bacheca condominiale

Guida al corretto utilizzo della bacheca condominiale

La comunicazione è di fondamentale importanza nella gestione del condominio. La bacheca condominiale assume tradizionalmente un ruolo di riferimento per l’informazione dei condomini e la comunicazione tra questi e l’amministratore del condominio. Di solito collocata nei luoghi di accesso al condominio o di maggior uso comune, la bacheca “fisica” sta per essere progressivamente sostituita dalla bacheca elettronica spesso integrata all’interno del sito internet condominiale. Ma vediamo qual è il corretto utlizzo della bacheca condominiale
Contanti leciti in condominio con un'idonea documentazione

Contanti leciti in condominio con un'idonea documentazione

Con un'adeguata documentazione il passaggio di contanti in condominio è lecito. A spiegarlo il vice ministro dell'economia, Luigi casero. Si risolve così il problema nato dall'obbligo, in vigore dal 18 giugno 2013 e imposto all'amministratore condominiale, di aprire un conto corrente bancario o postale intestato al condominio, nel quale devono transitare tutte le somme percepite dai condòmini o da terzi e a chiunque erogate per conto del condominio
Condomini, cosa può e non può fare l'amministratore

Condomini, cosa può e non può fare l'amministratore

Il condòmino può chiedere all'amministratore copia integrale, senza oscuramenti, degli atti e dei documenti bancari del conto corrente condominiale; mentre non deve fornire prove documentali delle informazioni rese all'amministratore per la tenuta del "registro di anagrafe condominiale". A renderlo noto il garante privacy, rispondendo a confedilizia e singoli cittadini sulle novità introdotte dalla legge n. 220 del 2012, che ha modificato la disciplina del condominio