Vantaggi e svantaggi di una SRL

Vantaggi e svantaggi di una SRL: funzioni, rischi e costi principali

Tra le varie forme di organizzazione societaria, la SRL - ovvero la Società a Responsabilità Limitata - è una delle più diffuse in Italia. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una SRL? Innanzitutto, la responsabilità limitata espone i soci solo al capitale versato, proteggendo invece i beni personali. Ancora, le SRL sono solitamente percepite come solide, un fatto che potrebbe favorire rapporti e contratti con fornitori e investitori, così come la stabilità percepita dalle banche per l'accesso al credito. Per contro, i costi potrebbero essere elevati e la burocrazia non sempre semplice.

Allianz: “L’interruzione delle attività è il timore più grande delle aziende”

La più grande preoccupazione delle aziende è rappresentata dalle perdite dovute a interruzione attività. Almeno secondo il Risk Barometer 2017 di Allianz, il 6° sondaggio annuale realizzato da Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS) che analizza i rischi aziendali a livello mondiale. Seguono l’imprevedibilità del contesto economico, laddove i mercati sono volatili e crescono i rischi politici come il protezionismo o il terrorismo; le nuove tecnologie e i rischi informatici; le catastrofi naturali
Moratoria mutui abi, ecco le ultime novità

Moratoria mutui abi, ecco le ultime novità

La terza moratoria sui mutui sottoscritta a inizio luglio dall'abi e dalle associazione dei consumatori estende la platea dei soggetti che possono usufruire della sospensione per 12 mesi delle rate del prestito.

Prestiti partecipativi, un aiuto per le pmi

Nella ricca offerta che banche e finanziarie dedicano alle aziende troviamo i prestiti partecipativi, ossia finanziamenti di medio-lungo termine destinati a imprese di piccole e medie dimensioni.

Fare impresa in Italia? meglio lasciar perdere

Meglio in mongolia, in ruanda, in romania o in bulgaria, per citare solo alcuni dei 79 paesi che stanno davanti all'Italia in questa classifica della banca mondiale. Si tratta dei paesi i cui è più facile  fondare un'impresa. In Italia?
La libertà d'impresa diventa costituzionale

La libertà d'impresa diventa costituzionale

Mentre sulla manovra economica sono tutti contro, un po' di tregua al ministro tremonti dovrebbe arrivare da questa rivoluzione per il mondo impresariale: per aprire una nuova impresa basterà un'autocertificazione.

Come far partire un'impresa in un giorno

Si concluderanno alla fine di marzo i sei mesi di sperimentazione della comunicazione unica per l'avvio delle attività d'impresa, ossia quella procedura contenuta nella legge 2 aprile 2007, n.40 che permette ad oltre 6 milioni di imprese già attive o a chiunque voglia aprirne una di farlo in un gior