Immagine del giorno: i contributi statali alle fondazioni
Il Fondo Unico per lo Spettacolo, nel 2018, ha erogato 178 milioni e 854mila euro alle 14 Fondazioni lirico-sinfoniche presenti sul territorio italiano. Il Teatro alla Scala di Milano ha ricevuto più fondi di tutti: quasi 29 milioni di euro
Immagine del giorno: Il carico fiscale delle diverse tipologie familiari
Secondo l'Istituto di statistica nazionale, le persone sole di età inferiore a 65 anni e le coppie senza figli con persona di riferimento under 65 sono le tipologie su cui grava il maggiore prelievo fiscale, ambedue con aliquote medie superiori a 21%.
Immagine del giorno: le 10 donne più potenti del mondo
Angela Merkel, secondo la classifica stilata da Forbes, è ancora la donna più influente del mondo (la premier tedesca conserva il primato da otto anni). Al secondo posto c'è, come l'anno scorso, la premier britannica Theresa May, seguita dal numero uno del Fondo monetario, Christine Lagarde. L'unica italiana presente è, al 67esimo posto, Federica Mogherini
Immagine del giorno: il 5G non decollerà fino al 2021
Le connessioni Internet mobili su reti 4G sono più veloci delle connessioni Internet che molte persone hanno a casa. Verizon e Samsung hanno comunicato il lancio dei primi smartphone 5G per la prima metà del 2019. Ma secondo le ultime stime di Ericsson, la tecnologia 5G non decollerà comunque fino al 2021/2022, raggiungendo un incremento sostanziale nel 2024
Immagine del giorno: la differenza di emissioni di anidride carbonica nel mondo
La settimana scorsa, un rapporto delle Nazioni Unite ha rilevato che le emissioni globali di anidride carbonica sono aumentate per la prima volta in quattro anni. Come mostra il grafico, le emissioni di CO₂ pro capite variano enormemente tra i vari Paesi, rendendo difficile la definizione di un piano per limitare le emissioni a livello globale
Immagine del giorno: le donne italiane hanno aspettativa di vita maggiore della media Ue
L'aspettativa di vita delle donne italiane supera quella della media europea. Secondo Eurostat le donne del Belpaese possono vivere fino ad 86 anni, contro una media continentale di circa 84. Nel 2002 le donne italiane avevano un'aspettativa di poco inferiore agli 84 anni mentre quelle europee di 81.
Immagine del giorno: Il tasso di disoccupazione sale al 10,6%
Ad ottobre sale il tasso di disoccupazione che tocca il 10,6% con una crescita di 0,2 punti su settembre e un calo di 0,2 punti su ottobre 2017. A dirlo è l'ultimo report dell'Istituto di Statistica nazionale
Immagine del giorno: Natalità e fecondità della popolazione residente
Nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 458.151 bambini, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016. Nell’arco di 3 anni (dal 2014 al 2017) le nascite sono diminuite di circa 45 mila unità mentre sono quasi 120 mila in meno rispetto al 2008.
Immagine del giorno: Andamento prezzi produzione di edifici residenziali
Secondo l'Istituto nazionale di statistica, ad ottobre l'indice dei prezzi alla produzione delle costruzione per gli edifici residenziali scende dello 0,1% rispetto al mese precedente, mentre aumenta dell'1,3% su base annua
Immagine del giorno: Quante persone oggi non posso permettersi un'auto?
L'Immagine mostra la percentuale di persone, nei vari paesi dell'Ue, che non possono permettersi l'acquisto di un'auto.
Immagine del giorno: I centri antiviolenza in Italia
L'infografica dell'Istat riassume la prima indagine dell'Istituto di statistica nazionale sui servizi offerti dai centri antiviolenza alle donne vittime, in collaborazione con Dipartimento Pari Opportunità, Regioni, Consiglio Nazionale della Ricerca
Immagine del giorno: gli Usa sono la nazione che spende di più per il Black Friday
Secondo Picodi, gli Stati Uniti sono la nazione dove si spenderà di più per il black Friday 2018, con il consumatore medio che prevede acquisti per circa 515 dollari. E non è un caso, visto che questa tradizione made in Usa ogni anno arriva dopo il giorno del Ringraziamento, dando inizio ufficialmente alla stagione dello shopping natalizio
Immagine del giorno: la produzione edile nell’Eurozona cresce del 2%
A settembre 2018 rispetto ad agosto 2018, la produzione destagionalizzata nel settore delle costruzioni aumentata del 2% nell'area dell'euro (EA 19) e dell'1,7% nell'UE28, secondo le prime stime di Eurostat. Rispetto a un anno fa, la produzione edile è aumentata del 4,6% nell'area dell'euro e del 4,2% nell'UE28
Immagine del giorno: l’utilizzo delle smart TV in Europa
Nel 2016, l'11% degli europei ha guardato la TV in streaming su Internet o altri contenuti video su una smart TV. Il 4% delle persone la utilizzava per navigare su Internet tramite un'app browser e il 3% la utilizzava per altre app, come giochi o acquisti online
Immagine del giorno: lo spread dell'Italia supera i 330 punti base
Il differenziale di rendimento tra bond decennali italiani e tedeschi è arrivato a superare i 330 punti base, raggiungendo i massimi dalla primavera del 2013. Le conseguenze dell'innalzamento dello spread si sono sentite immediatamente su Piazza Affari. Le banche sono diventate oggetto di una raffica di vendite con alcuni titoli in ribasso di oltre 4 punti percentuali
Immagine del giorno: i Paesi con più debito al mondo
In tutto il mondo si sono accumulati 247 miliardi di dollari di debiti secondo l'ultimo rapporto dell'International Finance Institute (IIF) a Washington. Gli Stati Uniti sono la nazione con la più alta percentuale di debito sul totale, 31,8%. La quota dell’Italia è del 3,9%
Immagine del giorno: Italia seconda per produzione di vino dietro la Francia
Con un giro d’affari di 9,1 miliardi di euro nel 2017 (pari al 41% del totale degli Stati membri dell'UE), la Francia è stata il primo esportatore di vino, davanti all'Italia (6,0 miliardi di euro, pari al 27%) e alla Spagna (2,9 miliardi di euro, 13%)
Immagine del giorno: le città più ambite dove trasferirsi per lavoro
Londra e New York rimangono le città più ambite per i professionisti internazionali. Berlino, invece, nell’ultimo anno è cresciuta molto guadagnandosi il terzo posto di questa speciale classifica che, nei primi dieci posti, non vede nessuna città italiana
Immagine del giorno: lo spread supera i 315 punti base
Lo spread tra Btp italiani e i Bund tedeschi apre in rialzo a 315 punti, dopo aver chiuso ieri a 305. Il tasso del rendimento si allarga al 3,534 e dopo una impennata a 317, si è assestato in mattinata intorno a quota 313, in rialzo di una decina di punti base
Immagine del giorno: lo spread supera i 310 punti base
Lo spread fra Btp e Bund tedesco e a metà mattina ha superato i 310 punti base contro i 304 della chiusura di lunedì e i 305 dell'apertura. Il rendimento del decennale italiano è al 3,48%
Immagine del giorno: la mappa che mostra le dimensioni reali delle nazioni
Le mappe sono strumenti molto importanti non solo per orientarsi durante un viaggio, ma anche per modellare le nostre percezioni generali sulla geopolitica e l'ambiente. Questa mappa dimostra che i Paesi non hanno le dimensioni che abbiamo sempre creduto avessero
Immagine del giorno: i Paesi dove funziona di più lo scooter sharing
Il mercato dello scooter sharing è decollato in Europa occidentale, con segnali di crescita potenziale altrove. Secondo Innoz, nel 2017, la Germania aveva circa 2.500 motorini per lo scooter sharing, la 2.100 e la Spagna ospita poco meno di 1.500. L’Italia si piazza al quinto posto, dietro gli Stati Uniti, con 350 motorini in condivisione per le strade
Immagine del giorno: il tasso di disoccupazione in Europa
Secondo i dati di Eurostat il tasso di disoccupazione più basso a settembre si registra in Repubblica Ceca, Germania e Polonia, mentre il più alto in Grecia e Spagna
Immagine del giorno: Elezioni USA, i democratici riconquistano la Camera
Nele elezioni di midterm statunitensi, il partito democrata sembra lanciato a riconquistare il controllo della Camera, mentre il Senato rimane saldamente in mano ai repubblicani. Il cambio di potere nel Congresso della maggior potenza mondiale potrebbe essere un ostacolo per il governo di Donal
Immagine del giorno: le aziende dove si lavora meglio in Italia
La Banca d’Italia, grazie alle retribuzioni e alla stabilità che offre ai suoi dipendenti, si è classificata al primo posto della classifica delle aziende in cui si lavora meglio in Italia con un punteggio di 8,55 su 10