
Il Fondo di Garanzia Consap è stato prorogato al 30 settembre 2023. Lo ha stabilito un emendamento al Decreto PA (DL 51/2023) approvato in commissione Bilancio. La scadenza era stata precedentemente fissata al 30 giugno 2023. L'agevolazione è rivolta in particolare ai giovani, con accesso prioritario al Fondo, che copre fino all'80 per cento della quota capitale del mutuo stipulato per acquistare la prima casa. Ma come funziona e come si accede al fondo di garanzia per la prima casa per i giovani under 36? Ecco tutte le novità.
Fondo di garanzia prima casa, la proroga
Il fondo di garanzia dei mutui prima casa per gli under 36 era stato inizialmente prorogato fino al 30 giugno 2023; la sua durata è ora stata estesa al 30 settembre 2023. Questo significa che le domande per accedere al Fondo di Garanzia Consap, dietro determinati requisiti, potranno essere presentate entro il 30 settembre 2023.
Che cos'è il Fondo di Garanzia per i giovani under 36
Il Fondo di Garanzia prima casa under 36 è una misura pensata per favorire l’acquisto della prima casa per i giovani sotto i 36 anni. Il Fondo garantisce fino all'80 per cento del mutuo acceso per acquistare la prima casa, e non prevede limiti di età per la presentazione della domanda; tuttavia, ai minori di 36 anni è riservato accesso prioritario (come anche ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi e alle giovani coppie coniugate o conviventi more uxorio che abbiano formato il nucleo da almeno due anni). L'acquisto con mutuo deve essere destinato alla prima casa, comprensiva di eventuali pertinenze, quindi non si deve essere proprietari di altri immobili per poter accedere al Fondo Consap.
Fondo garanzia mutuo giovani, i requisiti 2023
I requisiti di accesso al fondo di garanzia per i mutui destinati ai giovani under 36, salvo decisioni diverse, restano gli stessi introdotti dal governo Draghi, ovvero età inferiore a 36 anni al momento del rogito e isee inferiore a 40 mila euro. La copertura garantita dallo Stato è dell’80 per cento della quota capitale del mutuo acceso per l’acquisto della prima casa, che deve non appartenere a categorie catastali di lusso. Resta la possibilità di chiedere il mutuo al 100 per cento.
Mutui prima casa under 36
I mutui prima casa per i giovani under 36 fanno parte delle agevolazioni all'acquisto della prima casa da parte dei più giovani con lavoro precario. Per questo motivo l'Isee deve essere basso e l'acquisto non può riguardare immobili diversi dall'abitazione principale.
Per richiedere il bonus mutuo prima casa under 36 relativo alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 occorre inoltre che l'ammontare del mutuo non superi i 250 mila euro.
Le agevolazioni previste dal mutuo giovani under 36 sono le seguenti:
- esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale,
- credito d’imposta in caso di acquisto dal costruttore
- esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui casa
Calcola la rata del tuo mutuo con il nostro simulatore gratuito idealista/mutui e scegli il piano di ammortamento che fa per te
per commentare devi effettuare il login con il tuo account