Immagine del giorno: il risparmio delle famiglie italiane dal '95 a oggi
Nel 1995 il risparmio delle famiglie italiane era pari al 16% del reddito lordo. Ventidue anni dopo, nel 2017, la percentuale è crollata al 2,4%, secondo i dati raccolti dall’Ocse
L'eredità di Merkel? Il tasso di disoccupazione più basso dalla riunificazione tedesca
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha annunciato che non si ripresenterà alle prossime elezione del 2021 e non sarà più il leader del partito conservatore CDU.
Immagine del giorno: la produzione di zucche nell’UE
Le zucche sono il simbolo di Halloween, che si tratti di cucinarle, o creare lanterne inquietanti. Nel 2017 circa 24 000 ettari in tutta l'Unione europea sono stati dedicati alla coltivazione dei diversi tipi di zucca. Lo Stato membro dell'UE che ha prodotto la maggior parte delle nel 2017 è stata la Spagna (115.000 tonnellate)
Immagine del giorno: si ferma la crescita del Pil
L’Istat comunica che nel terzo trimestre del 2018 la dinamica dell’economia italiana è risultata stagnante, segnando una pausa nella tendenza espansiva in atto da oltre tre anni. Dopo una fase di progressiva decelerazione della crescita, tale risultato implica un abbassamento del tasso di crescita tendenziale del Pil, che passa allo 0,8%, dall’1,2% del secondo trimestre
Immagine del giorno: l'andamento dei costi di costruzione delle case in Italia
L’industria delle costruzioni non fa registrare particolari scossoni, la dinamica dei prezzi alla produzione prosegue sul sentiero di crescita avviatosi da gennaio 2017. Secondo i dati forniti dall’Istat sull’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali, a settembre si stima una decrescita dello 0,1% su agosto e un aumento dell’1,6% su base annua
Immagine del giorno: chi fa i lavori di casa in Europa?
Negli ultimi anni sono stati compiuti grandi progressi per migliorare l'uguaglianza di genere, ma secondo gli ultimi dati di Eurostat e dell'Ufficio federale di statistica della Germania c'è almeno un settore in cui c’è ancora molto lavoro fare, i lavori di casa. In Italia l’80% si occupano delle faccende domestiche
Immagine del giorno: Italia maggior produttore di pasta in Europa
Nel 2017 sono stati prodotti 5,4 milioni di tonnellate di pasta nell'Unione europea, per un valore di 5,3 miliardi di euro, ovvero 2 milioni di tonnellate (60%) più di dieci anni fa. L'Italia è per distacco il primo Paese nella produzione di pasta, con 3,6 milioni di tonnellate prodotte lo scorso anno, per un valore di 3,5 miliardi di euro
Immagine del giorno: l'aumento della ricchezza delle famiglie nel mondo
I continui aumenti dei mercati azionari, e della proprietà delle attività non finanziarie in tutto il mondo durante lo scorso anno, hanno determinato un aumento globale della ricchezza delle famiglie. Secondo il Global Wealth Report del Credit Suisse, la ricchezza aggregata delle famiglie è salita a $ 14 trilioni tra metà 2017 e metà 2018 per raggiungere i 317 trilioni di dollari
Immagine del giorno: debito pubblico/Pil, Italia seconda nell’Eurozona
Alla fine del secondo trimestre del 2018, il rapporto tra debito pubblico e Pil nell'Eurozona (EA19) era pari all’86,3%, rispetto all'86,9% alla fine del primo trimestre del 2018. I rapporti più elevati tra debito pubblico e Pil alla fine del secondo trimestre del 2018 sono stati registrati in Grecia (179,7%), Italia (133,1%) e Portogallo (124,9%)
Immagine del giorno: le economie più competitive del mondo
Il World Economic Forum ha pubblicato lo studio annuale sulla competitività dell'economia globale. A guidare questa speciale classifica ci sono gli Stati Uniti, seguiti da Singapore e Germania, l'Italia non compare nella top ten
Immagine del giorno: lo spread tocca quota 340 punti
In mattinata intanto lo spread sale ulteriormente rispetto alla chiusura di ieri e supera quota 340e si assesta a 338 punti, con il rendimento del titolo decennale italiano che sfonda il 3,7%
Immagine del giorno: per l'Fmi rallenta la crescita economica dell'Italia
L'Fmi stima che l'economia mondiale crescerà ad un tasso del 3,7% quest'anno, in calo di 0,2 punti percentuali rispetto all'ultima previsione (l’Italia invece fa registrare un -0,3%)
Immagine del giorno: I Paesi con il miglior sistema sanitario
Per avere una buona copertura medica non è necessario spendere un capitale, almeno non in tutti i Paesi.
Immagine del giorno: i Paesi dell’Unione europea che importano più caffé
Nel 2017, l'Unione europea ha importato quasi 3 milioni di tonnellate di caffè dall'estero (per un valore complessivo di 8,8 miliardi di euro), il 5% in più rispetto a 10 anni fa. Il Paese che ha importato di più è la Germania (con 1,1 milioni di tonnellate, ovvero il 37% delle importazioni dell'UE), segue l’Italia con 552mila tonnellate (19%)
Immagine del giorno: quanto dura la vita lavorativa nei Paesi dell’UE
Secondo i dati di Eurostat, in media, la durata prevista della vita lavorativa nell'Unione europea era di 36 anni (3 anni in più rispetto al 2000). Nel dettaglio degli stati membri varia dai 31,6 anni in Italia (valore minimo) ai 41,7 anni in Svezia (massimo)
Immagine del giorno: il peso delle Capitali sulle economie nazionali
In molti Paesi la Capitale è il cuore pulsante dell'intera economia, ma non sempre è così. Il rapporto Cities at a Glance dell'Ocse ha rivelato che le città capitali rappresentano in media il 26% del Pil nelle nazioni che fanno parte dell'Ocse. Addirittura, negli Stati Uniti, Washington D.C. è la ventesima città più grande in termini di popolazione e rappresenta solo lo 0,7% del Pil americano. La Capitale che incide più sull’economia nazionale è Seoul (49,4%). Roma è tra le ultime, con un’incidenza dell’11% sul Pil italiano.
Istituzioni non profit vs imprese servizi, le caratteristiche dei dipendenti
L'istituto nazionale di statistica (Istat) ha messo a confronto le caratteristiche dei dipendenti delle istituzioni non profit con quelle delle imprese operanti nel settore dell'industria e dei servizi. Tra i dipendenti delle istituzioni non profit la quota di donne è molto superiore a quella d
Immagine del giorno: lo spread Italia-Spagna raggiunge il picco massimo
Lo spread tra il costo del debito italiano e spagnolo è al suo livello più alto da oltre 20 anni a oggi. L’andamento dell’economia della Spagna si è discostata dall'Italia negli ultimi due anni. Il Paese iberico è ora considerato da alcuni investitori "semi-core", data la sua forte crescita economica, le riforme strutturali e gli aggiornamenti del rating del credito
Immagine del giorno: il 15% del traffico di video su internet passa per Netflix
Un rapporto di Sandvine ha rivelato le applicazioni web che intercettano più downstream del mondo. Netflix è la più popolare, con il 15% del traffico totale. Youtube non è troppo indietro con l'11,4%, più staccato c’è Amazon Prime Video, che raccoglie il 3,9%
Immagine del giorno: Sud e Isole sono le aree più povere d'Italia
L’ultimo bollettino dell’Istat sulla povertà in Italia, aggiornato al 2017, dice che le aree dove la povertà assoluta è più diffusa sono al Sud e soprattutto nelle Isole: entrambe zone in cui i poveri sono più di un abitante ogni dieci
Immagine del giorno: l’andamento dei prezzi delle case nuove ed esistenti
Ecco l’andamento dei prezzi delle abitazioni nuove ed esistenti, così come rilevato dall’Istat, dal primo trimestre del 2010 al secondo trimestre del 2018
Immagine del giorno: Apple è il brand con più valore al mondo
Apple si conferma, per il sesto anno consecutivo, vincitrice del Best Global Brands, il report elaborato da Interbrand. L’azienda della mela, infatti, è il marchio con maggiore valore al mondo (più di 200 miliardi di dollari). Alle sue spalle si piazzano Google e Amazon (cresciuto del 56% in un anno)
Immagine del giorno: l’Italia è il Paese con più siti Unesco al mondo
Il patrimonio mondiale dell'Unesco è formato da 1.092 siti in tutto il mondo, 845 sono culturali, 209 sono naturali e 38 sono misti. Tra tutti i Paesi, l'Italia vanta la maggior parte dei siti del patrimonio mondiale con 54 in totale
Immagine del giorno: L'Italia nella top ten dei Paesi dell'Ue con il maggior numero di ingegneri e scienziati
Il numero totale degli scienziati e degli ingegneri che lavorano nei Paesi membri dell'Ue va crescendo di anno in anno. Nel 2017, ad esempio, c'è stata una crescita del 2% rispetto al 2016, attestandosi a 16,5 milioni di persone
Immagine del giorno: Quanto si spende per rinnovare casa nei diversi Paesi
Lo studio annuale di Houzz analizza la spesa media per i lavori di ristrutturazione nel 2016 e 2017. A spendere di più sono stati gli irlandesi (25mila euro in media) seguiti da italiani, giapponesi e tedeschi (20mila euro). Fanalino di coda, l'India (3mila euro) e la Russia (6mila euro)