Immagine del giorno: A novembre diminuisce dello 0,2% l'inflazione
A novembre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,9% rispetto a novembre 2016 (era +1,0% a ottobre), confermando la stima preliminare
Immagine del giorno: a ottobre cresce la produzione industriale
L’Istat ha evidenziato che a ottobre 2017 la produzione industriale ha registrato un aumento dello 0,5% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre 2017 la produzione è aumentata dello 0,8% nei confronti dei tre mesi precedenti.
Immagine del giorno: i mercati restano immuni dal rischio politico
Un recente rapporto della banca svizzera UBS sull'economia mondiale mostra che i mercati globali sono relativamente immuni dal rischio politico, causato dalla Brexit, dall’elezione di Trump o dalla crisi catalana.
Immagine del giorno: I finanziamente alle costruzioni
Il flusso di nuovi mutui erogati per investimenti in edilizia in Italia, in milioni di euro, secondo i dati dell'Osservatorio congiunturale sul mercato delle costruzioni di Ance.
Immagine del giorno: nel III trim 2017 disoccupazione stabile, mentre sale l'occupazione
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel terzo trimestre del 2017 il tasso di disoccupazione rimane stabile rispetto al trimestre precedente e diminuisce di 0,4 punti in confronto a un anno prima.
Immagine del giorno: La popolazione a rischio povertà o esclusione sociale dal 2004 al 2016
Nel 2016, il 20,6% (in aumento rispetto al 19,9% del 2015) delle persone residenti in Italia risulta a rischio di povertà, cioè in famiglie con un reddito disponibile equivalente nel 2015 (anno di riferimento dei redditi) inferiore alla soglia di rischio di povertà, fissata al 60% della mediana dell
Immagine del giorno: La spesa delle famiglie italiane e componenti
Nel terzo trimestre del 2017, secondo i dati dell'Istat, l’espansione dei consumi finali nazionali è stata guidata dall’aumento della spesa delle famiglie residenti (+0,3%).
Immagine del giorno: La black list dei Paradisi fiscali secondo Oxfam
Secondo la ong Oxfam, la black list dei paradisi fiscali firmata Ue è "poco efficace e poco credibile". Per essere verosimile dovrebbe contenere 35 Paesi extra Ue e quattro Stati membri: Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi e Malta
Immagine del giorno: Bitcoin, com'è cresciuto il valore negli ultimi anni
Il valore del bitcoin è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi due anni. Attualmente vale più di 3.700 dollari, contro un valore di 189 dollari nel febbraio 2015: un incremento del 1.989 per cento
Immagine del giorno: in calo a ottobre la disoccupazione giovanile
Secondo quanto reso noto dall’Istat, il tasso di disoccupazione si attesta all'11,1%, invariato rispetto a settembre, mentre quello giovanile cala al 34,7% (-0,7 punti percentuali)
Immagine del giorno: evoluzione del tasso di fecondità
L'evolzione del tasso di fecondità per ordine di generazione e fecondità secondo l'Istat.
Immagine del giorno: cala la fiducia dei consumatori
L’Istat ha certificato che a novembre 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori è tornato a diminuire passando da 116,0 a 114,3
Immagine del giorno: i capoluoghi con i canoni di locazione più bassi
Secondo il rapporto di SoloAffitti, nei capoluoghi i prezzi più bassi sono a Catanzaro (327 euro), seguita da Perugia (356 euro), Potenza (367 euro), Campobasso (391 euro) e Palermo (393 euro).
Immagine del giorno: a settembre giù il fatturato nell’industria
L’Istat ha fatto sapere che a settembre, per il fatturato dell’industria si rileva una flessione congiunturale pari all’1,2%. Nonostante questo calo il risultato del terzo trimestre rimane comunque positivo, con una crescita dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. ù
Immagine del giorno: produzione nelle costruzioni su dello 0,1% a settembre nell’area euro
Secondo quanto reso noto dall’Eurostat, a settembre 2017 la produzione nelle costruzioni è cresciuta dello 0,1% rispetto ad agosto nell’area euro (EA19) ed è scesa dello 0,4% nell’EU28.
Immagine del giorno: nel 2017 Pil in aumento dell’1,5% e nel 2018 dell’1,4%
Secondo l’Istat, nel 2017 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) pari all’1,5% in termini reali. Il tasso di crescita è in accelerazione rispetto a quello registrato nel 2016 (+0,9%). Il miglioramento del Pil è atteso proseguire su ritmi analoghi anche nel 2018 (+1,4%).
Immagine del giorno: a settembre -0,9% per le costruzioni
L’Istat ha rilevato che a settembre 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una diminuzione dello 0,9%.
Immagine del giorno: Immobiliare, incidenza MSL e aggregazioni alternative per regione
Il report "Reti e aggregazioni immobiliari" di Gerardo Paterna ha analizzato quei format aziendali che stanno diventando una vera e propria alternativa al franchising immobiliare tradizionale.
Immagine del giorno: perché i pensionati vendono casa
Uno studio dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha rilevato che il 65,0% dei pensionati vendono casa per reperire liquidità, il 21,5% per migliorare la qualità abitativa e il 13,5% per trasferirsi in un altro quartiere o in un’altra città
Immagine del giorno: esportazioni e importazioni in calo a settembre
L’Istat ha registrato a settembre 2017, rispetto al mese precedente, una diminuzione sia per le importazioni (-4,4%) sia, in misura più contenuta, per le esportazioni (-0,7%). Il calo congiunturale dei flussi commerciali segue forti incrementi registrati ad agosto e si concentra su acquisti e vendite da e verso i Paesi Ue
Immagine del giorno: andamento del Pil nell'Eurozona
Nel terzo trimestre 2017, la crescita dell’eurozona accelera al 2,5 per cento su base annua, più o meno confermando il suo ritmo di crescita trimestrale (+0,6 per cento dopo il +0,7 per cento del secondo trimestre).
Immagine del giorno: inflazione giù dello 0,2% a ottobre
Nel mese di ottobre 2017, l'inflazione diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dell'1,0% rispetto ad ottobre 2016. A dirlo è l'Istat, i cui dati confermano la stima preliminare
Lavoro, Istat: “Aumentano i posti vacanti”
Secondo quanto reso noto dall’Istat, nel terzo trimestre 2017, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate è pari all’1,0%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
Immagine del giorno: nell’Africa subsahariana c’è maggiore accesso al cellulare che all’elettricità
In alcuni Paesi dell’Africa subsahariana la popolazione ha un accesso più facile alla telefonia mobile che all’elettricità. Nei Paesi più poveri dell’Africa centrale due quinti della popolazione hanno un telefono cellulare, dopo un decennio di penetrazione della telefonia senza cavo. Dall’altra parte, meno della metà degli abitanti dell’Africa sub-sahariana ha accesso all’elettricità
In Europa il 34,7% dei laureati vive in città
In Europa il 34,7% dei laureati vive in città, il 24,3% in periferia e il 19,5% nelle aree rurali. Dati che evidenziano il fatto che nell’Ue a 28 chi è in possesso di un titolo accademico predilige vivere in un contesto urbano. A dirlo è l’Eurostat