Immagine del giorno: andamento dei prezzi delle abitazioni in Europa

Immagine del giorno: andamento dei prezzi delle abitazioni in Europa

Come mostrato dal grafico contenuto nelle statistiche trimestrali dell’Omi, che raffigura la variazione % I trimestre 2017 – I trimestre 2016 dei prezzi nominali delle abitazioni in Europa, i dati tendenziali dell’ultima rilevazione disponibile mostrano l’Italia che registra un tasso tendenziale anc
Immagine del giorno: i fronti politici aperti in Europa

Immagine del giorno: i fronti politici aperti in Europa

La politica potrebbe essere un ostacolo sulla strada della ripresa del Vecchio Continente. Attualmente per le principali potenze dell'area c'è un fronte aperto che va dalla complicata situazione della Catalogna fino alle elezioni italiane della prossima primavera, passando per il governo di coalizione che Angela Merkel deve creare in Germania e per la Brexit in Gran Bretagna
Immagine del giorno: cosa accadrebbe se si votasse oggi

Immagine del giorno: cosa accadrebbe se si votasse oggi

Il nuovo Atlante politico di Demos a cura di Ilvo Diamanti, pubblicato oggi sul quotidiano La Repubblica, mostra uno scenario politico “tripolare”: il M5S e il Pd continuano a contendersi il ruolo di primo partito; i partiti della sinistra - insieme - valgono l’8%; il centrodestra unito (Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia) si delinea come la prima forza del Paese
Immagine del giorno: a settembre frena l’inflazione

Immagine del giorno: a settembre frena l’inflazione

Nel mese di settembre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è diminuito dello 0,3% su base mensile ed è aumentato dell’1,1% rispetto a settembre 2016 (era +1,2% ad agosto), confermando la stima preliminare
Immagine del giorno: risparmio energetico atteso al 2020 nel residenziale

Immagine del giorno: risparmio energetico atteso al 2020 nel residenziale

Rispetto all’obiettivo previsto per il periodo 2011-2020 fissato nel Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica 2014, i risparmi energetici conseguiti al 2016 derivano per circa l’84% dal settore residenziale, mostrando che tale settore è potenzialmente quello che permette di raggiungere i