Commenti: 0
Edilizia libera 2018, sentenza del Tar in merito alla Cila e alla tutela del terzo
GTRES

Il Tar della Sicilia, tramite la sentenza n.1497/2018, ha chiarito che la Cila (comunicazione di inizio lavori asseverata) non può essere impugnata davanti al Tar e per tutelare il terzo, vittima dell’attività svolta a seguito della comunicazione di inizio lavori asseverata, non può essere esercitata un’azione di annullamento. La parte lesa può richiedere l’esercizio della verifica da parte dell’amministrazione. Se quest’ultima dimostrasse una inerzia nello svolgimento dell’esercizio, gli interessati possono provvedere loro stessi ai sensi dell’art. 31, commi 1,2,3, del cod. proc. amm. Nel caso in cui l’amministrazione avesse espresso un provvedimento lesivo dei propri interessi, può essere esercitata l’azione di annullamento.

Secondo quanto precisato, il regime di edilizia libera non è sottoposto a un controllo successivo sistematico e annesso provvedimento di carattere inibitorio, in caso di esito negativo. L’Amministrazione, infatti, deve solo prendere atto e verificare che la Cila riguardi opere pianificate, le quali arrechino un impatto misurato sul territorio. L’amministrazione dispone esclusivamente del potere sanzionatorio riguardo, ad esempio, la mancanza della Cila o la sua incompletezza o irregolarità. Qualora ci fossero pronunciamenti riguardo all’ammissibilità delle attività comunicate con Cila, questi avrebbero carattere informativo e non provvedimentale.

Qualora la Cila venga utilizzata per lavori che richiedono il permesso di costruire, l’amministrazione “non può che disporre degli ordinari poteri repressivi e sanzionatori dell’abuso”, come peraltro implicitamente previsto dalla stessa disposizione [art. 6-bis cit], laddove fa salve “le prescrizioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia…” (Adunanza della Commissione Speciale Consiglio di Stato, n. 1784, del 4 agosto 2016).

Il Tar ha precisato che il terzo che ritenga di esser stato leso da una Cila avrà la possibilità di incalzare il Comune all’esercizio delle verifiche. In mancanza, potrà avviare il procedimento del silenzio. D’altra parte, l’amministrazione deve eseguire le verifiche, che potrebbero portare anche a un suo intervento repressivo. Il soggetto privato che ritenga leso un interesse legittimo a seguito di una Cila presentata da un terzo non può sicuramente impugnare questo atto privato, sperando in un’azione di annullamento. Il privato potrà bensì sollecitare i controlli in capo alla pubblica amministrazione, che con un provvedimento espresso terminerà il procedimento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account