Decreto Salva Casa in Campania: con l’emanazione dell’apposita circolare applicativa, la Regione ha chiarito le modalità di applicazione della Legge 105/2024 su tutto il territorio locale. Tramite la circolare CI/2025/3, la Regione Campania ha chiarito quali norme del Salva Casa sono direttamente applicabili e quali, invece, si integrano con la L.R. 16/2004 e la legislazione regionale vigente
Dopo la presentazione avvenuta nel corso della riunione del Tavolo sulla Casa, il Mit ha pubblicato le linee guida sull’attuazione del Salva Casa. Considerando le quattro macro-aree di intervento sulle quali convergono le novità del provvedimento, il documento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha come obiettivo quello di fornire linee di indirizzo e criteri interpretativi per dare un supporto nell’attuazione sull’intero territorio nazionale delle disposizioni contenute proprio nel decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105
Il recupero del sottotetto rappresenta un’operazione edilizia sempre più diffusa: grazie a questo intervento, è infatti possibile trasformare uno spazio, originariamente destinato a deposito o soffitta, in un’unità abitativa. Ma quali procedure occorre seguire? Per recuperare un sottotetto è necessario rispettare sia le disposizioni contenute nel Testo Unico dell’Edilizia, ovvero il D.P.R. 380/2001, nonché alcune specifiche leggi regionali. È utile però sapere che, con il recente Decreto Salva Casa, sono state poste in essere alcune semplificazioni
La Legge 105/2024, meglio conosciuta come “Legge Salva Casa”, ha portato importanti modifiche al Testo Unico dell'Edilizia (d.P.R.
Il recente Decreto "Salva Casa" ha introdotto una novità significativa nel settore immobiliare, dando il via libera all'abitabilità dei cosiddetti mini appartamenti.
Tra gli ambiti maggiormente modificati con il Decreto Salva Casa c’è sicuramente quello relativo ai cambi di destinazione d’uso degli immobili. Sul punto, il lavoro svolto alla Camera per la conversione in legge del D.L.
Il Decreto-legge n. 29 del 29 maggio 2024, noto come "Decreto Salva Casa", ha introdotto importanti modifiche al Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) per agevolare il recupero abitativo dei sottotetti. L'obiettivo è sfruttare spazi spesso inutilizzati per aumentarne l'offerta abitativa, riducendo così il consumo di suolo.Grazie a deroghe alle distanze tra edifici e una riduzione dell'altezza minima, sarà più facile trasformare questi spazi in ambienti abitabili. Rimangono valide le norme regionali più favorevoli
Il Decreto Salva Casa, ormai legge dallo scorso 28 luglio 2024, ha cercato di semplificare la complessa materia dell’urbanistica e dell’edilizia con misure a supporto degli italiani soprattutto in termini di sanatoria di piccoli abusi.
Il cosiddetto decreto Salva Casa è stato convertito nella legge 105/204 ed è ora pienamente operativo. Con le nuove norme, che integrano il Testo Unico dell’Edilizia (dpr 380/2001) è possibile ora sanare alcune difformità edilizie, benché, come più volte sottolineato, non si tratti di una sanatoria per gli abusi di grandi entità. Ma allora come e cosa si può regolare con la nuova legge, e quali sono i costi? Vediamolo insieme
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti