Immagine del giorno: il livello dei prezzi nei Paesi europei
I livelli dei prezzi per beni e servizi di consumo sono molto diversi tra gli Stati membri dell'UE. Danimarca e Lussemburgo fanno registrare il più alto livello dei prezzi nel 2017, l'Italia si attesta a metà di questa speciale classifica
Immagine del giorno: 2,8 milioni di persone hanno trovato lavoro nell’UE
Tra il quarto trimestre del 2017 e il primo trimestre del 2018, nell’Unione Europea, 2,8 milioni di persone (16,9% di tutti i disoccupati nel quarto trimestre del 2017) hanno trovato un lavoro nell’UE
Immagine del giorno: Regno Unito, Francia e Spagna sono i Paesi con più giorni di vacanza al mondo
Il Regno Unito è il paese in cui si fanno più vacanze al mondo, per un totale di 37 giorni. Di questo totale, 9 giorni sono giorni festivi e i restanti 28 sono da considerarsi ferie del lavoratore. Seguono Francia e Spagna con un totale di 36 giorni
Immagine del giorno: la produzione edile cresce dello 0,2% nell'Eurozona
A giugno 2018, rispetto a maggio dello stesso anno, la produzione destagionalizzata nel settore delle costruzioni è aumentata dello 0,2% nell'area dell'euro e dello 0,6% nell'Unione Europea. A fornire questi dati è l’Eurostat
Immagine del giorno: chi spende di più per le vacanze in Europa
I lussemburghesi in media spendono per una vacanza più di ogni altro cittadino dell’UE (circa 768 euro) nel 2016, seguiti da residenti di Malta (circa 646 euro) e Austria (circa 607 euro). Mediamente, nell'UE, i residenti hanno speso circa 336 euro per vacanza nel 2016
Immagine del giorno: andamento dei tempi di vendita e dello sconto medio sul prezzo richiesto
Il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia relativo al II trimestre del 2018 ha rilevato che il margine medio di sconto sui prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali del venditore è diminuito di un punto percentuale e i tempi di vendita hanno segnato un lieve aumento
Immagine del giorno: l’indebitamento delle famiglie italiane
Secondo quanto reso noto dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 20.549 euro. Nell’insieme, i “passivi” accumulati con le banche e gli istituti finanziari ammontano a quasi 534 miliardi di euro
Immagine del giorno: a luglio 2018 l’inflazione è salita all’1,5%
L’Istat ha segnalato che nel mese di luglio 2018 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell’1,5% su base annua (era +1,3% a giugno), confermando la stima preliminare
Immagine del giorno: i giudizi degli operatori sulla variazione dei prezzi delle case
Secondo quanto emerso dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni nel nostro Paese relativo al II trimestre del 2018, condotto dalla Banca d’Italia in collaborazione con Tecnoborsa e l’Agenzia delle Entrate (Omi), la quota di operatori che segnala pressioni al ribasso sulle quotazioni degli immobili ha continuato a diminuire, mentre è aumentata quella di coloro che evidenziano una stabilità dei prezzi
Immagine del giorno: nell’UE tre posti di lavoro su quattro sono nei servizi
L'occupazione nei servizi ha rappresentato il 74% dell'occupazione totale nell'UE nel 2017, rispetto al 66% nel 2000, mentre l'occupazione nell'industria è diminuita dal 26% nel 2000 al 22% nel 2017 e l'agricoltura ha dimezzato dall'8% al 4%
Immagine del giorno: le nascite fuori dal matrimonio nei Paesi dell'UE
La percentuale di nascite fuori dal matrimonio nell'UE, nel 2016, è stata del 43%. Secondo Eurostat, tra il 2015 e il 2016, le nascite extraconiugali sono aumentate in quasi tutti gli Stati membri dell'UE, ad eccezione di Estonia, Italia, Lettonia, Lituania, Ungheria e Regno Unito
Immagine del giorno: quanto si può risparmiare con lampadine al led
Le famiglie dell’UE, in media, potrebbero risparmiare 10 euro l’anno (l’Italia è in perfetta media con 10, 71 euro) se sostituissero una lampadina tradizionale da 60 Watt con una lampadina LED da 10 Watt
Immagine del giorno: la popolazione digitale nel mondo
Questo studio fotografa la popolazione digitale riscontrata a luglio 2018. Nel periodo misurato, oltre 4,1 miliardi di persone erano utenti Internet attivi e 3,3 miliardi erano utenti di social media
Immagine del giorno: da dove provengono gli immigrati in Italia
La maggioranza degli immigrati regolari in Italia proviene dall’area UE dell’Est Europa (23%). A rivelarlo è il rapporto annuale “Immigrant Integration in Europe and Italy”
Immagine del giorno: la produzione di birra nell’Unione Europea
Nel 2017 sono stati prodotti nell'Unione Europea oltre 41 miliardi di litri di birra, 2,5 miliardi di litri in più rispetto al 2016. La produzione di birra dell'UE è stata pari a quasi 81 litri per abitante
Immagine del giorno: il lavoro autonomo tra i migranti nell'UE
Nel 2017, 30,4 milioni di persone nell'UE di età compresa tra 20 e 64 anni erano lavoratori autonomi. Di questi, 2,2 milioni erano migranti nati al di fuori dell'UE, 1,3 milioni erano i lavoratori nati in un altro Stato membro dell'UE.
Immagine del giorno: tasso di disoccupazione all’8,3% nell’Eurozona
Il tasso di disoccupazione registrato nell’Eurozona a giugno 2018 è dell'8,3%, in calo del 9,0% rispetto a un anno fa giugno 2017. Si tratta del tasso più basso registrato da dicembre 2008. I più alti indici di disoccupazione sono in Grecia (20,2%), Spagna (15,2%) e Italia (10,9%).
Immagine del giorno: Amazon è in perdita ovunque tranne che negli Stati Uniti
Dal 2015 Amazon opera a livello internazionale. Nel secondo trimestre di quest'anno le perdite sono state del 3,4%. Al contrario, negli Stati Uniti inizia a produrre utili consistenti, dopo anni di lievi guadagni
Immagine del giorno: l’indice di risparmio delle famiglie nell’Unione Europea
Nel primo trimestre del 2018, tra gli Stati dell'Unione Europea, la Svezia (18,9%) aveva il più alto tasso di risparmio delle famiglie, seguita dalla Germania (17,4%) e dai Paesi Bassi (14,1%).L’Italia si attesta attorno al 9,5%
Immagine del giorno: gli stipendi minimi nei Paesi dell'Unione Europea
In Italia ancora non c'è, ma in ben 22 Paesi dell'Unione Europea è previsto un salario minimo legale. Il più alto si registra in Lussemburgo, con quasi 2000 euro, il più basso in Bulgaria (appena 261 euro)
Immagine del giorno: Produzione edile nell'Ue
Secondo i dati diffusi da Eurostat, la produzione nelle costruzioni è aumentata dell'1,4% nell'eurozona e dello 0,8% nell'Ue rispetto al mese precedente. In termini annuali, invece, l'aumento è stato dell'1,6% in nell'eurozona e del 2,6% nell'Ue.
Immagine del giorno: Istat, gli incidenti stradali nel 2017
Nel 2017 sono stati 174.933 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in leggero calo rispetto al 2016, con 3.378 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 246.750 feriti.Tra i comportamenti errati più frequenti vi sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenz
Immagine del giorno: la situazione della libertà di stampa nel mondo
Il grafico dell’Economist mostra la situazione della libertà di stampa nel mondo, evidenziando il fatto che i regimi illiberali stanno bloccando i media indipendenti
Immagine del giorno: Ocse, il capitale sprecato nelle imprese "zombie"
Nel nostro Paese c'è una fortissima presenza di imprese "zombie", ovvero di aziende non produttive, che non sono in grado di coprire i loro pagamenti di interessi per tre anni consecutivi. Aziende che, se non fosse per i soldi pubblici, sarebbero destinate al fallimento
Immagine del giorno: le più popolose megalopoli del mondo nel 2100
Secondo uno studio del Golobal Cities Institute, le città più popolose del pianeta, nel 2100, non saranno più Tokio, New York o Nuova Delhi. L’Africa si trasformerà nella culla delle megalopoli.