L’aumento dei costi delle materie prime, la scarsità di materiali e la carenza di personale qualificato rischiano di creare difficoltà al settore dell’edilizia e costruzioni. Lo afferma, dati alla mano, Giovanni Pelazzi presidente del Centro Studi sugli Appalti Pubblici di Argenta SOA.
EdiliziAcrobatica - società specializzata in lavori di ristrutturazioni di esterni, quotata sul mercato Euronext Growth di Milano e Parigi - vola nel 2021 anche grazie agli incentivi statali: +119,5% i ricavi prodotti consolidati, pari a 98,1 milioni.
Il Tar della Sicilia ha chiarito che la Cila non può essere impugnata davanti al Tar e per tutelare il terzo, vittima dell’attività svolta a seguito della comunicazione di inizio lavori asseverata, non può essere esercitata un’azione di annullamento. La parte lesa può richiedere l’esercizio della verifica da parte dell’amministrazione
Ospite del meeting di Rimini 2014, nel corso dell'incontro "riformare l'Italia: la responsabilità della società civile", il presidente di confindustria, Giorgio squinzi, si è soffermato sul tema spinoso dell'edilizia. "Se l'Italia è in crisi - ha detto - è perché l'edilizia è in crisi"
Il settore edilizio rappresenta circa il 10% del pil italiano e la crisi che attraversa non è meno drammatica di quella delle grandi industrie. Le nuove costruzioni sono praticamente scomparse e gli investimenti in opere pubbliche crollati del 39%.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti