Immagine del giorno: la produzione di zucche nell’UE

Immagine del giorno: la produzione di zucche nell’UE

Le zucche sono il simbolo di Halloween, che si tratti di cucinarle, o creare lanterne inquietanti. Nel 2017 circa 24 000 ettari in tutta l'Unione europea sono stati dedicati alla coltivazione dei diversi tipi di zucca. Lo Stato membro dell'UE che ha prodotto la maggior parte delle nel 2017 è stata la Spagna (115.000 tonnellate)
Immagine del giorno: si ferma la crescita del Pil

Immagine del giorno: si ferma la crescita del Pil

L’Istat comunica che nel terzo trimestre del 2018 la dinamica dell’economia italiana è risultata stagnante, segnando una pausa nella tendenza espansiva in atto da oltre tre anni. Dopo una fase di progressiva decelerazione della crescita, tale risultato implica un abbassamento del tasso di crescita tendenziale del Pil, che passa allo 0,8%, dall’1,2% del secondo trimestre
Immagine del giorno: l'andamento dei costi di costruzione delle case in Italia

Immagine del giorno: l'andamento dei costi di costruzione delle case in Italia

L’industria delle costruzioni non fa registrare particolari scossoni, la dinamica dei prezzi alla produzione prosegue sul sentiero di crescita avviatosi da gennaio 2017. Secondo i dati forniti dall’Istat sull’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali, a settembre si stima una decrescita dello 0,1% su agosto e un aumento dell’1,6% su base annua
Immagine del giorno: chi fa i lavori di casa in Europa?

Immagine del giorno: chi fa i lavori di casa in Europa?

Negli ultimi anni sono stati compiuti grandi progressi per migliorare l'uguaglianza di genere, ma secondo gli ultimi dati di Eurostat e dell'Ufficio federale di statistica della Germania c'è almeno un settore in cui c’è ancora molto lavoro fare, i lavori di casa. In Italia l’80% si occupano delle faccende domestiche
Immagine del giorno: Italia maggior produttore di pasta in Europa

Immagine del giorno: Italia maggior produttore di pasta in Europa

Nel 2017 sono stati prodotti 5,4 milioni di tonnellate di pasta nell'Unione europea, per un valore di 5,3 miliardi di euro, ovvero 2 milioni di tonnellate (60%) più di dieci anni fa. L'Italia è per distacco il primo Paese nella produzione di pasta, con 3,6 milioni di tonnellate prodotte lo scorso anno, per un valore di 3,5 miliardi di euro
Immagine del giorno: l'aumento della ricchezza delle famiglie nel mondo

Immagine del giorno: l'aumento della ricchezza delle famiglie nel mondo

I continui aumenti dei mercati azionari, e della proprietà delle attività non finanziarie in tutto il mondo durante lo scorso anno, hanno determinato un aumento globale della ricchezza delle famiglie. Secondo il Global Wealth Report del Credit Suisse, la ricchezza aggregata delle famiglie è salita a $ 14 trilioni tra metà 2017 e metà 2018 per raggiungere i 317 trilioni di dollari
Immagine del giorno: debito pubblico/Pil, Italia seconda nell’Eurozona

Immagine del giorno: debito pubblico/Pil, Italia seconda nell’Eurozona

Alla fine del secondo trimestre del 2018, il rapporto tra debito pubblico e Pil nell'Eurozona (EA19) era pari all’86,3%, rispetto all'86,9% alla fine del primo trimestre del 2018. I rapporti più elevati tra debito pubblico e Pil alla fine del secondo trimestre del 2018 sono stati registrati in Grecia (179,7%), Italia (133,1%) e Portogallo (124,9%)
Immagine del giorno: i Paesi dell’Unione europea che importano più caffé

Immagine del giorno: i Paesi dell’Unione europea che importano più caffé

Nel 2017, l'Unione europea ha importato quasi 3 milioni di tonnellate di caffè dall'estero (per un valore complessivo di 8,8 miliardi di euro), il 5% in più rispetto a 10 anni fa. Il Paese che ha importato di più è la Germania (con 1,1 milioni di tonnellate, ovvero il 37% delle importazioni dell'UE), segue l’Italia con 552mila tonnellate (19%)
Immagine del giorno: il peso delle Capitali sulle economie nazionali

Immagine del giorno: il peso delle Capitali sulle economie nazionali

In molti Paesi la Capitale è il cuore pulsante dell'intera economia, ma non sempre è così. Il rapporto Cities at a Glance dell'Ocse ha rivelato che le città capitali rappresentano in media il 26% del Pil nelle nazioni che fanno parte dell'Ocse. Addirittura, negli Stati Uniti, Washington D.C. è la ventesima città più grande in termini di popolazione e rappresenta solo lo 0,7% del Pil americano. La Capitale che incide più sull’economia nazionale è Seoul (49,4%). Roma è tra le ultime, con un’incidenza dell’11% sul Pil italiano.
Immagine del giorno: lo spread Italia-Spagna raggiunge il picco massimo

Immagine del giorno: lo spread Italia-Spagna raggiunge il picco massimo

Lo spread tra il costo del debito italiano e spagnolo è al suo livello più alto da oltre 20 anni a oggi. L’andamento dell’economia della Spagna si è discostata dall'Italia negli ultimi due anni. Il Paese iberico è ora considerato da alcuni investitori "semi-core", data la sua forte crescita economica, le riforme strutturali e gli aggiornamenti del rating del credito
Immagine del giorno: Apple è il brand con più valore al mondo

Immagine del giorno: Apple è il brand con più valore al mondo

Apple si conferma, per il sesto anno consecutivo, vincitrice del Best Global Brands, il report elaborato da Interbrand. L’azienda della mela, infatti, è il marchio con maggiore valore al mondo (più di 200 miliardi di dollari). Alle sue spalle si piazzano Google e Amazon (cresciuto del 56% in un anno)