Immagine del giorno: I risultati delle elezioni comunali
Mentre ancora non sono disponibili i risultati ufficiali delle Comunali, due cose sono sicure: l'affluenza in queste elezioni è scesa al 60,1% e c'è un grande sconfitto: il Movimento Cinque Stelle che è rimasto fuori dal ballottaggio nelle grandi città.clicca sull'immagine o su questo link per veder
Immagine del giorno: I risultati delle elezioni in Gran Bretagna
I risultati si riferiscono a 649 colleggi sui 650 totali
Immagine del giorno: le vie della Roma Imperiale come se fossero una mappa della metro
Il detto "tutte le strade portano a Roma" è quanto mai attuale con questo adattamento delle vie delle Roma Imperiale come si trattasse di una mappa della metro che percorre l'Europa, il Medio Oriente e il nord Africa.
Istat: le compravendite immobiliari crescono del 10,3% nel IV semestre del 2016
Nel IV trimestre 2016 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari (202.652) crescono del 10,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, chiudendo positivamente il 2016 che aveva già registrato elevati tassi di crescita tendenziale nei primi tre trimestri (rispettivamen
Immagine del giorno: ad aprile la disoccupazione cala all’11,1%
Secondo quanto rilevato dall’Istat, ad aprile il tasso di disoccupazione è sceso all’11,1% (-0,4 punti percentuali), mentre quello giovanile è rimasto stabile al 34,0%.
Immagine del giorno: i prezzi della produzione industriale crescono ad aprile del 3,7%
L’Istat ha rilevato che nel mese di aprile 2017 l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 3,7% nei confronti di aprile 2016.
Immagine del giorno: a maggio cala la fiducia dei consumatori
Come rilevato dall’Istat, a maggio 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori e l’indice composito del clima di fiducia delle imprese diminuiscono passando rispettivamente da 107,4 a 105,4 e da 106,8 a 106,2.
Immagine del giorno: ecco quali sono gli Stati più stabili e quelli più fragili
Il think thank Fund for Peace (FfP) ha elaborato un indice che misura la fragilità del mondo intero. E’ dal 2005 che Fund for Peace misura la stabilità di 178 Paesi.
Immagine del giorno: Il costo di costruzione di una casa
Su base annua, gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,6% per il fabbricato residenziale. A marzo 2017, il contributo maggiore all’aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato residenziale è da attribuire all’incremento dei costi dei materiali (+0,8 punti percentual
Immagine del giorno: nel primo trimestre 2017 il Pil è cresciuto dello 0,2%
L’Istat ha rilevato che nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti del primo
Compravendite, nel 2016 balzo in avanti del 18,9%. Guerrieri: “In futuro probabile trend di crescita più moderato”
Dopo anni difficili, nel 2016 il mercato immobiliare è tornato a respirare. In termini di numero di compravendite il settore ha compiuto un balzo in avanti del 18,9%. In ripresa anche il valore complessivo delle compravendite, che è passato dai 76 agli 89 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati messi in luce dal Rapporto immobiliare residenziale 2017, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi, che analizza l’andamento del mattone nel corso dell'anno passato. A margine della presentazione dello studio, a idealista news il direttore dell’Omise, Gianni Guerrieri, ha detto: “Probabilmente si è assistito a una crescita più sostenuta rispetto a quella che sarebbe dovuta essere, dato il contesto economico, e torneremo a un trend più coerente con le condizioni economiche del nostro Paese”
Apple fa storia a Wall Street: vale già 800 miliardi di dollari
Apple ha battuto un altro record a Wall Street. Lunedì il valore del mercato dell'azienda fondata da Steve Jobs ha superato gli 800 miliardi di dollari (circa 730.054 milioni di euro). E' la prima volta nella storia che una compagnia riesce a raggiungere un tale traguardo.