Il mutuo giovani under 36 rappresenta un’importante misura per garantire l’accesso al mercato immobiliare anche a chi, per ragioni d’età, si trova in condizioni economiche non del tutto stabili.
Il Fondo di Garanzia Consap è stato prorogato al 30 settembre 2023. Lo ha stabilito un emendamento al Decreto PA (DL 51/2023) approvato in commissione Bilancio. La scadenza era stata precedentemente fissata al 30 giugno 2023. L'agevolazione è rivolta in particolare ai giovani, con accesso prioritario al Fondo, che copre fino all'80 per cento della quota capitale del mutuo stipulato per acquistare la prima casa. Ma come funziona e come si accede al fondo di garanzia per la prima casa per i giovani under 36? Ecco tutte le novità
Novità per il Fondo garanzia prima casa 2022. Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici, ha fatto sapere che sono operative le modifiche al tasso calmierato da applicare ai mutui per le domande di accesso alla garanzia all’80%, presentate dal 1° al 31 dicembre 2022
L’accesso alla moratoria mutui permessa dal Fondo Gasparrini ha parzialmente mitigato il peso finanziario che grava sulle famiglie italiane. Secondo la più recente nota Covid di Banca d’Italia sul tema, in assenza di aiuti per i mutui casa il totale di famiglie con debolezza finanziaria sarebbe stato più elevato di un decimo di punto
La conversione in legge del Decreto Agosto ha creato, del tutto in sordina, una pesante conseguenza sul mercato dei mutui che potrebbe influenzare significativamente il mercato immobiliare. L’accesso al Fondo di Garanzia Consap è infatti stato inaspettatamente limitato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, compromettendo la possibilità di molti di comprare casa. Stefano Grassi, AD di Affida, spiega a idealista/news cosa è successo
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti