Immagine del giorno: perché i pensionati vendono casa

Immagine del giorno: perché i pensionati vendono casa

Uno studio dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha rilevato che il 65,0% dei pensionati vendono casa per reperire liquidità, il 21,5% per migliorare la qualità abitativa e il 13,5% per trasferirsi in un altro quartiere o in un’altra città
Immagine del giorno: esportazioni e importazioni in calo a settembre

Immagine del giorno: esportazioni e importazioni in calo a settembre

L’Istat ha registrato a settembre 2017, rispetto al mese precedente, una diminuzione sia per le importazioni (-4,4%) sia, in misura più contenuta, per le esportazioni (-0,7%). Il calo congiunturale dei flussi commerciali segue forti incrementi registrati ad agosto e si concentra su acquisti e vendite da e verso i Paesi Ue
Lavoro, Istat: “Aumentano i posti vacanti”

Lavoro, Istat: “Aumentano i posti vacanti”

Secondo quanto reso noto dall’Istat, nel terzo trimestre 2017, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate è pari all’1,0%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
Immagine del giorno: nell’Africa subsahariana c’è maggiore accesso al cellulare che all’elettricità

Immagine del giorno: nell’Africa subsahariana c’è maggiore accesso al cellulare che all’elettricità

In alcuni Paesi dell’Africa subsahariana la popolazione ha un accesso più facile alla telefonia mobile che all’elettricità. Nei Paesi più poveri dell’Africa centrale due quinti della popolazione hanno un telefono cellulare, dopo un decennio di penetrazione della telefonia senza cavo. Dall’altra parte, meno della metà degli abitanti dell’Africa sub-sahariana ha accesso all’elettricità
In Europa il 34,7% dei laureati vive in città

In Europa il 34,7% dei laureati vive in città

In Europa il 34,7% dei laureati vive in città, il 24,3% in periferia e il 19,5% nelle aree rurali. Dati che evidenziano il fatto che nell’Ue a 28 chi è in possesso di un titolo accademico predilige vivere in un contesto urbano. A dirlo è l’Eurostat